Urbino– 21 Novembre 2014, Sala del Consiglio – Palazzo Battiferri
Urbino – Sitratta di una giornata di studio dedicata alla Scuola matematica di Urbino, che nel Cinquecento ha fornito contributi di enorme importanza ai campi della matematica,della meccanica e della strumentazione.Nonostante ciò il settore scientifico har icevuto finora minore considerazione rispetto all’attenzione riservata alle arti nel ducato di Urbino. Una eccezione è costituita dall’opera di Enrico Gamba, che con i suoi studi pionieristici, pubblicazioni,mostre e lezioni, negli ultimi 30 anni è riuscito a catalizzare l’attenzione di numerosi studiosi italiani e stranieri sull’importanza degli scienziati del ducato di Urbino,contribuendo a comporre un quadro più esauriente e inclusivo dell‘eccezionale Rinascimento urbinate. Nel 2014 Enrico Gamba ha compiuto 70 anni, e questo ci offre l’occasione per ripercorrere la sua opera.
Programma
10:00-10:30 Apertura dei lavori
10:30-11:00 Vico Montebelli, Università di Urbino,“Trent’anni di avoro insieme: Gamba visto da vicino”
11:00-11:30 Pier Daniele Napolitani,Università di Pisa,“Da P.L. Rose a oggi: chi ha inventato la
‘Scuola diUrbino’?”
11:30-12:00 Antonio Becchi, Max Planck Institute for the History of Science, Berlino,“Nemohuc liberalium arti umexpers ingrediatur.Fabricae Discorso nel tardo Rinascimento”
12:00-12:30 Claudio Giorgi, Università di Brescia,“Mettere in mostra la cultura scientifica”
12:30-13:00 Carlo Maccagni, Università di Genova,“Riflessioni sui metodi e contenuti dei lavori di Storia della Scienza del Rinascimento“
Pausa pranzo
15:00-15:30 Mario Gargantini, giornalista scientifico, “L‘educazione scientifica: esplorazione della realtà e crescita della persona“
15:30-16:00 Paolo Freguglia,Università di L’Aquila,“Per una nuova edizione dell’Algebra di
Rafael Bombelli“
16:00-16:30 Brunella Paolini, Biblioteca Oliverianad i Pesaro “Testi scientifici e loro studi presso la Biblioteca Oliveriana“
16:30-17:00 Federica De Felice, Università di Chieti–Pescara,“Sulla traduzione dei testi matematici di Cusano”
Chiusura dei lavori.