LUCE SULLA CECITÀ: UNA MASTERCLASS DI DANIELE CIPRÌ
IL VIDEO DEGLI ALLIEVI SARÀ DIFFUSO DA REPUBBLICA.IT
IL MUSEO STATALE OMERO DI NUOVO PROTAGONISTA DI CORTO DORICO
IN SERATA ANIMAZIONI 3 – UNO SGUARDO SULL’ANIMAZIONE ITALIANA
Ancona – Dopo la ricca giornata di giovedì 11, dedicata alla concordanza delle arti e al rapporto sinestetico tra suono e forme, udito tatto vista e gusto, celebrato all’interno del percorso tattile-sonoro dedicato a Pino Donaggio, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, unico museo tattile in Europa per persone non vedenti e ipovedenti, sarà protagonista anche della quinta giornata di Corto Dorico, con il cineasta Daniele Ciprì, che affronterà una grande sfida: curare una masterclass in Direzione della Fotografia sulla cecità. Ciprì, a cui è stata dedicata la quarta serata del Festival con la proiezione de La Buca all’interno dell’esclusiva rassegna cinematografica di Corto Dorico, condurrà 8 ore di lezione pratica, dalle 9.30 alle 17.30, con 15 studenti, 15 professionisti del settore che hanno nelle scorse settimane aderito a questa importante possibilità, con l’obbiettivo di far “vivere le statue” del museo, nel caso specifico dello scultore Paolo Annibali, esprimendo la cecità con il cinema, con i suoi segni luminosi e sonori.“Il tema centrale – afferma Ciprì – sarà quello di costruire un discorso sul sentire, sul
vedere e sul palpare, giocando con le luci per evocare delle immagini. Non bisogna
avere delle immagini, bisogna evocarle. Lavoreremo sul modo in cui si esprimono e si
scolpiscono le materie e sarà molto interessante riuscire a rappresentare la cecità
come tipo di forma visiva. Dal punto di vista dell’immaginare, quale modo migliore di
confrontarsi con qualcosa che non vedi ma che senti, tocchi? Noi viviamo in un mondo
dell’immagine e la sfida sarà la rappresentazione dell’assenza dell’immagine, il cinema
non l’ha mai raccontata, ha raccontato i non-vedenti ma non la cecità, il NON VEDERE.
Lavoreremo con il video, e con luce, e, spero, riusciremo a produrre un buon materiale
da donare al museo”, perché una volta realizzate le immagini saranno raccolte in un
video omaggio, destinato al Museo Omero. Il video sarà pubblicato su Repubblica.it
Nel pomeriggio di venerdì, alle ore 18.30, alla Casa delle Culture di via Vallemiano
ad Ancona, sarà proiettato Animazioni 3 – Cortometraggi Italiani Contemporanei
a cura di Paola Bristot e Andrea Martignoni: un racconto per immagini e suoni
dell’animazione d’autore italiana consegnato a un’antologia, che con questo DVD
conclude l’omonima trilogia.
“L’animazione d’autore italiana – raccontano Paola Bristot e Andrea Martignoni – ha
avuto modo, in questi ultimi cinque anni, di crescere acquisendo capacità di
comunicazione a livello internazionale; a questo hanno contribuito anche le raccolte
Animazioni. Siamo dunque giunti alla numero 3, con rinnovato entusiasmo!
L’orientamento verso una circolazione europea e transnazionale si conferma con la
presenza, in quest’antologia, di produzioni, co-produzioni e collaborazioni che
coinvolgono altri paesi. L’orizzonte cui si guarda non è solo quello italiano, ma si parte
da qui per ampliare le possibilità di dialogo verso l’esterno. La qualità dei film,
caratterizzati da una decisa differenziazione stilistica, tecnica ed espressiva, ci spinge
a proseguire nell’azione di promozione e diffusione. Con questa ed altre finalità
abbiamo fondato l’etichetta TRUKA. È una nuova sfida che lanciamo e che sigla anche
questa nuova raccolta di cortometraggi d’animazione”.
L’evento Animazioni 3 – Cortometraggi italiani contemporanei in collaborazione con
Casa delle Culture e NotteNera è a ingresso libero.
L’associazione Nie Wiem invita tutta la Cittadinanza a partecipare alle varie giornate
del Festival, augurandosi che sia, come sempre, una festa del cinema e dell’impegno
sociale.
Ufficio stampa: Valeria Memè (329 8887357), Anna Maurizi (349 3479730)
Info: www.cortodorico.it | cortodorico@cortodorico.it
CORTO DORICO 2014 – Festival del Cortometraggio // Edizione 10+1 (Ancona, 8-14 dicembre 2014)
Organizzazione: Nie Wiem | Co-organizzazione: Comune di Ancona
Direzione artistica Roberto Nisi
Con il contributo di Regione Marche | Comune di Ancona | Fondazione Marche Cinema Multimedia
Con il sostegno di COOSS Marche | DCE Regione Marche | Università Politecnica delle Marche | Museo
Statale Tàttile Omero | Liceo Rinaldini | Amnesty International | Coop Adriatica
In collaborazione con ACU Gulliver | Cgs Dorico | Nottenera | OffiCine Mattoli
Partner Tecnici Azienda Agricola Moroder | Casa delle Culture | Cinema Azzurro & Cinema Galleria |
Cinema Italia | Consiglio Studentesco Università Politecnica delle Marche | Fondazione Marche Teatro |
Hotel Palace | la Feltrinelli | La tana sul tetto | Movibeta | Overtime Festival | Raval | Sef Stamura |
Trivago | Zelig Rimini
Media Partner Sky Arte | èTV | Corriere Proposte | Radio Arancia Network | Urlo | VivereAncona.it |
Why Marche | Argo
