dalla Città

dalla Città

10 dicembre 2014

Online il video della realizzazione dell’opera di ZED1

Le fasi di creazione del murale dell’Agraria filmate da Luigi Ianni, musica del rapper Mudimbi e dei djs Ckrono & Slesh 

 

E’ online sul canale youtube di Città di San Benedetto del Tronto un video con tutte le fasi salienti della realizzazione dell’opera che lo street artist ZED1 ha realizzato lo scorso giugno nel quartiere Agraria. La clip, realizzata da Luigi Ianni e prodotta da Progetto Comune, è musicata dal rapper Mudimbi che vive a San Benedetto del Tronto e dai djs e produttori Ckrono & Slesh, molto conosciuti sulla scena nazionale e internazionale del genere.

 

“I dubbi dell’animo” è uno dei più grandi murali del centro Italia che l’artista Marco Burresi, in arte appunto ZED1, “appollaiato” su una piattaforma elevatrice, in 7 giorni, 70 ore di lavoro, con 18 litri di pittura, ha creato su una superficie alta 17 metri e larga 10.

 

Ricordiamo che, dopo essere stato protagonista della 18esima edizione di “Scultura Viva”, nell’ambito della quale ha realizzato un murale di 12 metri quadrati lungo i massi del Museo d’Arte sul Mare del molo sud, ZED1 ha espresso il desiderio di regalare alla città, a titolo gratuito, un’ulteriore opera su un “grande muro” che lui stesso ha scelto tra quelli che gli sono stati proposti.

 

L’idea di coinvolgere lo street artist in un “murale urbano” è venuta a Piernicola Cocchiaro, presidente dell’associazione culturale “L’altrArte” che organizza “Scultura viva” e proposta all’Amministrazione comunale che si è subito attivata per avere l’autorizzazione dall’Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica (ERAP) delle Marche per realizzare il murale sulla facciata di una delle palazzine di sua proprietà in via Gronchi.

 

Per vedere il video basta collegarsi al canale youtube del Comune a questo indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=Kq1Pkw7FC3A.

 

 

10 dicembre 2014

Street art, i writers possono iscriversi all’Albo comunale

Pubblicato anche l’avviso per coloro che vogliono destinare propri spazi da abbellire con graffiti e murales  

 

Il Consiglio Comunale del 28 ottobre scorso ha approvato il “Regolamento Comunale per le attività di graffitismo e street art, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle attività artistiche a carattere figurativo ed espressivo esercitate in spazi aperti e la corretta e legale espressione del graffitismo e della street art.

 

E’ così istituito l’“Albo Comunale dei writers e degli artisti di strada” a cui possono iscriversi obbligatoriamente coloro che intendono ottenere l’assegnazione di spazi di proprietà del Comune di San Benedetto del Tronto o di soggetti privati che ne autorizzino l’uso.

 

Possono iscriversi all’Albo tutti i soggetti maggiorenni, singolarmente o riuniti in associazioni, che abbiano interesse a praticare il graffitismo, che svolgono personalmente e direttamente il graffitismo e la street art in genere, nonché disegni, murales, con qualunque tecnica grafica (pittura spray, sticker, poster e altre tecniche). In caso di richiedenti minorenni (di età comunque superiore a 15 anni) è necessario presentare autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci. Le domande, predisposte su apposito modulo scaricabile sul sito www.comunesbt.it – sezione avvisi pubblici, dovranno essere corredate da una serie di immagini raffiguranti le proprie opere più significative e presentate al Protocollo del Comune.

 

Ricordiamo che l’assegnazione di tali spazi avverrà in base ad un criterio di proporzionale distribuzione e sarà facoltà del Comune, in caso di numero di richieste superiori rispetto a quello degli spazi previsti, procedere all’assegnazione mediante turnazioni con cadenza annuale.

 

Contestualmente tutti gli enti di diritto pubblico e privato, nonché cittadini, possono mettere a disposizione propri spazi presentando al Protocollo un’apposita autorizzazione indirizzata al Comune di San Benedetto del Tronto, Servizio Politiche Giovanili – viale De Gasperi n. 124, debitamente sottoscritta dal soggetto giuridicamente legittimato a disporre dello stesso, fornendo l’esatta ubicazione dello spazio messo a disposizione ed un’adeguata documentazione fotografica. Anche tale autorizzazione è scaricabile dal sito del Comune sezione “bandi gara” e poi “avvisi pubblici”). Per informazioni: Servizio Politiche Giovanili, tel. 0735/794247 – email: politichegiovanili@comunesbt.it o consultare il sito istituzionale www.comunesbt.it.

 

“Siamo certi che questo regolamento darà l’opportunità ai giovani artisti di esprimere la propria vocazione e, al tempo stesso, contribuirà a contenere gli imbrattamenti che nulla hanno di artistico – dichiara l’assessore alle politiche giovanili Luca Spadoni – auspichiamo un’importante risposta dai writers con i quali abbiamo lavorato affinché tale regolamento divenisse realtà e speriamo che i privati mettano a disposizione i loro spazi in modo da soddisfare tutte le richieste che arriveranno”.

 

10 dicembre 2014

Museo Ittico, un laboratorio per scoprire l’ecosistema marino

Venerdì 12 dicembre è in programma l’iniziativa rivolta a bambini di età compresa tra 6 e 11 anni

 

Nell’ambito del Grand Tour Cultura 2014, l’iniziativa promossa dal MAB Marche, il coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB e l’assessorato alla cultura della Regione Marche, venerdì 12 dicembre, alle 10 al Museo Ittico “Augusto Capriotti” di San Benedetto del Tronto si terrà un laboratorio rivolto ai ragazzi di età compresa tra 6 e 11 anni.

 

Si chiama “Alla scoperta dell’ecosistema marino” e permetterà ai bambini di realizzare un piccolo acquario in cartone utile per far comprendere loro le basi dell’anatomia dei pesci dell’Adriatico. Per l’occasione si prevede anche una visita guidata al Museo Ittico (una delle cinque sezioni del Polo Museale Museo del Mare) che comprende oltre novemila esemplari.

 

Il costo del biglietto è di 5,10 euro. E’ necessario prenotare la partecipazione al numero 393.8925708.

 

Città in Festa

 

 

Città in Festa è da sempre il cartellone degli eventi natalizi che l’amministrazione predispone grazie alla collaborazione con l’associazionismo locale. Questa sinergia ha infatti consentito il consolidarsi di iniziative come i vari concerti delle corali, del Vivaldi della Banda Cittadina, e di tante altre associazioni, ma anche la possibilità di arricchire l’offerta con appuntamenti di rilievo come il grande show di Massimo Ranieri oppure cogliere l’occasione per sorridere con gli spettacoli di cabaret al concordia.

 

Imperdibili anche gli appuntamenti della tradizione natalizia come Natale al Borgo o Arecala la Befana da lu Campanò, ma anche l’animazione di strada che allieterà grandi e piccini, sia nel centro cittadino che a Porto d’Ascoli.

 

Torna inoltre il contenitore del Palanatale con un ricco programma per tutti i gusti, con un particolare riguardo per i tanti giovani che trascorrono le festività nella nostra città.

 

IL NATALE DEI BAMBINI

 

19 DICEMBRE

C’ERA UNA FIABA

La Regina della neve di H.C. Andersen.

Lettura animata e laboratorio creativo per bambini dai 3 agli 8 anni.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

Sezione Bambini/Ragazzi Biblioteca “Lesca” – ore 17,30

 

20 DICEMBRE

STORIE PICCINE PICCINE. UN MAGICO NATALE

Letture ad alta voce  per bambini dai 6 mesi ai 6 anni

con la collaborazione dei lettori volontari Nati per Leggere.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

Sezione Bambini/Ragazzi Biblioteca “Lesca” – ore 11

 

20 DICEMBRE

SANTA KLAUS SHOW

aristocratici Babbo Natale trombettista e fisarmonicista

Porto d’Ascoli, via Mare e via dei Laureati – dalle 17.30

A cura dell’Associazione Arte Viva

 

20 DICEMBRE

MUSEI IN FESTA

pomeriggio ludico dedicato ai bambini

con giochi, premi e merenda natalizia

Palazzo Piacentini – ore 16.30

Prenotazione obbligatoria al numero 393.8925708

A cura di Oikos

 

21 DICEMBRE

LA MAGIA DEL NATALE

Animazione natalizia con artisti di strada

Isola pedonale del centro di San Benedetto del Tronto – dalle 17.30

A cura dell’Associazione Arte Viva

 

da lunedì 22 dicembre a sabato 3 gennaio

UNA CALZA DI DOLCI STORIE – 1^ edizione

minilotteria per bambini da 0 a 10 anni

con estrazione del premio finale il 5 gennaio

Sezione Bambini/Ragazzi Biblioteca “Lesca”

 

25 DICEMBRE

CHRISTMAS PARADE

Un animato Natale in festa con trampolieri, giocolieri, babbo natale e simpatici elfi

Isola pedonale del centro di San Benedetto del Tronto – dalle 17.30

A cura dell’Associazione Arte Viva

 

27 DICEMBRE

LA MAGIA DEL NATALE

Animazione natalizia con artisti di strada

Porto d’Ascoli, via Mare e via dei Laureati – dalle 17.30

A cura dell’Associazione Arte Viva

 

2 GENNAIO

GIOCALALUNA INVERNO

Animazione per bambini

Piazza Matteotti – ore 17, 30

A cura di Saltamartino Eventi

 

5 GENNAIO

TOMBOLATA CON LA BEFANA

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Sezione Bambini/Ragazzi Biblioteca “Lesca” – ore 17,30

 

5 GENNAIO

GIOCALALUNA INVERNO

Animazione per bambini

Piazza Matteotti – ore 17, 30

A cura di Saltamartino Eventi

 

6 GENNAIO

“ARECALA LA BEFANA DA LU CAMPANÒ”

Piazza Sacconi (Paese Alto) – ore 17.30

A cura dell’Ass.ne Culturale “La Rocca”

 

 

 

 

NATALE IN MUSICA

 

14 DICEMBRE

MAGIA DI VOCI

Coro a cappella “La Virgola”

Musiche dalla polifonia sacra e natalizia

Chiesa San Giuseppe ore 21.15

A cura di associazione Franz Schubert e Accademia Risorgimento

 

20 DICEMBRE

ANCORAinCORO GOSPEL CHOIR – 10^ edizione

PalaRiviera – ore 21.30

A cura dell’associazione AncorainCoro

 

23 DICEMBRE

L’INCANTO DEL NATALE

Coro virile “La Cordata”

Musiche popolari di montagna e natalizie

Chiesa di San Filippo Neri ore 21.15

A cura di associazione Franz Schubert e Accademia Risorgimento

 

23 DICEMBRE

AL PIÙ PICCOLO DEI MIEI FRATELLI 15a Edizione

Concerto natalizio

Direttore Fabrizio Urbanelli

Chiesa Cristo Re (Porto d’Ascoli) – ore 21.15

A cura dell’Ass.ne Corale Polifonica “Riviera delle Palme”

 

26 DICEMBRE

CONCERTO “NATALE IN PIAZZA” 10a Edizione

Direttore Fabrizio Urbanelli

V.le S. Moretti – ore 17 e 18

A cura dell’Ass.ne Corale Polifonica “Riviera delle Palme”

 

27 DICEMBRE

CONCERTO “NATALE INSIEME…”

Direttore Fabrizio Urbanelli

Centro Primavera – ore 10.30

A cura dell’Ass.ne Corale Polifonica “Riviera delle Palme”

 

27 DICEMBRE

LINDA VALORI in CONCERTO DI NATALE

Teatro Concordia – ore 21

A cura di Leart’ production

 

28 DICEMBRE

IL VENTENNALE DELL’ASSOCIAZIONE

Andrea Capecci, pianoforte solo

Musiche di Chopin, Brahms, Debussy

Sala dei concerti “Sergiacomi” Via Risorgimento n. 32 – ore 18

A cura di associazione Franz Schubert e Accademia Risorgimento

 

29 DICEMBRE

MASSIMO RANIERI in

“Sogno e son desto”

Palariviera – ore 21

 

30 DICEMBRE

GRAN GALA’ DI FINE ANNO

Orchestra sinfonica “B. Marcello – Laboratorio Ensamble”,

Coro Ventidio Basso e Dance Works

Palariviera – ore 21.15

A cura di Fondazione Gioventù Musicale d’Italia

 

3 GENNAIO

CONCERTO PER IL NUOVO ANNO

MAGNIFICAT di Antonio Vivaldi

Vivaldi Ensemble e Corale Cento Torri

Chiesa di San Benedetto Martire – ore 21

A cura di Istituto Musicale “A. Vivaldi”

 

4 GENNAIO

ARMONIE DI FESTA: CANTI DI LAUDE E DI GIOIA

Concerto per orchestra e coro

Chiesa S. Antonio da Padova – ore 21

Associazione Musica per la Pace

 

6 GENNAIO

RASSEGNA CORALE DELL’EPIFANIA – X edizione

Chiesa San Pio X – ore 18,15

A cura della Corale Polifonica “G. Tebalidini”

 

 

 

SPETTACOLI ALL’APERTO

20 DICEMBRE

AUGURI DI NATALE

Concerto Bandistico

Citta’ Di San Benedetto Del Tronto

Vie del Centro Cittadino – Ore 16.00

 

24 DICEMBRE

NATALINE E NATALINI

Animazione natalizia del Concerto Bandistico

Citta’ Di San Benedetto Del Tronto

Vie del Centro Cittadino – Ore 16.00

 

26 e 27 DICEMBRE

NATALE AL BORGO

Scenette in vernacolo sambenedettese, mercatini e presepi

Paese Alto – dalle ore 15

A cura del Associazione Amici del Paese Alto, Ass.ne teatrale “Ribalta Picena”,

Comitato di Quartiere Paese Alto, ISC centro e Confcommercio

 

28 DICEMBRE

NATALINE E NATALINI

Animazione natalizia del Concerto Bandistico

Citta’ Di San Benedetto Del Tronto

Vie del Centro Cittadino – Ore 16.00

 

28 DICEMBRE

KING OF THE ICE

Spettacolo di sculture sul ghiaccio

Viale Secondo Moretti – ore 17

A cura di Elite Agency

TEATRO

19 DICEMBRE

HANNO TUTTI RAGIONE

Di Paolo Sorrentino

Con Iaia Forte

Stagione teatrale 2014/2015

Teatro Concordia ore 21

 

20 DICEMBRE

LA NOTTE PRIMA di Francesco Tranquilli

Compagnia teatrale Piccola Ribalta

Teatro Concordia ore 21

 

21 DICEMBRE

SORRISI DI NATALE

Cabaret con MAURIZIO SANTILLI

Teatro Concordia ore 21.15

A cura di Lido degli Aranci

 

28 DICEMBRE

SORRISI DI NATALE

Cabaret con ALBERTO ALIVERNINI

Teatro Concordia – Ore 21.15

A cura di Lido degli Aranci

 

29 DICEMBRE

C’ERA UNA VOLTA IL MARE

Il Musical sul grande schermo

Dedicato a Marcello Centini

Teatro Concordia – ore 21

A cura di Circolo dei Sambenedettesi

 

 

MOSTRE

dal 24 ottobre al 28 dicembre

LE IMMAGINI DELL’ADRIATICO

Mostra fotografica di Alberto Cicchini

Museo della Civiltà Marinara delle Marche

 

tutto il mese di DICEMBRE

POKER D’OBIETTIVI 2014

Mostra fotografica collettiva

a cura del Fotocineclub Sambenedettese BFI.

S.E.F. Spazio Espositivo Fotografico della Biblioteca “Lesca”

 

Dal 13 dicembre al 7 gennaio

PAESAGGI E MARINE

Mostra personale di Vincenzo Carboni

Palazzina Azzurra

Orari: 10-13 e 16-19 (lunedì chiuso)

 

E INOLTRE…

 

EVENTI CULTURALI, EVENTI SPORTIVI, EVENTI IN BIBLIOTECA, ANIMAZIONE NEI MUSEI, MERCATINI ARTIGIANALI E DELL’ANTIQUARIATO

 

PalaNatale, ecco gli appuntamenti della 5^ edizione

Dal 25 dicembre al 3 gennaio torna in piazza Mar del Plata

il contenitore di concerti, animazione per bambini e spettacoli comici e in vernacolo

Da cinque anni, durante le festività natalizie, in piazza Mar del Plata viene allestito il tendone del PalaNatale, contenitore di eventi e manifestazioni promosso dall’Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto all’interno del cartellone “Città in Festa” e organizzato dalla cooperativa “O.PER.O.”

L’edizione 2014/2015 riserva dieci i giorni di concerti, animazione per bambini, spettacoli comici e in vernacolo e tanto divertimento per tutta la città.

Il tendone aprirà i battenti giovedì 25 dicembre con il “Reggae Christmas”, serata di musica reggae che vedrà salire sul palco i Natural Dub Cluster gruppo che ha collezionato oltre 130 concerti in tutto il mondo e numerose collaborazioni con artisti di alto livello. A seguire ci saranno i djset delle crew Muccigna e Labo Sound. L’evento è organizzato in collaborazione con il Bababoom Reggae Festival.

A Santo Stefano (venerdì 26 dicembre) ci sarà uno degli appuntamenti più attesi e originali: dopo dodici anni in montagna il MONTELAGO CELTIC FESTIVAL scende al mare. La manifestazione più bizzarra e internazionalista delle Marche, saga nordica collegata alla letteratura fantasy, alle arcaiche sonorità di arpe e cornamuse e alle leggende popolari piene di esseri fatati, ogni primo weekend d’agosto richiama sull’altopiano di Colfiorito oltre 20.000 druidi, guerrieri, folletti e fate provenienti da tutta Europa. La festa si chiama Jig’n’Bells (non Jingle Bells si badi bene, perchè la Jig, o giga in italiano, è una delle danze più sfrenate dei repertori tradizionali irlandesi) e partirà dal pomeriggio per le vie del centro con duelli di spada antica e con una parata di mangiafuoco e trampolieri, a seguito delle potenti sonorità delle cornamuse scozzesi, che giungerà fino al piazzale antistante il faro. E poi sotto il tendone a gustare birre celtiche, gastronomie tematiche e piacevoli cocktail fatati e a concedersi uno shopping onirico tra le bancarelle del mercatino d’artigianato. Dalle 22 concerti de La Corte dei Lunas, Mortimer McGrave e Folkamiseria e a seguire il dj Fessa che tra rock medievale e celtico faranno rivivere le atmosfere fantasy e leggendarie della tradizione celtica.

Sotto il tendone di piazza Mar del Plata ci sarà spazio per un festival di musica elettronica organizzato in collaborazione con Studio Spirit. Si chiama Mixtape e sabato 27 dicembre vedrà esibirsi Alex Neri dei Planet Funk in un dj-set esclusivo. Prima ci saranno il live dei Segnali di Ripresa – l’ultimo prima della registrazione del nuovo album –, lo show case di Mudimbi e il dj set di Fabio Moretti. Tutto sarà accompagnato dalle proiezioni del vj Marco Di Battista.

Domenica 28 pomeriggio dedicato ai bambini con l’animazione a cura della Takimiri Producion e serata allietata dal concerto ad ingresso gratuito dell’orchestra Anima Swing.

Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale “Implacabile Giacomo Antonimi” e IANG PIPOL rubrica del TG3 Rai della Regione Marche lunedì 29 dicembre sul palco del PalaNatale saliranno alcuni dei più interessanti gruppi emergenti marchigiani. A esibirsi sotto il tendone del PALAROCK saranno i gruppi: La Rua (nu-Folk da Ascoli Piceno), InnerShine (progressive rock da San Benedetto del Tr.), Dario Faini (cantautore da Ascoli Piceno), Camillas (pop elettronico da Pesaro), Frank Ricci (rock da Macerata), Vesto Male (cantautore da Ancona), Rosafante (alternative rock da Ascoli Piceno).

Martedì 30 dicembre sarà la volta dello spettacolo di cabaret “Nemico Pubblico” di Giorgio Montanini. L’attore comico, già amico del Palanatale, dopo la popolarità riscossa durante la trasmissione Ballarò di Rai3, torna in piazza Mar del Plata proponendo uno spettacolo di cabaret stand – up comedy vietato ai minori di anni 18.

Nell’ultima notte dell’anno il tendone di piazza Mar del Plata ospiterà un lungo Capodanno “vintage” sulle note della musica italiana e americana degli anni ’50 e ’60. Si partirà alle 23 con i “BILLY BROS JUMPIN’ ORCHESTRA” nati nel 1990 come trio Billy Bros, oggi sono arrivati a 10 elementi e vorrebbero diventare una big band. Nel frattempo hanno suonato in tutta l’Europa Occidentale e al PalaNatale faranno ballare tutti a suon di swing.

La serata si avvarrà della collaborazione di Radio Azzurra e sarà presentata dalla speaker Valentina Celi che accompagnerà il pubblico fino a mezzanotte quando si brinderà all’anno nuovo con spumante e dolciumi offerti a tutti i presenti.

Ma la festa continuerà anche dopo la mezzanotte quando sul palco del PalaNatale saliranno i “Dead Lovers” band rockabilly abruzzese che farà scatenare il pubblico a ritmo della migliore musica americana degli anni ’50/’60. L’ingresso sarà rigorosamente libero.

Ai più piccoli sarà dedicato il primo pomeriggio del 2015 : Giovedì 1° gennaio infatti si svolgerà il Capodanno dei Bambini con animazione a cura dell’Associazione Arteviva.

Due gli appuntamenti che venerdì 2 gennaio animeranno il PalaNatale. Alle 17,30 sarà il momento di “Pe Facce ddu resate…sotte la tenne”, spettacolo in vernacolo sambenedettese portato in scena dall’associazione teatrale “Ribalta Picena”.

Dalle 22, andrà in scena la “HIP HOP Night”, con la collaborazione dell’etichetta Glory Hole Records, con la nuova stella del rap romano LORD MADNESS ed il mattatore locale CLAVER GOLD.

Il gran finale sarà curato da Marco “Zap” Mignini, l’ associazione culturale “Implacabile”, il Centro Giovani Giacomo Antonimi, che proporrà l’edizione 2015 dello ZAPFest questa volta dedicato alle icone e alla musica degli anni ’90. Sabato 3 gennaio si svolgerà un lungo, emozionante e bizzarro viaggio attraverso il più controverso dei decenni : oltre 2 due ore di grande musica dal vivo con 100 artisti, videoproiezioni, concorsi a premi gratuiti e molte sorprese. E dopo il concerto si balla con la dance anni ‘90 di DJ Alfredo Baldoni.

Tutti gli eventi sono gratuiti ad eccezione di: MONTELAGO CELTIC FESTIVALJig’n’Bells(costo biglietto 10 euro, prenotazioni su info@montelagocelticfestival.it), MIXTAPE festival di musica elettronica (10 euro) e dello spettacolo di GIORGIO MONTANINI (10 euro). Le serate avranno inizio alle 22. Per informazioni 333.5099339 oppure operoevents@gmail.com.

un momento della conferenza
un momento della conferenza

 

Aggressione all’uomo bengalese, nota del sindaco Giovanni Gaspari

 

L’aggressione gratuita, feroce e immotivata ad un venditore di rose bengalese avvenuta domenica in un locale del centro cittadino non può passare sotto silenzio. La città che vive sul mare, con il suo porto dalle grandi braccia aperte, che ha deciso di ampliare la propria rappresentanza istituzionale ad un esponente dei cittadini provenienti da altre realtà istituendo la figura del Consigliere comunale aggiunto, non può tacere e chiede a chi di dovere di fare tutto il possibile per individuare rapidamente e punire i colpevoli di un gesto così cattivo.

 

Da quanto si legge, si sarebbe trattato di una ritorsione per un presunto tentativo di aggressione o rapimento compiuto ai danni di una bambina a pochi metri di distanza da parte di persone di etnia rom. L’autorità di Pubblica sicurezza sta svolgendo tutte le indagini del caso ma invita ad usare grande cautela.

 

Al di là di quanto sia realmente accaduto nei dintorni della Cattedrale durante i funerali del povero Livio Capriotti, non è minimamente pensabile che in questa città qualcuno decida non soltanto di farsi giustizia da solo ma scelga a caso con chi prendersela basandosi unicamente sul colore della pelle. Lo Stato di diritto esiste proprio perché non deve esistere la legge del più forte, specialmente quando quest’ultimo è uno stupido e incosciente violento.

 

Esprimo condanna per l’accaduto e solidarietà umana alla persona aggredita a nome di tutta la città chiedendo alle forze politiche di non strumentalizzare questi episodi per propaganda politica, ma di lavorare e impegnarsi tutto l’anno per azioni di prevenzione affinché i focolai che si accendono non si trasformino in un incendio indomabile.

 

Giovanni Gaspari

 

Apprendiamo dai giornali notizie veramente inquietanti.
In seguito ad un episodio ancora tutto da chiarire, che si è comunque risolto senza alcun danno per nessuno, e ancora nel mezzo dell’indagine da parte della polizia, per le vie del centro si è scatenata una vera caccia allo straniero da parte di soggetti che forse non sapevano come sfogare le proprie frustrazioni, tanto che è bastato individuare un inerme ed incolpevole ragazzo per picchiarlo selvaggiamente.
Tutto questo ci lascia costernati e ci riempie di indignazione. Siamo arrivati in questo triste Paese al pogrom contro lo straniero di turno, e poco conta se sia o no implicato in qualche reato o meno, questa è una cosa vergognosa!
Questi comportamenti qualificano chi se ne rende responsabile che ne risponderà di fronte alla legge, e non rappresentano minimamente la tradizionale accoglienza che questa città ha saputo offrire a chi qui ha voluto stabilirsi anche giungendo da terre lontane. Così si infanga la memoria di quei sambenedettesi che hanno permesso a questa città di crescere, viaggiando in ogni angolo del mondo per trovare il proprio spazio umano e professionale, dalle Americhe all’Europa del Nord, dall’Africa all’Asia.
Chiediamo quindi che si faccia immediatamente luce su questo gravissimo episodio e che si identifichino gli aggressori, rimarcando una decisa presa di distanza da questi gesti assurdi e pericolosi.
Essere una città di mare implica anche il dovere di saper accogliere chi, come noi, dal mare viene. Chi si macchia di simili azioni non lo può certo fare a nome di una città di cui infanga la storia!
Sabrina Gregori Partito Democratico
Umberto Pasquali Partito Socialista Italiano
Roberto Capriotti Verdi
Giorgio Mancini SEL
Gabriele Marcozzi Rifondazione Comunista
Attilio Biocca Partito dei Comunisti Italiani

 

L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI DI SAN BENEDETTO PER TELETHON

 

 

Al termine della maratona televisiva Telehon in corso questa settimana sui programmi RAI, sabato 13 e domenica 14 si svolgerà in tante piazze d’Italia una raccolta fondi che prevede la distribuzione delle sciarpe e dei cuori di cioccolata, simboli della maratona di solidarietà.

 

L’Associazione Nazionale Carabinieri di San Benedetto del Tronto ha aderito alla campagna di piazza ed allestirà un punto di raccolta fondi in Piazza Giorgini gestito dai soci e dalle Benemerite.

 

Hanno risposto all’appello lanciato dal Presidente Luigi Crescenzi i soci Giovanni Gaspari Sindaco della città, Marco Calvaresi Presidente del Consiglio Comunale, gli onorevoli Giuliano Silvestri e Gianluigi Scaltritti, il Gen. di Div. Gianfranco Massaro, il col. Alfredo Grunieri, il ten. Fausto Calabresi, albergatore e presidente Confcommercio, e tantissimi altri soci e Benemerite.

 

Il responsabile di piazza, M.llo Elbano Bovara, ha dichiarato. “I nostri associati hanno risposto con entusiasmo all’invito della Telethon a collaborare perché conservano forte lo spirito altruistico insito in ogni carabiniere ed è sicuro che altrettanto sapranno fare molti sambenedettesi”.

 

 

Presepe vivente dell’istituto San Giovanni Battista

 

Domenica 14 Dicembre 2014 dalle ore 17.00 alle ore 19.00, nel giardino dell’istituto San Giovanni Battista di San Benedetto del Tronto, si svolgerà la seconda edizione del Presepe vivente animato dagli alunni di tutti gli ordini di scuola: infanzia, primaria, secondaria di I° grado e Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale a potenziamento artistico e sportivo.

 

L’iniziativa, patrocinata dal comune di San Benedetto del Tronto è inserita nel circuito Telethon a cui saranno devolute le offerte che verranno raccolte nel corso della serata utili per la cura delle malattie genetiche.

 

Nel portico del giardino, gli alunni faranno rivivere ai visitatori il clima del periodo della natività rappresentando gli antichi mestieri e scene di vita quotidiana.

 

A rendere la rappresentazione storicamente più vera ed autentica sarà la presenza dei legionari romani, figuranti dell’associazione Artocria di Cupramarittima , che indosseranno i costumi fedeli alla tradizione storica.

 

 

In allegato locandina dell’evento

Presepe
Presepe

 

 

L’impegno umanitario della Milandri arriva all’Onu

 

I viaggi, gli articoli e le campagne per i Popoli Indigeni di Raffaella Milandri hanno investito la scrittrice e attivista per i diritti umani

di una visibilità e di un riconoscimento che la hanno portata sul sito della Onu italiana, Unric.org (United Nations Regional Information Centre ).

In una intervista a questo link http://unric.org/it/attualita/30454-raffaella-milandri-la-situazione-dei-popoli-indigeni-oggi

spiega la situazione dei Popoli Indigeni nel mondo. Dice la Milandri:

“E’ un grande successo per i diritti dei Popoli Indigeni, che stanno finalmente ottenendo uno spazio mediatico, ancora piccolo ma in crescita.

Io mi ritengo una portavoce: quando ho visitato i più remoti villaggi, nelle condizioni più precarie, non ho rischiato la vita inutilmente.

Ho raccolto le voci inascoltate di tribù che raccontano profonde ingiustizie dell’uomo contro l’uomo. Mi angustia molto il fatto che noi,

uomini occidentali, imponiamo con la forza e la violenza uno stile di vita che -lo sappiamo tutti-non è assolutamente perfetto, anzi è autodistruttivo.”

Chiediamo alla Milandri: perchè si è votata alla causa di questi popoli così lontani da noi?

“Innanzitutto perchè aiutare gli oppressi e avere degli alti ideali di giustizia e libertà è per me qualcosa di fondamentale.

E poi perchè questi popoli sono lontani geograficamente, ma sono genti semplici e genuine come tanti italiani, che oggi si sentono

pesci fuor d’acqua di fronte al Progresso che galoppa veloce e inesorabile .

Durante i miei viaggi ho avuto l’onore, in diverse occasioni, di portare i saluti della città di San Benedetto in remoti angoli di mondo.

Un modo per avvicinare spicchi di umanità. Come la tribù Crow, in cui sono stata adottata.”

Nuovi progetti?

“Sì, sto pensando di progettare qualcosa sul territorio che abbia la funzione di avvicinare realtà e culture diverse. La diversità

è un tesoro prezioso che va valorizzato. Nelle Marche, come del resto in Italia, abbiamo una grande varietà di realtà diverse che non devono restare

come isole a sè stanti.”

E il prossimo viaggio?

” Non è ancora stabilito, sicuramente l’anno prossimo. Ma ho tirato i remi in barca per qualche mese, per non disperdere la enorme quantità di informazioni

che ho raccolto nei vari continenti e poterle diffondere attraverso libri e conferenze. Tra l’altro proprio il nostro territorio è molto ricettivo alle problematiche umanitarie,

e molto aperto a rispettare e conoscere le varie culture.”

E’ appena uscito l’ultimo libro della Milandri: “In India. Cronache per veri viaggiatori (Ponte Sisto, 2014), dove la viaggiatrice racconta una storia incredibile di violazioni di diritti umani,

e dispensa consigli di viaggio.

 

DI SEGUITO IL TESTO INTEGRALE DELL’ARTICOLO

Raffaella Milandri: La situazione dei Popoli Indigeni oggi

Intervista a Raffaella Milandri, scrittrice e attivista per i diritti umani

 

Raffaella Milandri dal 2009 promuove campagne di sensibilizzazione e petizioni a favore dei diritti umani dei Popoli Indigeni, attraverso media e social network; divulga altresì testimonianze di denuncia attraverso libri, articoli, filmati e conferenze. Ha visitato tribù nei più remoti angoli di mondo.

 

Gaspari_Milandri
Gaspari_Milandri

Domanda: Qual è la situazione dei Popoli Indigeni oggi?

 

Risposta: Molte etnie indigene nel mondo sono a rischio di estinzione, soprattutto a causa di un isolamento nella comunicazione e di una mancanza di leader che rappresentino le loro comunità. I popoli indigeni sono spesso oggetto di una forte discriminazione, causata proprio dalla mancanza di comunicazione diretta con istituzioni e governi. Spesso mancano scuole idonee che insegnino loro le lingue principali: i loro preziosi dialetti, infatti, spesso costituiscono un muro e aiutano l’isolamento e la mancata conoscenza dei loro diritti. E in molti casi non hanno accesso a internet, a facebook, twitter e social network che possano diffondere la loro voce. Nel mondo oltre trecento milioni di persone appartengono a popoli indigeni: tanti popoli dai nomi sconosciuti che insieme a Pigmei, Boscimani, Adivasi, Indios, Maori, Tibetani, Indiani d’America che, insieme alle loro culture e tradizioni, costituiscono un Patrimonio dell’Umanità.

 

Domanda: Quali sono i maggiori problemi che minacciano la loro sopravvivenza?

 

Risposta: Dalle più remote foreste pluviali, a deserti infuocati, ad altitudini maestose, sul Pianeta Terra i popoli indigeni hanno creato rapporti simbiotici con le loro terre ancestrali, perfezionando una cultura di sopravvivenza e di adattamento all’ambiente nel pieno rispetto dei più svariati ecosistemi. Le loro terre sono -ancora per poco- incontaminate, senza inquinamento; ma queste terre, gli ultimi paradisi terrestri sopravvissuti ai giorni nostri, in Africa, Asia, Oceania e nelle Americhe, sono spesso ricche di risorse e giacimenti -oro, diamanti, bauxite, carbone, petrolio, foreste- che decretano spesso la distruzione, la persecuzione per questi popoli , in nome del ‘Progresso’. La globalizzazione, poi, ha un impatto devastante: i Pigmei, ad esempio, si sono trovati a fare un salto di secoli in pochi anni: dal baratto al denaro, dalla vita nella foresta al lavoro nei campi o allo sfruttamento dei bracconieri. Non hanno tempo di adattarsi a quella che noi chiamiamo ‘civilizzazione’ e spesso soccombono ad alcolismo e depressione, nonchè a malattie portate dall’uomo ‘moderno’.

 

Domanda: A settembre 2014 c’è stata la prima Conferenza mondiale dei Popoli Indigeni, a New York. Come si possono tutelare, oggi, i Popoli Indigeni?

 

Risposta: Leggi di tutela adeguate per i popoli indigeni in alcuni Paesi non esistono o sono spesso violate. Il diritto dei popoli indigeni alla propria terra, alla propria religione, alla propria lingua, al proprio nome e alla propria cultura va salvaguardato con urgenza.

 

Molti governi non hanno ancora applicato i principi della Dichiarazione Onu sui diritti dei popoli indigeni e in particolare della Convenzione dell’ILO 169 sui popoli indigeni e tribali . Che è stata finora ratificata solo da 22 Paesi nel mondo. La ILO , International Labour Organization è l’ agenzia delle Nazioni Unite, con sede a Ginevra e 179 Paesi membri, che si occupa di promuovere il lavoro, in condizioni di pace, libertà, uguaglianza, sicurezza e dignità; promuove i diritti dei lavoratori ed è responsabile dell’attuazione delle norme internazionali del lavoro, promuovendo pace, prosperità e progresso. L’Italia è stato membro e dal 1919 ha ratificato più di 100 Convenzioni internazionali. Ma non ancora la ILO 169, che mette per iscritto i diritti dei popoli indigeni e questioni d’importanza vitale: garanzia dei diritti umani e delle libertà fondamentali; il diritto all’identità culturale e alle tradizioni comunitarie; il diritto alla partecipazione dei popoli interessati alle decisioni che li riguardano; l’uguaglianza di fronte all’amministrazione ed alla giustizia. E’ molto importante che anche l’Italia ratifichi la ILO 169 in quanto trattato universale a garanzia dei diritti delle popolazioni indigene. E’ una adesione doverosa in nome dei diritti umani. Queste popolazioni stanno perdendo la loro identità e hanno pieno diritto, dopo che le loro terre sono state usurpate per petrolio, oro, diamanti, uranio, legname, a recuperare la loro dignità e a mantenere le loro tradizioni, fortemente legate alla terra ancestrale. Questi popoli e le loro tradizioni non possono rimanere solo nei documentari o nei film.

 

Domanda: Quale pensa possa essere la posizione dell’Europa di fronte ai Popoli Indigeni?

 

Risposta: Ritengo fondamentale valutare la pertinenza del Parlamento Europeo, per applicare un monitoraggio dell’impatto commerciale , sociale, culturale e ambientale delle aziende europee che operano nelle aree abitate da popoli indigeni ( e cito ad esempio la interrogazione parlamentare del 21 giugno 2011 Colombia-UE) Importantissimo anche un monitoraggio dell’impatto turistico causato da flussi europei nelle zone abitate da popoli indigeni, talvolta estremamente dannoso a livello culturale senza peraltro portare benefici economici alle popolazioni bensì solo agli operatori turistici che sfruttano il folklore locale senza scrupoli.

 

E inoltre, un monitoraggio delle manifestazioni ed eventi organizzati in Europa dove si richiedano interventi ed esibizioni di popoli indigeni in condizioni di povertà. Essi vengono spesso sfruttati senza percepire ricompense adeguate, violentati culturalmente per poi tornare alla loro miseria. In questo senso andrebbero anche sensibilizzate le ambasciate europee in loco per evitare un traffico di ‘danzatori’ e “suonatori’ che ricordano il Wild West Show dell’Ottocento. La Giornata Internazionale dei Popoli indigeni, celebrata il 9 agosto, dovrebbe diventare Mondiale,poichè la cultura dei popoli indigeni appartiene a tutti, e soprattutto alle generazioni che verranno. Visto che il tema scelto dall’Onu per il 9 agosto di quest’anno è “Colmiamo il divario: realizziamo i diritti dei popoli indigeni”, mi sembra il momento giusto per decidere a quale tribù appartiene il mondo occidentale: quella che sostiene i diritti umani dei popoli indigeni, o quella che si ritiene più ‘evoluta’ e vuole essere modello assoluto di civiltà?

09 dicembre 2014

Pozzi inquinati a S. Filippo Neri, l’ordinanza è sempre in vigore

I rilievi mostrano ancora la presenza nel sottosuolo di tetracloroetilene

 

Gli ultimi rilievi effettuati dalle autorità sanitarie nel quartiere di San Filippo Neri hanno rivelato il permanere, in alcuni campioni di acque ad uso non potabile, della presenza di tetracloroetilene o PCE, sostanza chimica che degrada lentamente in altri composti come la trielina.

 

Pertanto l’Amministrazione comunale ricorda che è sempre in vigore l’ordinanza sindacale del febbraio scorso che vieta, per qualsiasi scopo, l’utilizzo dell’acqua prelevata dai pozzi privati e pubblici ubicati nell’area interessata dalla contaminazione che, come detto, è compresa nel quartiere di S. Filippo Neri.

 

Ricordiamo che il tetracloroetilene è contenuto in molti prodotti utilizzati come solventi per lo sgrassaggio, la pulitura di parti metalliche o la pulitura a secco di tessuti e, tra le caratteristiche di questa sostanza, ci sono la volatilità e la capacità di essere assorbito sia dalle radici di molte specie vegetali ed arboree sia dalle foglie delle piante a seguito della sua volatilizzazione.

 

Va ribadito comunque che l’acquedotto che serve le abitazioni dei cittadini non è coinvolta nella problematica. L’acqua che alimenta l’acquedotto e le linee di distribuzione dell’acqua destinata al consumo umano non hanno infatti nessun in contatto con le acque potenzialmente inquinate.

 

Per sapere contenuti dell’ordinanza e zona interessata consultare questa notizia di archivio

 

06 dicembre 2014

“Premio Truentum 2014” al manager Andrea Novelli

Sambenedettese di 36 anni, è direttore generale della Cassa Depositi e Prestiti. L’onorificenza verrà consegnata straordinariamente nel mese di gennaio

 

La commissione aggiudicatrice presieduta dal sindaco Giovanni Gaspari e composta dagli ex Sindaci di San Benedetto del Tronto e dai premiati delle precedenti edizioni ha attribuito il premio Truentum 2014 al dr. Andrea Novelli.

 

Andrea Novelli è nato a San Benedetto del Tronto nel 1978, è sposato, ha una figlia ed è, dal primo ottobre scorso, Direttore Generale di Cassa Depositi e Prestiti, la società per azioni a controllo pubblico che gestisce una parte consistente del risparmio nazionale, il risparmio postale, che ammonta a quasi 100 miliardi di euro, e impiega le sue risorse a sostegno della crescita del Paese in diversi settori, dai mutui agli enti locali al finanziamento di progetti di interesse pubblico, dal finanziamento alle esportazioni al social housing al supporto alle piccole e medie imprese.

 

Il dr. Novelli, laureatosi in Economia Aziendale alla Bocconi nel 2002, è entrato in Cassa depositi e prestiti nel 2004 e ha ricoperto diversi ruoli con crescenti responsabilità fino ad assumere appunto l’incarico di Direttore generale. In precedenza ha lavorato per JP Morgan a Londra e Credit Suisse First Boston a Milano. E’ anche consigliere di amministrazione di Snam dal 2012.

 

Si ricorda che il “Premio Truentum” rappresenta la massima onorificenza concessa dal Comune di San Benedetto del Tronto a quei sambenedettesi di nascita o adozione che, operando nei vari campi dell’agire umano, siano riusciti a conseguire traguardi prestigiosi a livello nazionale e/o internazionale dando lustro alla città.

 

“Da regolamento la consegna del Premio Truentum dovrebbe avvenire il fine settimana precedente il Natale – spiega il sindaco Gaspari – ma quest’anno, in via del tutto straordinaria, per necessità organizzative e impegni del premiato, lo conferiremo nel mese di gennaio. Siamo felici che un giovanissimo figlio della nostra città abbia raggiunto in così breve tempo un ruolo tanto prestigioso. Lo ringraziamo per aver accettato di tornare a San Benedetto e perché siamo certi sia un esempio per i giovani sambenedettesi di come, con impegno e intelligenza, si possano raggiungere traguardi rilevanti”.

 

05 dicembre 2014

Scuola dell’Infanzia di via Mattei, consegnati i lavori a CPL Concordia

Entro il 17 dicembre si attendono le offerte di ditte che eseguiranno le altre opere

 

E’ stato siglato ieri, giovedì 4 dicembre, tra il Comune e la CPL Concordia il verbale di consegna per una parte dei lavori di ristrutturazione della scuola dell’infanzia di via Mattei. Erano presenti i funzionari del Comune l’ing. Mario Laureati, responsabile del procedimento, e l’arch. Elio Rocco, direttore dei lavori e tecnico incaricato del controllo, mentre la CPL Concordia era rappresentata da Walter Lucidi.

 

La CPL si occuperà di interventi di riqualificazione energetica, sostituzione dei serramenti esterni, adeguamento igienico sanitario e dell’impianto antincendio, realizzazione di un cappotto termico per un importo complessivo di 160.000 euro e, come da cronoprogramma, inizierà i lavori la prossima settimana. La spesa rientra nel più complessivo appalto per la manutenzione delle scuole e dell’efficientamento energetico degli edifici comunali.

 

Altri lavori, per un importo di 250.000 euro, saranno eseguiti dall’impresa che si aggiudicherà la relativa gara d’appalto e per la quale sono attese le offerte entro mercoledì 17 dicembre. Bisognerà eseguire opere di miglioramento sismico della struttura, l’ampliamento della cucina, la realizzazione di una nuova aula, la ristrutturazione degli spogliatoi della palestra oltre a lavori di sostituzione della pavimentazione interna.

 

Per questa seconda parte di lavori, il Comune ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Marche in risposta ad uno specifico bando e proprio oggi è partita per Ancona la lettera con cui il Comune sollecita l’accreditamento dei fondi.

 

“La ditta vincitrice dell’’appalto – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Leo Sestri – lavorerà contemporaneamente a CPL Concordia per restituire in 154 giorni, poco più di cinque mesi, la scuola ai bambini che dunque dal prossimo anno scolastico potranno usufruire di una struttura riqualificata e più sicura”.

 

“Nel quartiere Ragnola si stanno realizzando opere essenziali per migliorare la qualità di vita – dichiara il consigliere Silvano Evangelisti – ricordo anche i lavori per migliorare i sottoservizi di via Monteconero e viale dello Sport e la riqualificazione, prossima alla partenza, delle vie Mattei, Foglia e Rubicone. Non esagero se dico che in questa zona, alla fine di questo percorso, il livello dei servizi sarà sensibilmente incrementato”.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com