Festival dei due Parchi: premiazione del V Concorso Nazionale di Poesia

Festival dei due Parchi: premiazione del V Concorso Nazionale di Poesia

FESTIVAL DEI DUE PARCHI
CERIMONIA DI PREMIAZIONE V CONCORSO DI POESIA


Sabato 06 Dicembre, a partire dalle ore 16:00
ASCOLI PICENO – AUDITORIUM POLO CULTURALE S. AGOSTINO

 

Ascoli Piceno – Si svolgerà sabato 06 Dicembre 2014, a partire dalle ore 16:00, in Ascoli Piceno presso l’Auditorium del Polo Culturale S. Agostino, la cerimonia di premiazione del V Concorso Nazionale di Poesia, manifestazione promossa e organizzata dal Festival dei due Parchi. Nato nel 2010 come risposta al progressivo processo di desensibilizzazione nei confronti del bello, della cultura e dell’ambiente, attraverso il recupero del valore espressivo delle parole quali strumenti per una rinnovata e profonda comunicazione, il Concorso si è arricchito, di anno in anno, di partecipanti, chiamando a raccolta poeti, “professionisti” e non, giovani e adulti, provenienti da tutti Italia.

Più di seicento le opere in gara, attentamente vagliate dalla Giuria, presieduta dal Poeta e Prof. Alessio Alessandrini, che ha deciso di conferire il primo premio di cinquecento euro al poeta calabrese Nicodemo Alfredo Panetta per il componimento “Pane e Sangue”. Ad aggiudicarsi il secondo premio il componimento “Faville vorticanti tra due fuochi” del poeta salernitano Giovanni Caso. Numerosa e appassionata è stata anche la partecipazione dei giovani poeti (ragazzi sino ai 14 anni) chiamati a confrontarsi con le problematiche ambientali e dei territori, con la riscoperta del valore e della importanza della natura, la contemplazione e la conservazione delle bellezze naturali e in particolare di quelle del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e/o del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. La vittoria è andata ad un giovane poeta di Reggio Emilia, Fabio Sandrin, autore dell’opera “Se non ci fossero gli alberi”. Seconda classificata l’opera “Giovane estate” della piccola poetessa Gaia Mizzon di Verona, terza classificata la poesia “Ero…” di Laura Giovannetti, studentessa della scuola elementare San Domenico di Ascoli Piceno.

L’appuntamento per la proclamazione ufficiale dei vincitori e per le premiazioni è, dunque, fissato per Sabato 06 presso il Polo Culturale S. Agostino, a partire dalle ore 16:00, quando prenderà il via una vera e propria festa della poesia con la possibilità per chiunque, se pur non iscritto al concorso, di portare con sé e leggere un proprio componimento. Alla Cerimonia interverranno le Autorità patrocinanti e la Giuria del Concorso. Le letture poetiche saranno intervallate dalle performance canore del giovane artista Stefano Testasecca. Il Festival dei due Parchi invita tutti i cittadini a partecipare. Per info: 0736/250818, www.ipaeascoli.it

Festival dei due parchi – Concorso Nazionale di Poesia V edizione

MOTIVAZIONE PREMIATI

SEZIONE ADULTI

 

MOTIVAZIONE POESIA VINCITRICE: Alfredo Panetta, Pane e sangue

 

La lirica di Alfredo Panetta riesce nell’intento rischioso di accedere con il verso all’infinitamente grande così come all’infinitamente umano, una poesia epica come raramente se ne trovano nel repertorio contemporaneo, dove il dialetto non risulta un accessorio secondario e didascalico bensì costruisce, se ce ne fosse bisogno, un’intensità della parola che la proietta in una dimensione ancora più solida e luminosa. Il bisogno primario del pane, la lotta per averne anche una sola mollica, la sua forza di resurrezione – con tutti i simboli più o meno evidenti di una dottrina cristiana – metaforizza la lotta del poeta che anche per un solo verso acceso sa poter affiancare l’angelo e lo scioperante. Davvero preziosa.

 

MOTIVAZIONE POESIA SECONDA: Giovanni Caso, Faville tra due fuochi

 

In bilico tra due fuochi quello dell’aurora, fioco ma pronto ad esplodere e quello tremebondo e tremulo del tramonto pronto, al contrario, ad esplodere si stagliano le sussurrate parole di Giovanni Caso a perorare la causa del passato, un proustiano profumo di fichi secchi è lo strumento che spalanca l’aura al ricordo e alla nostalgia; l’avvertenza che ci è data è quella di non dimenticare nulla degli accadimenti – e delle parole – che si sono sparigliate davanti al nostro orizzonte. Perché fosse anche una sola briciola essa saprà brillare come una stella. Poesia sul solco della tradizione ma intensa e luminosa.

 

 

SEZIONE RAGAZZI

 

MOTIVAZIONE POESIA VINCITRICE: Fabio Sandrini, Se non ci fossero gli alberi

 

Fabio con una disarmante e francescana semplicità si domanda come potrebbe esistere una vita senza alberi; molto perderebbe senso e altrettante creature dell’universo si troverebbero davvero “disoccupate”, ma soprattutto a chi potremmo confidare i nostri sogni, e come leggere un libro senza il suo riparo. Poesia che dice con un verso piano e chiaro una verità forte e intensa. Poesia del vero, alla Saba, poesia che ci condanna a riflettere, a confessare il nostro presuntuoso credere di poter fare a meno della natura.

 

MOTIVAZIONE POESIA SECONDA: Gaia Mizzon, Giovane Estate

 

Immagini di una forte icasticità impreziosiscono questa poesia di una giovanissima scrittrice, i rami del cuore si insinuano come la luce nel rifugio abbagliante di un albero, così natura e umanità sembrano perdersi l’una nelle braccia dell’altra, personificate in un materno abbraccio sullo sfondo la danza del mare e il volto giovane di un’estate da vivere senza fiato e senza esitazione. Versi bellissimi.

 

MOTIVAZIONE POESIA TERZA: Laura Giovannetti, Ero ….

 

Potere della poesia quello di permettere la metamorfosi, la trasformazione, la coincidenza dei sensi in un tutt’uno dove natura e creatura si perdono in un sottofondo d’infinito. D’altronde dicevano i greci che il bel Pan (letteralmente: tutto) era un giovinetto pastore e poeta, oltre che Dio. E chi più della poesia ci permette di essere tutto questo e anche di più, Laura lo sa e ce lo ricorda. Brava Laura – nome per di più poeticissimo.

 

IL PRESIDENTE DELLA GIURIA

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com