Il Teatro Piermarini di Matelica è pronto ad accogliere una nuova Stagione a 360°

Il Teatro Piermarini di Matelica è pronto ad accogliere una nuova Stagione a 360°

Matelica – Il Teatro Piermarini di Matelica è pronto ad accogliere una nuova, ricchissima e stimolante stagione di spettacolo dal vivo che offre al pubblico un’esperienza interdisciplinare a 360° tra testi classici e contemporanei, musical, danza e musica per tutti i gusti, dal gospel alla classica passando per il jazz e il grande cantautorato italiano, con interpreti prestigiosi e beniamini del pubblico, senza tralasciare le esperienze maturate sul territorio.

Il cartellone – promosso dal Comune di Matelica Assessorato alla Cultura e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – presenta un programma articolato e completo, che fa del teatro un luogo aperto alla città e a tutte le sensibilità presenti in essa, fulcro di uno scambio e di un godimento culturale senza precedenti per la città maceratese.

La stagione 2014/2015 prevede innanzitutto due percorsi di fruizione ricchi e complessi, che fanno della musica il primo e del teatro il secondo la loro cifra identificativa: la FORM inaugura la Stagione del Teatro Piermarini e il PERCORSO A il 12 dicembre con un concerto intitolato Aspettando il Natale, per tornare a deliziare il pubblico il 30 gennaio con Clerici & FORM Ensemble: Suono Italiano, un viaggio nell’italianità del suono da Vivaldi a Sollima. La musica classica lascia spazio il 28 dicembre alle sonorità delle Ladies of Gospel, il cui repertorio spazia dai classici spirituali ai grandi successi di Aretha Franklin. Il Comune di Matelica aderisce all’iniziativa M’illumino di meno promossa dal programma radiofonico Caterpillar e propone per la serata del 13 febbraio un Recital pianistico sotto una diversa luce, che avrà per protagonista Lorenzo Porta Del Lungo e le musiche di Bach, Mozart, Chopin e Ravel. La musica afrosoul di Anima Equal delizierà il pubblico del Piermarini il 17 febbraio mentre l’’associazione Musicamdo, affermatasi per la qualità degli eventi organizzati in questi anni sul territorio, propone una serie di concerti jazz che prende il via il 12 marzo con il trio guidato da Alessandro Lanzoni – uno dei migliori talenti italiani del 2013 – e prosegue – dopo le grandi emozioni regalate da uno dei più importanti cantautori italiani, Roberto Vecchioni, che si esibirà in concerto il 10 aprile – il 16 aprile con il quartetto su cui spicca la splendida voce di Fulvia Di Domenico.

Il PERCORSO B presenta un’offerta più orientata sul teatro, affrontato però in tutte le sue molteplici sfaccettature: si inizia il 19 dicembre con Massimiliano Pazzaglia e il suo misterioso Non sparate sul presepe per passare poi a uno dei musical di successo di Broadway, Ti amo, sei perfetto, ora cambia – nell’adattamento italiano di Piero Di Blasio – in programma il 16 gennaio. Racconti Teatrali e Cristina Aubry presentano, il 6 febbraio, Al Pacino, un’originale e inedita immersione nel mito. Il viaggio nel mondo del teatro prosegue il 21 febbraio con Assassination Tango, un recital-concerto dissacrante che combina parole e musiche suonate dal vivo, e il 6 marzo con Todo Cambia, un percorso intimo nella musica e nella vita di Mercedes Sosa a cura di PigrecoDelta. Il 27 marzo sarà protagonista della scena il grande scrittore Stefano Benni con il suo originale Cyrano De Bergerac, mentre il 27 aprile un’altra grande protagonista del mondo dello spettacolo animerà il Teatro Piermarini, l’attrice Geppi Cucciari. Chiude il percorso B l’anteprima nazionale di Rêlache, balletto in due atti della compagnia DEOS del Teatro dell’Opera di Genova, con le coreografie di Giovanni Di Cicco e Cinzia Pennesi al pianoforte, il 14 maggio.

La Stagione di Matelica inaugura, accanto ai due percorsi principali, anche una serie di contenitori innovativi e accattivanti. Assolutamente originale è il format dei CONCERTI SUI CUSCINI, che ospiterà in Teatro due ensemble importanti: l’8 febbraio Gli echi d’Arcadia con Paesaggi sonori nell’Italia del Settecento e il 15 marzo il quintetto classico del Teatro dell’Opera di Roma. Si rinnova e amplia l’offerta di teatro per i più piccoli con i contenitori serali e mattutini A TEATRO COME I GRANDI, MUSICA PER LE SCUOLE e TEATRO PER LE SCUOLE a cura di Ruvido Teatro, un programma ricchissimo che prevede il 15 e il 16 gennaio in scena Il baule dei sogni, il 22 e il 23 marzo I predatori della scienza perduta e il 13 aprile Il mago di Nooz per quanto riguarda la prosa; i più giovani potranno confrontarsi con il mondo della musica il 26 gennaio con Suttasupra Folk Project, una lezione-concerto su musica folk e strumenti tradizionali a cura di Art Saxophone Association, e poi il 13 febbraio con la FORM e il divertente e istruttivo Archi, Fiati (Legni, Ottoni), dove son le percussioni?. La musica nelle scuole proseguirà con un viaggio ricco e multidisciplinare, che permetterà ai più giovani di confrontarsi con il quintetto classico del Teatro dell’Opera di Roma il 16 marzo, il Direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli – il 25 marzo – in Incontra l’opera e infine il 16 aprile con la musica caleidoscopica di Fulvia Di Domenico il suo quartetto.

Completa la proposta del Teatro Piermarini una coppia di iniziative che arricchiscono ancor di più il programma: un aperitivo alle 18.30 delle serate di spettacolo, un incontro con i protagonisti della scena e una guida all’ascolto è TEMPO CREATIVO, mentre il Teatro rimarrà aperto fino a tarda notte – nei giorni di spettacolo – con musica dal vivo nell’ambito dell’iniziativa AFTER SHOW.

Vendita nuovi abbonamenti il 9 e 10 dicembre. Carnet in vendita dall’11 dicembre e biglietti per i singoli spettacoli dal 12 dicembre. Biglietteria Teatro Piermarini 0737 85088. Inizio spettacoli ore 21.15. Concerti sui cuscini ore 16. A teatro come i grandi ore 17.

di + in allegato

cartella stampa

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com