Via Treviso: i lavori partiranno lunedì 19 gennaio.
Il sindaco Francesco Mastromauro lo aveva detto a chiare lettere nel dicembre scorso e lo ricorda nell’annunciare l’inizio dei lavori su via Treviso per lunedì 19 gennaio.
“Avevo preannunciato che i lavori sarebbero partiti a gennaio 2015 pur potendo aprire il cantiere già a dicembre dopo aver approvato, il 21 novembre, il progetto definitivo-esecutivo. E ciò non solo per venire incontro alle esigenze del proprietario dell’attività commerciale che insiste sulla via, ma anche per evitare disagi in occasione del concerto di Fabio Concato del 27 dicembre al PalaCastrum e di altri eventi sportivi programmati nell’impianto. Quindi l’impegno è stato rispettato”.
I lavori, per una spesa ammontante a circa 100 mila euro, prevedono il preliminare abbattimento dei pini esistenti, le radici dei quali, alzandosi, hanno divelto le mattonelle dei marciapiedi e creato piccoli ma pericolosissimi rialzamenti lungo il manto stradale.
“Se avessimo tagliato semplicemente le radici – ragguaglia l’assessore ai Lavori pubblici Nello Di Giacinto – avremmo determinato la instabilità dei pini, con il rischio di crollo. Pertanto occorrerà rimuovere pini e radici tramite uno scavo di sbancamento profondo circa 50 cm. su tutta la sezione stradale. In ogni caso i pini abbattuti verranno sostituiti con altre essenze, prunus o tigli, che non creano gli stessi problemi. Verrà quindi demolito il marciapiede esistente e sostituito con uno nuovo, mentre la sede stradale, dopo la realizzazione di idonea massicciata di sottofondo, avrà un nuovo manto di asfalto”.
“Secondo quanto assicurato dai tecnici, e condizioni meteo permettendo – aggiunge il sindaco – ci vorrà un mese per ultimare l’intervento, anche se i maggiori disagi per i cittadini, ai quali sin da ora chiedo pazienza, saranno contenuti in un paio di settimane. Ma al termine degli interventi gli abitanti dell’Annunziata potranno riporre il problema di via Treviso nel cassetto dei cattivi ricordi”.
ALESLI. Nuovo incontro per progettazione e messo in cantiere un Convegno su Anagrafe unica.
Nuovo incontro ieri, 15 gennaio, al Museo dello Splendore di sindaci, amministratori e tecnici dei Comuni dell’ALESLI, l’Alleanza Locale per l’Europa, lo Sviluppo Locale e l’Innovazione voluta dal Comune di Giulianova, che è Ente capofila, per dare forza alle progettualità condivise tra gli Enti locali tese a intercettare i fondi europei.
All’incontro, coordinato dall’assessore alle Risorse extracomunali Pierangelo Guidobaldi nell’occasione affiancato dal dirigente Donato Simeone e dal responsabile dell’Ufficio Europa Antonio Macera, si è fatto il punto sul decreto Destinazione Italia che prevede forme di finanziamento a fondo perduto per i comuni associati relativamente a progetti per la cultura e il territorio.
“Entro la fine di gennaio – dichiara l’assessore Guidobaldi – metteremo insieme le varie proposte destinate a confluire in un progetto unitario. Importante sottolineare che la squadra esistente, formata da undici Comuni, è destinata ad ampliarsi con l’ingresso di Martinsicuro, Nereto, Montorio al Vomano e Pineto, realizzando di fatto quella città-territorio auspicata e fortemente voluta dal sindaco Francesco Mastromauro. Un fronte comune, all’insegna della collaborazione e dell’unità di intenti, quindi oltre i piccoli ed oggi inaccettabili orizzonti municipalisti, che avrà modo di confrontarsi prossimamente anche su una questione rilevante come quella dell’Anagrafe unica nazionale sul tema specifico delle separazioni e dei divorzi, oggetto di un convegno che verrà organizzato a Giulianova in collaborazione con l’Ordine degli avvocati”.
Il 18 gennaio in piazza Buozzi torna la Festa di S. Antonio abate con la benedizione degli animali.
Torna il 18 gennaio, nella consueta cornice di piazza Buozzi, la festa di S. Antonio abate, la cui prima edizione si ebbe il 17 gennaio 2011 per iniziativa dell’allora consigliere Alessandro Giorgini.
La manifestazione, organizzata dall’associazione “La luce della speranza” con il patrocinio dell’Amministrazione comunale ed il contributo degli sponsor Pet Point e Manao Design, prenderà avvio alle ore 9 con il concorso cinofilo amatoriale “Anima bastarda”. Alle ore 11 benedizione degli animali e quindi pesca di beneficenza con giochi didattici per i bambini, dimostrazione cinofila della Croce Rossa Italiana e degustazione gratuita di prodotti tipici, il tutto allietato dall’associazione gruppo folkloristico “I briganti del Gran Sasso” e per i bambini da Peppa Pig. Sarà anche presente la Lega nazionale difesa del cane per i cuccioli da adottare.