Tenutosi ieri sera in Comune il tavolo di sperimentazione della tariffa puntuale TARI con il Co.Ba. Prossimo incontro il 3 febbraio.
Si è tenuto in Comune nella serata di ieri, 20 gennaio, il tavolo di sperimentazione per la introduzione della tariffa puntuale relativa alla raccolta differenziata da parte degli stabilimenti balneari.
Al tavolo hanno partecipato, insieme con il sindaco Francesco Mastromauro e con l’assessore alle Politiche per l’ambiente Fabio Ruffini, anche gli assessori Katia Verdecchia e Pierangelo Guidobaldi unitamente ai dirigenti Maria Angela Mastropietro e Corinto Pirocchi, l’ex dirigente della Regione Franco Gerardini, in veste di consulente, l’amministratore delegato della TEAM Luca Ranalli e, per il CO.BA., il presidente Gianni Flagnani,Morgan Di Concetto, Giovanni Tafà e Gabriele Albani.
“Nelle oltre due ore di confronto – ragguaglia il sindaco – abbiamo affrontato gli aspetti riguardanti le strategie per una efficace ed efficiente raccolta e smaltimento finalizzata a ridurre il pagamento della TARI relativamente alla quota variabile. Nella prossima riunione convocata per il 3 febbraio approfondiremo la questione esaminando cifre e dati puntuali. Ho già detto che procederemo ad una modifica del regolamento introducendo espressamente la parte riguardante la sperimentazione che auspico possa prendere il via nel più breve tempo possibile, e comunque entro la prossima primavera. Sicuramente la eco-fiscalità rappresenta una strada da perseguire con grande determinazione e torno a invitare le altre categorie, dai commercianti agli artigiani, ad aderire alla cosiddetta ‘tariffa puntuale’ che, come è noto, consiste nel pagare per i rifiuti prodotti e non in base ai metri quadrati dell’attività”. Mi auguro pure che questa innovazione, che ha in Giulianova il capofila, venga applicata anche ai comuni costieri dell’Abruzzo”.
“Terre di Teatri”. Il 30 gennaio appuntamento con “Cantare all’amore”.
Nuovo appuntamento del Festival “Terre di Teatri”, promosso e sostenuto dal Comune – Assessorato alla Cultura con la direzione artistica di Cristina Cartone e Ottaviano Taddei della compagnia Terrateatro e il contributo della Fondazione Tercas.
Per il teatro contemporaneo, venerdì 30 gennaio, alle ore 21:15 nel Centro Socio-Culturale del quartiere Annunziata, in via dei Pioppi, appuntamento con “Cantare all’amore” della compagnia La ballata dei Lenna, formata da Nicola Di Chio, Paola Di Mitri e Miriam Fieno, spettacolo vincitore al Napoli Fringe Festival.
Si tratta di una tristallegra storia dei giorni nostri che intreccia, tra candore privo di speranza e arrivismo sgangherato, tre vite senza coraggio. Quella di due sorelle, l ‘una di una bellezza vincente prossima a un matrimonio d ‘interesse, l ‘altra una poltiglia di difetti, scarica di aspirazioni, e quella di un sarto, campione della razza dei falliti, chiamato dalla bella a riparare l ‘abito da sposa usato. Il ritmo nevrotico della vicenda dettato dall’imminente cerimonia trova una quiete sorridente nell’universo condiviso di imbarazzi, inciampi, brividi e controattese, che da subito sorprende i due brutti. Ma quando le casse della felicita’ sembrano poter urlare al Massimo volume, arriva quella paura che spegne ogni fracasso. Irrimediabilmente off. Ma se chi e’ apparentemente dalla parte del giusto non conosce lieto fine, non va meglio a chi tenta di nascondere l’infelicità negli agi. Uno squallido scenario di delusioni, che non dimentica di regalare tocchi di bislacca comicità, ma che alla fine lascia solo al corpo l ‘esultanza, un ‘esultanza violenta che stupra ogni attesa e squarcia l ‘innocenza.
Ingresso: 7 euro
Info e prenotazioni: 339-1824676