dalla Città

dalla Città

14 gennaio 2015

Dragaggio del porto, Gaspari e Sestri a colloquio con Nencini

Da Roma l’impegno del viceministro per intercettare fondi necessari a rendere lo scalo più sicuro

 

Il sindaco Giovanni Gaspari e l’assessore ai lavori pubblici Leo Sestri insieme all’assessore regionale con delega ai porti Paola Giorgi si sono recati questa mattina, mercoledì 14 gennaio, a Roma per incontrare il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini e il direttore generale del dipartimento porti Enrico Maria Pujia e discutere del dragaggio del porto di San Benedetto del Tronto.

 

“Il viceministro Nencini ad ottobre era stato in città e in quell’occasione gli avevamo chiesto maggiore attenzione alle infrastrutture del territorio – spiega il sindaco Gaspari – oggi abbiamo ribadito l’importanza che l’area portuale riveste per il comparto marittimo e per tutta la città e chiesto a Nencini di intercettare i fondi necessari per il dragaggio dello scalo che ammontano a quasi quattro milioni di euro”.

 

“L’emergenza dell’intervento – continua Gaspari – da mesi è sotto la lente d’ingrandimento dell’Amministrazione, della Regione Marche e della Capitaneria di Porto. A dicembre, grazie all’impegno dell’assessore Giorgi e del Comandante Sergio Lo Presti, è stato siglato un protocollo d’intesa tra Comune, Regione, Capitaneria, Provveditorato interregionale delle opere marittime di Ancona e ARPAM in cui è stata ribadita la volontà di lavorare in maniera sinergica per adeguare la struttura portuale sambenedettese alle esigenze degli operatori, garantendo l’accessibilità e la sicurezza delle imbarcazioni. In quella occasione l’assessore Giorgi aveva subito messo a disposizione fondi regionali pari a 100 mila euro che insieme a fondi comunali pari a 50 mila euro sono necessari per avviare azioni propedeutiche al dragaggio vero e proprio. Speriamo – conclude Gaspari – che da parte del Ministero arrivino le risorse perché lo scalo necessita di interventi che non possono essere rimandati ancora”.

 

“Siamo soddisfatti dell’attenzione del viceministro Nencini per San Benedetto e la problematica esposta – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Leo Sestri – ci ha rassicurati sul fatto che ci sono buone possibilità per accedere ai finanziamenti necessari per dragare il porto che insieme a Mazara del Vallo è il più importante d’Italia. Nencini ha capito l’urgenza e la necessità dell’intervento per rendere più sicura l’area portuale sambenedettese e si è impegnato per affrontare le questioni di natura tecnica. Siamo certi che presto avremo le risposte che ci aspettiamo”.

 

14 gennaio 2015

Aggiudicati i lavori per la scuola di via Mattei

Da cronoprogramma saranno completati entro l’inizio dell’estate in modo da assicurare l’avvio dell’anno scolastico

 

La ditta Beani Annibale srl di Comunanza si è aggiudicata provvisoriamente, con un ribasso del 23,471% sull’importo a base d’asta di 209.577,23 euro, la gara per la riqualificazione della scuola di via Mattei a Ragnola. Per questi lavori che consistono in opere di miglioramento sismico, ampliamento della cucina, realizzazione di una nuova aula, ristrutturazione degli spogliatoi della palestra oltre a lavori di sostituzione della pavimentazione interna, il Comune ha ottenuto un finanziamento di 250.000 euro dalla Regione Marche in risposta ad uno specifico bando.

 

Ricordiamo che per la riqualificazione della scuola di via Mattei, già dal mese di dicembre, la CPL Concordia sta effettuando altri interventi ricompresi nel progetto cofinanziato che complessivamente ammonta a 410.000 euro. La CPL si occupa nello specifico di riqualificazione energetica, sostituzione dei serramenti esterni, adeguamento igienico sanitario e dell’impianto antincendio, realizzazione di un cappotto termico per un importo di 160.000 euro. Questa spesa rientra nel più complessivo appalto per la manutenzione delle scuole e dell’efficientamento energetico degli edifici comunali.

 

“Le due ditte – spiega l’assessore ai lavori pubblici Leo Sestri – lavoreranno in contemporanea e, come stabilito da cronoprogramma, termineranno il restyling all’inizio dell’estate in modo da poter restituire l’edificio a bambini e insegnanti per il prossimo anno scolastico”.

14 gennaio 2015

Sottopasso di via Pasubio, si lavora al consolidamento dell’opera

Presumibilmente la Statale Adriatica riaprirà nel weekend 

 

Proseguono i lavori di realizzazione del sottopassaggio ferroviario di via Pasubio lungo la Statale Adriatica. Le imprese sono attualmente impegnate nelle opere di consolidamento dei lati del monolite e stanno lavorando giorno e notte nel cantiere con la supervisione dei tecnici dell’Ufficio Progettazione e manutenzione opere pubbliche. L’operazione è complicata dal fatto che è stata riscontrata un’ingente presenza di acqua all’imboccatura del sottopasso che ha creato piccoli inconvenienti alla sede stradale.

 

Da cronoprogramma era già previsto di realizzare queste opere nelle giornate di giovedì e venerdì con la contestuale chiusura della Statale. Su richiesta della ditta è stata anticipata di un giorno la realizzazione di queste operazioni e per garantire maggiore sicurezza si è deciso di chiudere l’Adriatica. Infatti il consolidamento può essere realizzato solo in corrispondenza della sede stradale del bypass.

 

Una volta terminate le opere di consolidamento, presumibilmente entro il weekend, la Statale verrà riaperta al traffico. Ricordiamo che è possibile utilizzare i percorsi alternativi ampiamente indicati dalla segnaletica stradale in prossimità del sottopasso.

 

14 gennaio 2015

Maria Porcarelli è la prima centenaria sambenedettese del 2015

Martedì 13 gennaio grande festa con figli, amici e vicini di casa per la nonnina 

 

Si chiama Maria Porcarelli ed è la prima dei dieci sambenedettesi che nel 2015 compiranno 100 anni. Ieri, martedì 13 gennaio, la nonnina sambenedettese ha festeggiato questo importante traguardo assieme a figli, amici e vicini di casa che gli hanno organizzato una grande festa nell’androne del condominio dove vive a San Benedetto del Tronto. Era presente anche il sindaco Giovanni Gaspari il quale ha portato alla centenaria un mazzo di fiori e gli auguri di tutta l’Amministrazione comunale.

 

Maria Porcarelli è nata a Cerreto D’Esi il 13 gennaio 1915. Nel 1937 ha sposato Luigi Cavallero perito agrario nell’azienda agricola dei Volpini di Porto Recanati. La signora Maria ha sempre seguito il marito che, per ragioni di lavoro, si spostava in tutta Italia ed ha vissuto a Siena, Viterbo, Montalto di Castro e Roma accudendo ed educando amorevolmente i tre figli: Carlo, Ugo e Giuseppe.

 

Nel 1996, dopo la morte del marito con il quale ha condiviso 61 anni di matrimonio, si è trasferita a San Benedetto dove tuttora vive in un appartamento nelle vicinanze dell’abitazione del figlio Giuseppe.

 

Da giovane amava sferruzzare e fino a qualche anno fa eseguiva lavori di ricamo e intaglio su tovaglie, tende e centritavola. Gode di ottima salute, eccetto dei piccoli problemi di vista, e trascorre le sue giornate circondata dall’affetto dei suoi figli, cinque nipoti e sei pronipoti e dei vicini di casa.

 14 gennaio 2015

Alla “Lesca” l’ultimo appuntamento con il laboratorio di lettura e scrittura

Venerdì 16 gennaio la prof.ssa Vitale leggerà l’Epitaffio di Sicilo primo documento musicale della storia 

 

Giunge a conclusione il laboratorio “La musica delle parole. Parole in musica” percorso tra ricerca e sperimentazione organizzato, tra ottobre e gennaio, alla Biblioteca comunale “Lesca”, curato dalla prof.ssa Anna Maria Vitale e promosso dall’assessorato alle politiche culturali.

 

Nell’ultimo appuntamento del corso che si terrà venerdì 16 gennaio, alle 15,30, verranno proposte immagini delle opere, già esposte in Palazzina Azzurra, di Emidio Mozzoni “un artista che – afferma Vitale – ha dato vita alla pietra serena e colore al brillare dei metalli in potenti sinestesie”.

 

Per ricordare il tema degli incontri laboratoriali ovvero l’intreccio tra letteratura e musica si leggerà l’Epitaffio di Sicilo poeta greco del I° secolo d. C il primo documento musicale completo della storia. Al termine della lezione verrà rilasciato l’attestato di frequenza utile per ottenere i crediti formativi.

dove
Biblioteca Comunale “Lesca”
quando
venerdì 16 gennaio 2015 ore 15,30
telefono
0735794704
a cura di

Biblioteca comunale “Lesca” e prof. Anna Maria Vitale

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com