Si è tenuto, presso la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, l’incontro per il progetto pilota
ASCOLI PICENO – C’è un mercato, c’è un tipo di turista che preferisce vivere esperienze nuove, non necessariamente frenetiche e c’è un nuovo progetto pilota per il cicloturismo nel Piceno, “#PicenoBikeTravel”.
Di questo, insieme ai soggetti interessati a contribuire al progetto stesso, si è parlato in un incontro svoltosi presso la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, alla presenza del Presidente della CCIAA di Ascoli Piceno Gino Sabatini, dall’Assessore al Turismo del Comune di Ascoli Piceno Michela Fortuna e dal Presidente del Consorzio BIM Tronto, Luigi Contisciani.
Il progetto ha l’obiettivo di creare un’offerta turistica esperenziale strutturata,a partire da quanto già presentesul territorio: mettere a sistema una rete di operatori del settore come tour operator specializzati, opinion leader, influencer, associazioni di settore, professionisti, strutture ricettive, produttori locali, istituzioni, e creare nel settore un vero “brand” piceno, primo nelle Marche.
“Il progetto – ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno Gino Sabatini – è sostenuto dalla Camera di Commercio perché può spaziare dal target dei turisti a quello dei residenti, coinvolgendo tutti quegli operatori turistici che vorranno aderire. E’ un mezzo alternativo per proporre, attraverso il cicloturismo, itinerari e percorsi turistici unici”.
In base agli ultimi dati disponibili, il cicloturismo rappresenta il 31% dell’attività turistica naturale, di cui circa il 61% è costituito da stranieri (tedeschi, austriaci, francesi, britannici, svizzeri, americani, australiani) e il restante 39% da italiani. Questa attività turistica è destagionalizzata, in quanto si pratica in forme diverse per il 70% dell’anno e, ad oggi, il turismo eco-sostenibile, tra cui il cicloturismo, rappresenta in Italia quasi il 12% del PIL.
I tour possono essere suddivisi per difficoltà del percorso cicloturistico, interesse, tempo disponibile ed altre variabili: tour urbani, extra-urbani, strutturati in più giorni o specifici per atleti professionisti o amatoriali.
Ogni tour è personalizzabile sulle esigenze e richieste specifiche del viaggiatore, che dunque con “#PicenoBikeTravel” potrà conoscere, di volta in volta, un aspetto sempre diverso del Piceno.
La Camera di Commercio ospiterà nei prossimi giorni una nuova riunione delle associazioni che operano sul territorio Piceno intenzionate a dare concreta attuazione al progetto.