da Ascoli Piceno

da Ascoli Piceno
IL SINDACO CASTELLI MAESTRO PER UN GIORNO.
Una mattinata tra i banchi di scuola, nei panni del maestro. Venerdì 13 marzo il Sindaco Guido Castelli ha tenuto infatti, una lezione di educazione civica nella scuola Malaspina, incontrando i bambini della 5B e della 3 A. Il primo cittadino ha affrontato e spiegato varie tematiche quali democrazia, funzionamento dello Stato e dei Comuni, globalizzazione, welfare e tasse. Di fronte si è trovato degli alunni davvero curiosi e impazienti di conoscere tanti aspetti della vita a loro sconosciuti, che hanno tempestato di domande il primo cittadino, il quale ha avuto il suo bel da fare per esaudire le loro richieste.
 “Anche quest’anno – ha dichiarato – nonostante il susseguirsi degli impegni istituzionali, ho ritenuto importante riprendere gli incontri con gli studenti delle primarie. Sono stato ancora una volta ‘Maestro per un giorno.
Grazie alla collaborazione delle insegnanti Tina ed Elisa, che mi hanno concesso di salire in cattedra, ho potuto approfondire alcune tematiche già affrontate durante l’anno scolastico.
Ancora una volta i bambini sono riusciti a stupirmi per l’attenzione, l’interesse e la conoscenza dei principi del vivere comune.
Non è retorica ripetere l’importanza di investire sull’educazione civica dei giovani perché saranno i cittadini e gli amministratori del domani. Sono convinto, infatti che una giusta relazione con le istituzioni permetterà loro di crescere nel rispetto degli altri e della città.
Mi prefiggo di portare l’educazione civica in tutte le scuole di Ascoli Piceno con queste lezioni. Mi sembra doveroso, specie in un momento come quello attuale dove la grave crisi di credibilità della politica espone i bambini al rischio elaborare un rapporto non positivo con le istituzioni .”

Pi Greco Day

 

Un elemento che da sempre ha caratterizzato gli studi scolastici, destando non poco mistero e curiosità sul suo esatto valore. Stiamo parlando del celeberrimo Pi Greco, la costante matematica che sabato 14 marzo festeggia addirittura la propria festa, ribattezzata Pi Greco Day. Venerdì 13 marzo, presso la Casa della Gioventù di Ascoli Piceno, è stata presentata la manifestazione che in città è organizzata dall’Istituto Tecnico Industriale”E.Fermi”, e che ha visto la presenza del presidente dell’AILA(Associazione Italiana di Logica e delle sue Applicazioni) Carlo Toffalori, del dirigente scolastico Patrizia Palanca, del sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, della ricercatrice Unicam Silvia Benvenuti e della docente Sonia L’Innocente, che nell’occasione ha presentato il Corso di di laurea in Matematica e Applicazioni dell’Università degli studi di Camerino.

 

“Valuto la collaborazione tra Itis e Unicam una trovata intelligente e geniale. – dichiara il primo cittadino Guido Castelli – personalmente ho sempre considerato i matematici persone in grado di far combinare sequenzialità e logica, il tutto contraddistinto da una forte spinta emotiva, una sorta di fuoco. Non ho avuto la fortuna di partecipare ad iniziative del genere, e perciò mi sono sempre sentito inadeguato in tal senso. Il Pi greco è un numero magico. Nell’ultimo canto della Divina Commedia, San Bernardo fece riferimento addirittura ad esso quando temette che, Dante dovendo incontrare Dio, potesse impazzire. La matematica dunque, ha anche a che fare con il mistero della vita. Spero che iniziative come queste possano informare ma anche e soprattutto trasmettere passione, un elemento bello e fondamentale della nostra vita”.

 

Nella giornata di venerdì 13 marzo si è parlato soprattutto degli aspetti storici del Pi Greco e delle sue applicazioni in ambito scolastico. Sabato 14 marzo(giorno ufficiale di festeggiamenti), gli alunni dell’Itis Fermi saranno coinvolti in alcune lezioni che avranno come tema principale aspetti strani e particolare della matematica.

Pi Greco Day
Pi Greco Day

 

Convegno – Disturbi Alimentari

 

Un focus su una problematica che spesso viene sottovalutata. Il riferimento è all’importante incontro tenutosi venerdì 13 marzo presso il palazzo dei Capitani AD Ascoli Piceno, dal titolo: “I disturbi del comportamento alimentare: disidentificazione tra modo di essere e patologia”, organizzato dalla Casa di Cura Villa San Giuseppe. Relatori del prestigioso convegno lo psicologo dell’IAPF(Isuituto Abruzzese di Psicoterapia Familiare) Cesario Calcagni, il Dirigente medico Psichiatria dipartimento salute mentale di Ascoli Piceno Alessandro Carano, la psichiatra presso il dipartimento di neuroscienze cliniche di San Benedetto Menni Giuseppina Diaferia, il tecnico di riabilitazione psichiatrica presso la CASA DI Cura Villa San Giuseppe Valentina Di Ludovico, il dirigente medico medico dell’Azienda USL Roma Fabio Salvoretti, la buiologa nutrizionista Mary Garret e la ballerina Mary Garret, autrice del libro “La verità, vi prego, sulla danza!”. Presente al convegno anche il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli.

 

“Ascoli sta diventando sempre più un punto di riferimento per quanto riguarda convegni medico-scientifici – afferma il primo cittadino Guido Castelli – e siamo fieri di questo aspetto, che potrà consentire alla nostra città di essere visitata sempre di più e di ergersi a luogo ideale per valutazioni e ricerche scientifiche. Ringrazio quindi le suore ospedaliere che prestano la loro opera a villa San Giuseppe, e che da sempre forniscono un apporto di grande qualità al nostro territrorio, estendendone così il perimetro socio-assistenziale”.

 

Nel convegno in questione si sono affrontate diverse tematiche: si è andati dal trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi del comportamento alimentare, all’intervento nutrizionale in pazienti con disturbo del comportamento alimentare, il tutto corroborato da interessanti discussioni con i partecipanti.

 

AL VENTIDIO BASSO IL “CONCERTO PER LA PACE”

 

 

Teatro Ventidio Basso
Teatro Ventidio Basso

Il 28 marzo, alle ore 20.30 al teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, verrà riproposto il “Concerto per la Pace”, opera del M° Ada Gentile, affidato all’Orchestra Giovanile di Roma, diretta da Vincenzo Di Benedetto, ai Cori “Ars Nova” di Roma (Maestro del Coro: Valentina Rivis), “La Corolla” di Ascoli Piceno (Maestro del Coro: Mario Giorgi) e alla Corale Domenico Stella e al Coro “Città di Piero” di Sansepolcro (Maestri del Coro: Paolo Fiorucci e Bruno Sannai).

Verranno eseguiti brani tratti dal “Requiem” di W.A. Mozart e l’opera “Un’ansia di pace” della stessa Gentile, per grande orchestra, coro e voce recitante.

La voce recitante è quella di Alessandro Quasimodo, figlio del Premio Nobel, Salvatore, autore del testo del brano del M° Ada Gentile insieme alla poetessa ascolana Ivana Manni.

Il concerto è ad ingresso libero previo ritiro dei biglietti (due a richiedente) a partire da martedì prossimo, 17 marzo, presso la Biglietteria del teatro (in Piazza del Popolo) fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni telefonare al 0736/244970.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com