SEFRO – Per la prima volta nella storia la corsa ciclistica dei Due Mari, la Tirreno Adriatico passerà domenica prossima lungo l’altopiano di Montelago di Sefro, che in queste giornate offre un panorama unico nel suo genere, per la presenza del lago effimero, dopo un parziale scioglimento della neve. La neve, caduta copiosa nei giorni scorsi, ha messo a rischio il transito nella zona, per preparare la strada ai campioni della corsa, è servita la turbina dell’Anas, che ha abbattuto un metro e mezzo di neve, caduta nella zona. La quinta tappa, che partirà domenica 15 marzo dalla piazza di Esanatoglia alle ore 9, toccherà il comprensorio di Sefro, Pioraco e Fiuminata, passando per Serravalle di Chienti e altri comuni. “E’ la prima volta in assoluto che una corsa così importante transita per Montelago, una delle più belle zone dell’Appennino Umbro-Marchigiano – ricorda Giancarlo Temperilli, sindaco di Sefro – abbiamo l’opportunità di farlo ammirare ad una platea televisiva mondiale di circa centosessanta nazioni”.

Venerdì scorso è nevicato e si è accumulato oltre un metro e mezzo di manto bianco. “Grazie all’Anas che ci ha messo a disposizione la turbina, siamo riusciti a liberare la strada, invasa da oltre un metro e mezzo di neve – prosegue il sindaco – inoltre è stata completamente asfaltata la strada che conduce a Montelago, che da circa venticinque anni non è stata più asfaltata, era pericolosa per i ciclisti e le auto. Per noi è una grande occasione di promozione turistica, è dallo scorso luglio che stiamo dietro il progetto della Tirreno Adriatico”. La corsa, dopo la partenza da Esanatoglia transiterà lungo la strada della Morca entrerà a Massa di Fiuminata intorno alle 11 di domenica 15 marzo, intorno alle 11.10 passerà per Pioraco, dalle 11.15 a Sefro, dalle 11 e mezzo in poi lo scenario si aprirà sull’altopiano di Montelago. Ci sarà poi il primo “premio della montagna” a Passo Sallegri, a 1017 metri di altitudine, con passaggio intorno alle 11.40. La corsa ciclistica andrà verso Copogna, transitando per Serravalle di Chienti alle 11.47 circa, per poi scivolare via dalle Marche, verso il Terminillo, transitando per Muccia, Maddalena, Pieve Torina, Le Fornaci, il santuario di Macereto, Le Arette, Ussita e Visso, entrando in Umbria dalla Valnerina a Ponte Chiusita, intorno alle 13.12. “Voglio ringraziare il presidente dell’Unione Montana Gianluca Chiappa che ha creduto in questo progetto coinvolgendo i nostri comuni, ringrazio anche i colleghi sindaci, tra cui c’è stata grande unione ed una proficua collaborazione, per portare questo grande evento sportivo che ci permetterà di far conoscere e valorizzare le nostre bellissime zone e gli organizzatori”, conclude Temperilli. Il sindaco di Sefro annuncia che a Montelago in futuro saranno ospitati una serie di eventi sportivi, per permettere la valorizzazione turistica di questo luogo unico, coniugando sport e rispetto dell’ambiente.