dalla Città

dalla Città

Dal 23 aprile al 31 maggio tante iniziative per promuovere la lettura e un concorso su Instagram  

 

Torna “Il Maggio dei Libri”

 

Per il quinto anno consecutivo torna “Il Maggio dei Libri”, la campagna nazionale di promozione della lettura promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Tante le iniziative che, dal 23 aprile (Giornata Mondiale del Libro) al 31 maggio, il Comune di San Benedetto del Tronto e la Biblioteca Comunale “Giuseppe Lesca” organizzano in collaborazione con diverse associazioni culturali.

 

Per l’occasione il Comune di San Benedetto del Tronto e la Biblioteca comunale “Giuseppe Lesca” hanno pensato di promuovere la lettura anche attraverso la fotografia.

 

Da giovedì 23 aprile a domenica 31 maggio sarà possibile dare sfogo alla propria creatività rendendo protagonista dei propri scatti la passione per lettura. L’iniziativa, pensata in collaborazione con @IgersPiceni @gotourism @picenopass e Fotocineclub Sambenedettese BFI, è un challenge aperto a tutti coloro che su Instagram vorranno tradurre in immagini i quattro slogan dell’edizione del Maggio dei libri 2015: 1) Leggere. Energia per la mente, 2) Se lo assaggi non smetti più 3) Leggere ti porta dove vuoi; 4) Leggere è un mondo meraviglioso.

 

Una volta scattata una fotografia, si devono taggare i propri scatti con gli hashtag #ilmaggiodeilibri e #ilmaggiodeilibriSBT. Una giuria composta da rappresentanti dei partners dell’evento selezioneranno gli scatti più significativi.  In palio ci sono tre tablet PC “Zelig Pad 270HD” offerti da Linea Ufficio Srl di San Benedetto del Tronto. I vincitori potranno ritirare i premi nella mattinata di sabato 6 giugno alla Biblioteca multimediale “G. Lesca”.  Maggiori info sul challenge: www.comunesbt.it e www.bibliotecalesca.wordpress.com

 

Inoltre, per tutto il mese di maggio, nell’apposito spazio espositivo della biblioteca, il Fotocineclub Sambenedettese BFI proporrà una mostra sulle opere proposte nella 26^ rassegna nazionale di fotografia.

 

GLI APPUNTAMENTI DI “MAGGIO DEI LIBRI”

Mercoledì 6 e 13 maggio, alle 16,30, nella saletta multimediale della Lesca, l’associazione culturale “L’Albero dei Sogni” propone il Circolo di lettura  – Si legge “L’amica geniale” di Elena Ferrante.

 

Per gli “inviti alla lettura” curati dalla  prof.ssa Anna Maria Vitale, venerdì 8 maggio, alle 15,30, è in programma un incontro sul tema “Il racconto tra il magico…e il fiabesco” con letture di Offenbach, Hoffmann e Heine, mentre sabato 9 maggio, alle 15,30, nella sede del “Laboratorio di Scrittura e Lettura” di via Toti 49/A a Porto d’Ascoli, si terrà l’attività laboratoriale sul racconto.

 

Sabato 9 maggio, alle 10.30, sarà presentato il libro per bambini “Buon compleanno ape!” di Carolina D’Angelo con illustrazioni di Valeria Colonnella. Seguiranno un laboratorio didattico e una degustazione di pane e miele.

 

Mercoledì 13 maggio, alle 21, all’Auditorium comunale “Tebaldini”, verrà presentato il libro “La Guerra dei nostri nonni” di Aldo Cazzullo. L’iniziativa, curata dall’associazione “I luoghi della Scrittura”, è inserita nel calendario degli appuntamenti programmati dall’Amministrazione comunale per celebrare i 100 anni dall’inizio della Grande Guerra.

 

Giovedì 14 maggio, alle 16,30, nella sezione Bambini della “Lesca”, ci sarà una lettura animata in lingua inglese per bambini da 3 a 12 anni curata dalla “Helen Doron English” di San Benedetto del Tronto. Si leggeranno le avventure di Pinocchio in lingua. La prenotazione è obbligatoria.

 

Sempre nella sezione bambini e con prenotazione obbligatoria, sabato 16 maggio, alle 11, si terrà una lettura ad alta voce “Nati per Leggere” per bambini da 6 mesi a 6 anni a cura di Daniela Traini con la collaborazione dei lettori volontari civici.

 

Mercoledì 20 maggio, alle 18, in Biblioteca, Marina Ottavini presenterà il suo volume “Un giorno da vegani”. Mentre giovedì 21 maggio, alle 17, presso la piscina comunale “Primo Gregori” verrà presentato il libro “Educazione acquatica: tutti i colori di una fantastica avventura per l’infanzia” di Giuseppe e Fabio Bovi.

 

Mercoledì 27 maggio, alle 16,30, in biblioteca, l’associazione culturale “L’Albero dei Sogni” proporrà un nuovo “Circolo di lettura” dal titolo “Si legge – Chi non muore si rivede” di Alberto Maggi.

 

Giovedì 28 maggio, alle 18, con la collaborazione di “Punto Einaudi” di Antonio Liturri, alla “Lesca” sarà presente Antonio Tricomi che, a partire dalla sua ultima pubblicazione “Nessuna militanza, nessun compiacimento. Poveri esercizi di critica non dovuta”, spiegherà provocatoriamente perché “Leggere non serve a nulla”. Parteciperà Paola Vagnozzi della Casa editrice “Gaalad”.

 

Infine venerdì 29 maggio, alle 17,30, nella sezione Bambini, arriverà “Prezzemolina” con la sua lettura animata. In programma laboratori creativi per bambini dai 3 agli 8 anni. Prenotazione obbligatoria.

 

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero. Per informazioni o prenotazioni: Biblioteca multimediale “Giuseppe Lesca”, tel. 0735.794701 oppure biblioteca@comunesbt.it , www.bibliotecalesca.wordpress.com , www.comunesbt.it .

dove
Biblioteca “Lesca”, piscina “Primo Gregori” e Laboratori di Lettura e Scrittura (via Toti, Porto d’Ascoli)
quando
dal 23 aprile al 31 maggio 2015
telefono
0736794701
a cura di

Amministrazione comunale e Biblioteca comunale “Giuseppe Lesca” 

In allegato il comunicato del Presidente del Tribunale Fulvio Uccella di presentazione del convegno in programma giovedì 23 Aprile 2015 presso la Sala Consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto.

 

Il 25 aprile alla Sentina

In programma tante attività per trascorrere un pomeriggio immersi nel verde

 

Per il secondo anno consecutivo, nell’ambito dei festeggiamenti del 25 aprile organizzati dall’Amministrazione comunale e della Festa del 1° Maggio organizzata nel quartiere Agraria, il comitato d’indirizzo della Riserva Naturale Regionale Sentina organizza un pomeriggio nell’area protetta con attività culturali e naturalistiche.

 

Sabato 25 aprile, alle 15, si partirà in bicicletta dalle sede della “Fabbrica dei Fiori” della Cooperativa “Primavera” nel quartiere Agraria per arrivare all’accesso nord della Riserva Sentina (secondo punto di ritrovo ore 15,30 via del Cacciatore). Da qui, sia a piedi che in bicicletta, il gruppo si trasferirà verso sud, alla foce del fiume Tronto dove avranno luogo diverse attività naturalistiche.

 

Saranno presentati i lavori svolti dal Servizio Genio Civile della Provincia di Ascoli Piceno per l’ampliamento delle zone umide e di realizzazione di due ulteriori capanni per il birdwatching, verranno reintrodotte quattro specie floristiche nelle zone umide con relativa spiegazione da parte dei botanici dell’Università di Camerino.

 

Alle 17,15 il gruppo si trasferirà presso la fattoria della famiglia Ferri per la presentazione di un libro per ragazzi sulla tematica del miele e delle api, dal titolo “Buon compleanno Ape” curato da Carolina D’Angelo. Il tutto sarà accompagnato dalla musica con organetto del maestro Funari.

 

La cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Il minore “sequestrato”

Dalla “nebbia” alla “tenda”

(il senso da dare ad una speranza)

 

Il “dramma” del minore sottratto da uno dei genitori si sta rilevando sempre più frequente sia perché la famiglia ormai si disgrega facilmente sia perché aumentano le cosiddette coppie multietniche.

Il Tribunale diventa, pertanto, il luogo ove si consumano queste tragedie ed, al contempo, l’interlocutore dalle tante attese.

L’ovvio intreccio tra sociale e il giuridico, che ha ispirato ed ispira il progetto del Tribunale di Ascoli Piceno”Giustizia e Territorio”, con iniziative sin dal 2013, con questo incontro assurge ad una dimensione

interstatuale ed interordinamentale.

Tutti coloro che hanno aderito vivono questo “dramma” e hanno cercato

e cercano strade affinché esso non si ripeta o non si diffonda.

Vanno, quindi, individuati degli strumenti efficaci, perché quelli attualmente esistenti o sono deboli o sono inadoperati o sono inosservati.

Malgrado la normativa esistente il “sequestro” continua.

Occorre trovare il grimaldello per scardinare e abbattere il muro che assicura impunità al “sequestratore”.

E ciò potrà verificarsi solo se si uniscono le forze di tutti, ivi compresi i politici e a livello europeo e giuridico l’Italia si faccia valere con la forza del suo diritto.

Il vulnus dell’attuale normativa convenzionale va colmato con una chiara presa di posizione che è demandata ai nostri rappresentanti, che non devono essere insensibili a quella che oserei definire la tragedia familiare del prossimo futuro.

Auspico che questo incontro, fortemente voluto non solo dal Tribunale ma da tutte le Associazioni indicate nella brochure ed entusiasticamente patrocinato dalla Comunità di San Benedetto del Tronto, nella persona del Sindaco Gaspari, sia l’occasione per uscire dalla nebbia e installare la tenda in cui la speranza diventi solida realtà.

Il minore non sia sottratto all’altra figura genitoriale.

L’altro genitore non sia espropriato, dalla sua funzione educativa:

1) per animosità e rancore del proprio partner;

2) per l’impunità alla sua arroganza protetta da decisioni giudiziarie, ottuse e ai limiti dell’impianto convenzionale;

3) per cavilli burocratici o inerzie dei competenti organismi.

 

 

Ascoli Piceno, 22 Aprile 2015 Il Presidente del Tribunale

dr. Fulvio Uccella

 

il minore sequestrato
il minore sequestrato

 

 

Un Campione per Amico in Città

 

 

Un Campione per AmicoUn Campione per Amico

Banca Generali e quattro grandi campioni portabandiera dei valori dello sport tra i bambini in uno straordinario tour nelle piazze d’Italia

 

Il 23 Aprile Piazza Giorgini a San Benedetto del Tronto si trasformerà in una palestra educativa a cielo aperto

 

San Benedetto del Tronto, 20 Aprile 2015 –  Banca Generali – Un Campione per Amico la manifestazione a carattere sportivo-educativo, promossa da quattro miti dello sport italiano comeAdriano Panatta, Andrea Lucchetta, Francesco Graziani e Jury Chechi, in collaborazione, per il sesto anno consecutivo, con Banca Generali, fa il suo ingresso nella città di San Benedetto del Tronto.

La cornice suggestiva sarà quella di Piazza Giorgini: grazie all’aiuto e al sostegno delle autorità locali, la piazza si trasformerà in una palestra a cielo aperto, dove i quattro importanti testimonial insegneranno ai bambini delle scuole elementari e medie inferiori, non solo i segreti per diventare dei veri campioni, ma soprattutto cosa vuol dire vivere lo sport attraverso l’integrazione, il rispetto delle diversità, la determinazione e la passione che l’esempio di una guida-campione può fornire.

Sarà compito infatti di Adriano, Andrea, Francesco e Jury, Giovedì 23 Aprile a partire dalle ore 9.30, trasmettere ai giovani carattere e sana competizione, tipici valori dello sport e della vita.  L’obiettivo del tour è quello di avvicinare i ragazzi ad un’attività fisica regolare, indispensabile insieme ad una corretta alimentazione, per lo sviluppo e la crescita sana.

Tra i protagonisti dell’edizione 2015 c’è Banca Generali che per il sesto anno consecutivo ha voluto testimoniare la propria presenza ad un evento che unisce lo sport, l’educazione ai valori che porta con se’ e le nuove generazioni, sottolineando l’importanza di una guida etica nella figura del campione sia nello sport sia negli altri ambiti della vita. “Siamo orgogliosi di portare a San Benedetto un evento che non è solo sportivo ma racchiude in se’ importantissimi valori sociali” – spiega Corrado Liguori – Area Manager di Banca Generali Financial Planner per Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata “sappiamo quanto sia importante trasmettere ai più giovani fiducia ed entusiasmo e siamo convinti che l’esempio di questi quattro grandi campioni non può che generare emozioni positive, fondamentali nel percorso di crescita di ciascuno di loro”.

Grazie all’organizzazione di AP Communication ed alle partnership che essa ha saputo stringere con le Istituzioni, l’evento è diventato negli anni la più importante iniziativa che lega lo Sport al mondo della Scuola.

Al fianco di Banca Generali  – Un Campione per Amico ci sono anche società di investimento di rilevanza internazionale come Capital Group, Invesco, Janus Capital, M&G Investments a cui va un sentito ringraziamento per la sensibilità con cui hanno sposato il progetto contribuendo alla sua realizzazione.
Riconfermata anche la presenza di Eni quale partner della manifestazione attraverso Eni scuola, un progetto orientato ad avvicinare i ragazzi al mondo dell’energia e dell’ambiente.

Grazie all’organizzazione di AP Communication ed alle partnership che essa ha saputo stringere con le Istituzioni, l’evento è diventato negli anni la più importante iniziativa che lega lo Sport al mondo della Scuola.
Il successo di Banca Generali – Un Campione per Amico è infatti scritto nei numeri. Sedici edizioni in archivio, più di centocinquanta tappe già percorse, uno staff di oltre cinquanta persone, ma soprattutto oltre 10 mila ragazzi coinvolti ogni anno al grido “Giochiamo insieme!”.
Segui Banca Generali ­­­- Un Campione per Amico sul sito  www.uncampioneperamico.it sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter dell’evento
 
Il Calendario 2015:
Le tappe dell’edizione 2015 saranno:  Frosinone (14 aprile); Cosenza (16 aprile);  Bologna (21 aprile); SanBenedetto del Tronto (23 aprile);  Massa Carrara (5 maggio); Chiavari (7 maggio);  Bassano del Grappa (13 maggio);  Vigevano (15 maggio); Bergamo (19 maggio);  Asti (21 maggio)

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com