Concorso Postacchini, al via le finali: una sola italiana ancora in gara

Concorso Postacchini, al via le finali: una sola italiana ancora in gara

Oltre la gara. Proseguono gli eventi collaterali. Stasera il concerto al teatro di Porto San Giorgio

 

FERMO – Il cerchio si stringe per i giovani violinisti del Concorso Postacchini di Fermo e la serata conclusiva si avvicina. Superate le fasi eliminatorie, infatti, oggi e domani si decidono i finalisti delle varie categorie.

Alta la tensione per i ragazzi che saliranno sul palco del Teatro dell’Aquila al cospetto dei sette giurati e che, metteranno tutto l’impegno e la passione sperando nel passaggio del turno. Questa mattina infatti, dopo l’eliminatoria di ieri, i nove finalisti della categoria B (12-16 anni), Altinok Doga (Turchia), Choi Juhui (Corea del Sud), Robert Einenkel (Germania), Yung-Yu Huang (Taiwan), Bogdan Iusufkhanov (Russia), Maria Lakisova (Usa), Lucilla Mariotti (Italia), Eliane (Menzel) Germania ed Elias Moncado (Germania) si giocheranno il tutto per tutto per potersi aggiudicare il podio.

Stesso impegno richiesto ai cinque finalisti della D (22-35 anni): Willem Floris (Belgio), Miguel Colom (Spagna), Yoonsun Yang (Corea del Sud), Valentin Serban (Romania) e Alican Suner (Turchia). Dopo l’eliminazione di ieri del veneziano Giovanni Agazzi, evidente la presenza di una sola italiana in gara, la tredicenne Lucilla Mariotti.  Sulle sue giovani spalle tutta la responsabilità del tricolore, in attesa dell’esibizione, sabato mattina, della categoria A, quella dei più piccoli, nella quale unica italiana in gara è Alida Igbaria.

Intanto proseguono gli eventi collaterali al Concorso Postacchini che vedono impegnati i ragazzi in una serie di attività fuori dalle mura teatrali. Questa sera, per la prima volta nelle XXII edizioni del premio, anche il Teatro Comunale di Porto San Giorgio sarà cornice di “Chi suona stasera?”, prova concerto libera vetrina per i violinisti del concorso. Ieri tre le situazioni nelle quali i giovani violinisti hanno potuto mettere in bella mostra le proprie abilità musicali.

All’interno del campionato di giornalismo nelle scuole, concorso del Resto del Carlino giunto alla sua nona edizione, la statunitense Julia Jones  di 10 anni e la franco-tedesca Morgane E. Voisin di 11 si sono esibite al cospetto delle scolaresche delle medie del fermano. “Un gioiello della musica e della cultura per Fermo e per l’intera provincia”, queste le parole con cui il giornalista QN Stefano Cesetti ha presentato il Concorso. Alle due violiniste, in segno di stima, la riproduzione in argento del primo carlino, una storia quella che lega la moneta al giornale, che soffia sulle 130 candeline.

Presso Palazzo dei Priori, due gli eventi della giornata di giovedì. I ragazzi delle scuole del fermano infatti hanno potuto ascoltare ben quattro violinisti: il tedesco Puschan Mousavi Malvani di 31 anni, la bielorussa ventiduenne Alena Pshanichnaya, la coreana diciannovenne Jung Yoonsun e la polacca di 13 anni Julia Blachuta. Grande soddisfazione e appoggio all’iniziativa coordinata dal M° Strappa è stata espressa anche dal dirigente alla Cultura del Comune di Fermo Giancarlo Postacchini. Ai quattro musicisti, come di consueto la targa ricordo e un bagno di applausi. Stesso luogo ma in orario serale, il concerto della mini rassegna “Chi suona stasera?”, durante il quale circa sei violinisti hanno potuto esprimere tutto il loro amore per la musica, al di là di qualsiasi risultato, di qualsiasi competizione.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com