da Ascoli Piceno

da Ascoli Piceno

SETTIMANA DELLA FAMIGLIA. NEL CHIOSTRO DI S. AGOSTINO C’E’ IL “MAMMA DAY”

E’ il giorno del “Mamma day” alla Settimana della Famiglia. Domani, venerdì 22 maggio, alle ore 17.30, il chiostro di S. Agostino ospita il “Mamma day” a cura di Federcasalinghe Ob. Famiglia.

Si parlerà de “La famiglia nella società attuale” relatrice on. Federica Rossi Gasparrini pres. nazionale Donne Europee. Introduce Iole Forlini pres. provinciale Federcasalinghe. Per i partecipanti, Baby sitting a cura della Ludoteca Comunale Riù e del Ludobus, distribuzione pannolini lavabili, piccolo laboratorio di tecnica pratica e consigli su pannolini lavabili e “fasce” a cura delle ostetriche del Centro Olos e AFFIDATI ad APfamily: punto informativo per la promozione e il sostegno all’affido familiare a cura dell’Ambito Territoriale Sociale XXII. Verranno fornite informazioni da parte degli operatori del Progetto “Ricomincio da te”su tutti gli aspetti dell’affido.

Gli altri appuntamenti della giornata.

Ore 9.30, sala della Ragione, palazzo dei Capitani, “Prevenire in famiglia: le malattie tiroidee” a cura di FNP-Cisl Coord Donne.

Introduce Rosandra Ciarrocchi, coord. Donne, con un contributo del dott. Raffaele Trivisonne, medico chirurgo, specialista in radiologia oncologica.

Interventi:

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio?” a cura del dott. Ernesto Brianzoni, direttore Centro Regionale terapia metabolica e della dott.ssa Francesca Silvetti, specialista Endocrinologia e malattie del ricambio.

Screening dell’ipotiroidismo e del carcinoma tiroideo” a cura del dott. Augusto Roiati U.O.S. in Endocrinologia Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno.

Coordina Mario Canale.

Alle ore 21.00, nella suggestiva cornice della chiesa di SS. Vincenzo e Anastasio, è di scena lo spettacolo “Francesco polvere di Dio” di e con Riccardo Tordini, a cura del Soroptimist International Club di Ascoli Piceno.

Francesco polvere di Dio – ha scritto Mario Bertin, scrittore e profondo conoscitore della figura del Santo e autore del libro “Francesco” – è una rappresentazione nel senso che rende presente la scelta e il percorso di vita di Francesco di Assisi che, attraverso la povertà e la fraternità universale, scatena una rivoluzione antropologica, che influenzerà la cultura del tempo e che non ha ancora esaurito la sua forza dirompente di richiamo. Le parole di e su San Francesco nella proposta teatrale di Riccardo Tordini, vengono ripulite d’ogni stereotipo e riprendono il loro suono originale.

Suonano come nuove, come non mai udite, svelando una inedita energia e producendo nei partecipanti un forte impatto emotivo. Il teatro si trasforma in esperienza interiore”.

GIOVEDI’ 21 MAGGIO
ore 11.00 Piazza del popolo
Flash mob “APlife: sani stili di vita”
Dopo il flash mob che vede la partecipazione dei ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado, saranno proposte attività di prevenzione rivolte agli studenti e alla cittadinanza per sensibilizzare alla consapevolezza nella guida: simulatori di guida e percorsi con gli occhiali alcool vista, che riproducono lo stato di ebbrezza.
Dalle ore 15.00 alle 19.00 “La comunità terapeutica come famiglia”
a cura dell’Associazione Antidroga, presso la sede del centro in Corso Mazzini, 248
Saranno accolti nel centro genitori, operatori, ragazzi in difficoltà per avere sostegno, supporto e chiarimenti da parte delle operatrici con la presenza della psicologa dott.ssa Marcella Perongini.
ore 18.00 Sala dei Savi, Palazzo dei capitani
“Ti parlo ma non mi senti”  a cura della dott.ssa Erika Moretti, grafologa
Il bambino comunica attraverso molteplici linguaggi: il pianto, il movimento , il gioco, la parola. Non sempre quello che dice è comprensibile per chi lo aiuta a crescere. L’osservazione delle produzioni grafiche, dallo scarabocchio al disegno alla scrittura, aiuta a comprendere emozioni, vissuti, bisogni e paure che spesso non possono essere esplicitati direttamente.
L’intervento, rivolto a genitori, educatori, insegnanti e operatori del sociale, si propone di sensibilizzare alla conoscenza della grafologia dell’età evolutiva come strumento di osservazione del bambino e della sua crescita.
ore 20.30 Teatro V. Basso TEATRANDO
Rassegna teatrale con i ragazzi dei Centri Diurni Colibrì, Gabbiano Blu e Il Sentiero.
Con la partecipazione straordinaria di Stefano Vigilante, comico di Zelig

Biglietto unico € 7 disponibile presso la biglietteria del teatro

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com