ORDINANZA COMMISSARIALE DI DIVIETO DI BALNEAZIONE NEI PRESSI DELLE FOCI DEI FIUMI
In considerazione della delibera della Giunta Regionale sulle acque di balneazione, con ordinanza n. 3 del 5 maggio 2015, il Commissario Straordinario della Città di Fermo ha disposto, reiterando un atto dovuto ma che necessariamente deve essere ogni anno portato alla conoscenza della cittadinanza e dei turisti, anche per la durata di questa stagione estiva, dal 5 maggio al 30 settembre 2015, il divieto di balneazione nelle acque marino costiere normalmente non adibite alla balneazione, in quanto antistanti le foci dei fiumi: dal punto Foce F. Tenna, per un tratto di 410 metri, a sud dal confine comunale con Porto Sant’Elpidio e dal punto Foce Ete Vivo, per un tratto di 40 metri, a sud dal confine comunale con Porto San Giorgio.
L’atto prevede, inoltre, che in ogni stabilimento balneare vengano esposti i dati ambientali inerenti la qualità delle acque marine di balneazione.
RASSEGNA “DI VILLA IN VILLA”:
INCONTRO SULL’ARTE FRA LE DUE GUERRE CON IL PROF. GINESI
Nell’ambito del ricco programma allestito all’interno della rassegna “Di Villa in Villa” (giunta alla 23° edizione), per celebrare il centenario della prima guerra mondiale, l’associazione ARMONICA-MENTE, presieduta da Nunzia Luciani, organizza, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia e del Comune di Fermo, per sabato 9 maggio, alle ore 17.00, alla Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori, un incontro, introdotto da Cristina Donati, dal titolo “L’arte italiana tra le due guerre”. Relatore sarà il prof. Armando Ginesi, professore emerito di storia dell’arte, già ordinario all’Accademia Statale di Belle Arti di Macerata di cui è stato rettore per sei anni. Critico d’arte, ha collaborato con la Biennale d’arte di Venezia, è autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche ed ha curato rassegne a livello internazionale. L’intermezzo musicale sarà curato da Eleonora De Angelis (voce e diamonica) e Stefano Travaglini al pianoforte, che proporranno un repertorio che spazia dalla canzone melodica ai ritmi americani.
Prossimo appuntamento con la rassegna Di Villa in Villa è, a breve, con la prima edizione del Premio Letterario “Città di Fermo”.
Il 5 PER MILLE DELL’IRPEF
PER LE ATTIVITA’ SOCIALI DELLA CITTA’ DI FERMO
La Legge di Stabilità ha previsto, anche per quest’anno, la possibilità per i contribuenti di destinare una quota pari al 5 per mille dell’Irpef a finalità di intessere sociale.
In particolare, la normativa consente di indirizzare tale importo effettuando una scelta fra una serie di enti, associazioni ed organizzazioni.
Fra i destinatari della quota, i cittadini possono optare, senza alcun onere aggiuntivo, anche per le attività sociali svolte dai Comuni di residenza.
Come è stato fatto negli anni precedenti, le somme che i contribuenti di Fermo sceglieranno di destinare al Comune verranno utilizzate per ampliare gli interventi di sostegno economico alle famiglie disagiate e a basso reddito.
Dal 2010 ad oggi è stato possibile sostenere, in modo diretto, nuclei familiari fermani, attraverso sostegni economici, contributi per spese sanitarie e scolastiche, rateizzazione delle bollette, anticipo delle caparre per gli affitti; interventi utili a fronteggiare il crescente disagio economico e sociale delle famiglie, aggravato dalla crisi economica attuale, che ha portato ad un aumento delle richieste di sostegno da parte dei cittadini.
La scelta può essere fatta da tutti i cittadini in possesso di redditi di lavoro dipendente, autonomo o assimilato. Anche chi non è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi, può effettuare la scelta del 5 per mille, compilando il modello integrativo consegnato dal datore di lavoro, insieme al CUD (redditi 2014).
Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi all’U.R.P. del Comune di Fermo (tel. 0734/284402) o all’Ufficio Servizi Sociali (tel. 0734/284279), dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.