07 maggio 2015
Aperte le iscrizioni ai nidi d’infanzia
I genitori possono visitare le strutture prima di fare la scelta
Fino al 4 giugno 2015 sono aperte le iscrizioni per il prossimo anno educativo 2015/2016 ai nidi d’infanzia della città e alla sezione “Primavera”.
Si tratta del “Giardino delle meraviglie” in via Foglia – quartiere Ragnola, de “La Mongolfiera” in via Manzoni, del “Piccolo Principe” di via Piave a Porto d’Ascoli (struttura convenzionata”) e della sezione “Primavera”, ovvero quella classe di passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia per bambini e bambine di età compresa tra 24 e 36 mesi operante presso la scuola “Marchegiani” del Paese alto.
Durante il periodo di apertura del bando, l’Amministrazione comunale promuove l’iniziativa “Nidi aperti alla città” grazie alla quale sarà possibile, ai genitori interessati ad usufruire del servizio, visitare le strutture e conoscere il personale. La visita non comporta alcun impegno ma è un’occasione utile per rivolgere quesiti, esprimere dubbi e chiedere informazioni per poi maturare liberamente la scelta del servizio più consona alle proprie esigenze.
I giorni di visita sono i seguenti:
Per “IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE” di via Mattei (tel. 0735-659563): giovedì 21 maggio – ore 10,30 e giovedì 28 maggio – ore 17,30
Per “LA MONGOLFIERA” di via Manzoni (tel. 0735-582057): martedì 19 maggio – ore 10,30 e martedì 26 maggio – ore 17,30
Per “IL PICCOLO PRINCIPE” di via Piave (tel. 0735-762101): lunedì 18 maggio – ore 17 e lunedì 25 maggio – ore 10,30
Sezione “PRIMAVERA” della scuola “A. Marchegiani” (tel. 0735-794576): martedì 20 maggio – ore 10,30 e lunedì 24 maggio – ore 16,30
Per prenotare la visita basta telefonare ai numeri indicati per ciascuna struttura.
Per informazioni e per ritirare i modelli di domanda:
Ufficio Relazioni con il Pubblico – Tel. 0735-794555/405, e-mail: urp@comunesbt.it
Ufficio Servizi per l’infanzia – Tel. 0735-794576; mail: tancredir@comunesbt.it
I modelli sono disponibili anche sul sito www.comunesbt.it (voce “i servizi”) e presso le strutture interessate.
Sono terminate le riprese de “Il Profumo del Mare”
Il corto di Cagnetti e Impiglia in fase di post produzione in vista dell’anteprima per la città
San Benedetto del Tronto, 07 maggio 2015 – Sono terminate le riprese de “Il Profumo del Mare”, il cortometraggio firmato dai registi sambenedettesi Giacomo Cagnetti e Rovero Impiglia che rappresenterà la città ad Expo 2015 e poi in tutte le occasioni in cui sarà possibile pubblicizzare San Benedetto del Tronto. Gli ultimi ciak sono stati battuti a 13 miglia a largo, in mare aperto e sotto la luce di una magica luna piena.
Con “Il Profumo del Mare” i registi racconteranno una storia di mare, tradizione, famiglia e sentimenti, temi e valori che vengono tramandati di generazione in generazione e che contraddistinguono l’anima più autentica della città.
Una parte fondamentale del racconto sarà dedicata al piatto più caratteristico, il brodetto alla sambenedettese, che verrà mostrato in dettaglio durante alcune fasi della sua preparazione e che svolgerà un ruolo fondamentale nell’evolversi della storia.
Racconta Giacomo Cagnetti: “Ci sono stati momenti davvero emozionanti, specie durante le ricostruzioni storiche della San Benedetto degli anni ’30 che hanno richiamato alla memoria scene che mi erano state descritte da mia nonna e di mia mamma. Io e Rovero abbiamo messo tutte le nostre energie in questo lavoro scrivendo una storia densa di significato: vogliamo regalare qualcosa di bello ed emozionante alla nostra città, qualcosa che possa rimanere a lungo nei cuori delle persone”.
Conferma Rovero Impiglia: “Sono stati sei giorni di lavoro intensi e carichi di emozioni, un vero e proprio viaggio tra il presente ed il passato della nostra città. Assistere alla realizzazione di un’idea ambiziosa come questa è già di per sé una soddisfazione enorme per un creativo, ma l’emozione più grande è stata vedere un’intera città coinvolta. L’entusiasmo e la voglia di offrire il proprio contributo di tantissime persone sono il sintomo di un sentimento fortissimo che ci lega alla nostra terra. Per questo vorremmo ringraziare tutti coloro che stanno contribuendo a rendere “il Profumo del Mare” un piccolo capolavoro che parla di noi con un respiro internazionale, in particolare il cast tecnico ed artistico e tutti coloro che ci hanno supportato nelle operazioni di produzione”.
Ora inizierà la fase di post produzione e a fine mese “il Profumo del Mare” sarà pronto per essere mostrato in anteprima a tutta la cittadinanza.
-
San Benedetto del Tronto – Ottimo risultato conseguito dagli studenti e docenti dell’IC Centro di San Benedetto del Tronto che, con la testata “Circolando nell’ISC Centro n 2”, sono tra ivincitori del Concorso per la XII edizione di “Fare il giornale delle scuole”, promosso dall’ Ordine Nazionale dei Giornalisti.
Il Giornalino raccoglie le esperienze più significative vissute dagli alunni di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado nel corso dell’anno scolastico 2013-2014 ed è il prodotto di unlavoro di squadra.
La manifestazione si è svolta a Benevento il 30 aprile, alla presenza di circa 650 studenti di ogni ordine di scuola provenienti da tutta la Penisola Italiana e dei vertici dell’Ordine Giornalistico che ha selezionato ben 75 testate tra gli 800 giornalini presentati.
Alla premiazione partecipava anche una folta rappresentanza di giornalisti, tra cui Salvatore Campitiello, coordinatore del “gruppo di lavoro”, Enzo Iacopino, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti ed ovviamente il Sindaco di Benevento Fausto Pepe. Dopo la lettura delle due lettere inviate ai partecipanti dal Presidente emerito Giorgio Napolitano e dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, le scuole vincitrici sono state premiate dai vertici dell’Ordine con un Diploma di merito ed una medaglia.
Questo concorso, che si svolge con grande successo da ben dodici anni, ha lo scopo di sostenere le iniziative delle scuole italiane valorizzando l’attività giornalistica come strumento di arricchimento comunicativo e di modernizzazione del linguaggio.
L’ospite d’onore, Giancarlo Mazzuca , direttore de ‘Il Giorno’, ha tenuto una lezione ai giornalisti “in erba” prendendo numerosi spunti dal suo ultimo libro “Indro Montanelli. Uno straniero in patria”
È stato un onore per noi essere stati selezionati da una commissione di esperti, che ha valutato positivamente il lavoro svolto con tanta passione.
Vento e Colori
San Benedetto del Tronto, 2015-05-07 – Nei giorni 9 e 10 maggio, dalle 10 in poi, sulla spiaggia libera antistante l’area ex camping (giardino di Zio Marcello ), l’associazione aquilonistica “Twister Team” organizza la decima edizione di “Vento e Colori”, rassegna di aquiloni a cui interverranno i migliori gruppi aquilonistici presenti in Italia.
La manifestazione è molto cresciuta negli anni, passando dai 6 gruppi partecipanti della prima edizione agli oltre 20 che saranno presenti in questo 2015.
Vento permettendo, dunque, lo spettacolo sarà unico, con decine di aquiloni in volo e alcune presenze sorprendenti: tra esse, un orsetto di 15 metri, una ruota da 10 , una piovra da 32 metri e 4 piovre da 25, treni di aquiloni lunghi almeno 200 metri e tanto altro ancora.
Naturalmente ci sarà anche uno spazio per coloro che vogliono avvicinarsi a questa passione con laboratori per realizzare aquiloni dedicati anche ai più piccoli. ma sono previsti anche momenti di gioco, lanci di caramelle dagli aquiloni, combattimenti di Rokkaku (tipici acquiloni giapponesi) e… tanto altro ancora.Una manifestazione che darà dunque a tutti, grandi e piccini, possibilità di potersi esprimere nella creatività sognando di volare liberi nel cielo.Expo Food all’Istituto Alberghiero “Buscemi”
San Benedetto del Tronto – Si è svolta mercoledì 6 maggio, presso l’Istituto Professionale Alberghiero “F. Buscemi” di San Benedetto del Tronto, una lezione sul tema della presentazione e rappresentazione del cibo, presieduta dal fotografo Luigi Fedeli dello Studio Symbol di San Benedettto del Tronto e dallo Chef del Ristorante Villa Bianca di Montegranaro, Marco Biagiola.
I partecipanti al progetto Erasmus+ “Food on Canvas”, alunni delle classi terze e quarte, hanno partecipato ad uno stage formativo sulle tecniche più aggiornate per allestire e fotografare un piatto appetitoso.
In questi primi giorni di Milano Expo 2015 abbiamo visto quale importanza ha il cibo nella vita di tutti i giorni, semmai non ce ne fossimo accorti, ma soprattutto quali e quante capacità comunicative abbia il cibo quando diventa un’immagine. Per gli studenti dunque, l’opportunità straordinaria di ampliare le proprie conoscenze grazie agli insegnamenti ed ai suggerimenti pratici di due professionisti del settore come Luigi Fedeli e Marco Biagiola, entrambi appassionati del proprio lavoro ed entrambi entusiasti di aver dedicato il proprio tempo alla formazione di giovani iscritti ad un istituto in grande espansione come il “Buscemi” di San Benedetto del Tronto.
Siglato un protocollo d’intesa tra i Comuni di San Benedetto e Ascoli Piceno per il restauro della Torre sul Porto
San Benedetto del Tronto, 2015-05-07 – I Comuni di San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per procedere con la progettazione esecutiva e la successiva realizzazione di due interventi fondamentali per la fruizione e la valorizzazione sostenibile della Riserva Naturale Sentina. Si tratta del progetto relativo all’accessibilità ad un’utenza ampliata e del restauro dell’annesso sud della Torre sul Porto per la realizzazione di un’aula didattica e di un info – point della Riserva. L’auspicio è che entrambi gli interventi possano essere conclusi per la primavera del prossimo anno, garantendo un notevole salto di qualità all’intera area.
L’intervento di restauro sull’annesso sud della Torre sul Porto (ex stalla) prevede la realizzazione di una aula didattica di circa 30 posti per le attività di educazione ambientale ed un info-point, fulcro delle visite all’interno della Riserva. La progettazione esecutiva contemplerà anche l’accessibilità della struttura per disabili ed è finanziato con fondi a disposizione delle aree protette.
La Torre sul Porto nel suo complesso è stata oggetto, alcuni anni or sono, di un intervento di restauro conservativo che è consistito nell’eliminazione delle superfetazioni, nella sistemazione delle facciate e nella messa in sicurezza dell’edificio.
Il progetto per migliorare l’accessibilità della Riserva ad un’utenza ampliata è stato invece oggetto di uno specifico finanziamento della Regione Marche in seguito ad un bando rivolto alle aree protette regionali.
In parte è stato già attuato attraverso la predisposizione di scivoli per disabili per l’accesso a due capanni per il birdwatching, ma ora sarà completato attraverso la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale sicuro lungo via Brodolini, dalla zona del sottopasso San Giovanni fino alla zona della Riserva più importante dal punto di vista naturalistico.
Due ulteriori tasselli saranno quindi presto aggiunti al mosaico della valorizzazione della Riserva Naturale Sentina, che sarà sempre più un luogo di eccellenza della città e del territorio, dal punto di vista ambientale e delle attività socio-economiche compatibili con la natura.
-
Le ostetriche propongono la “camminata in rosa”
Serie di iniziative programmate per il 9 e 10 maggio dal collegio delle professioniste per celebrare il giorno dedicato alla mamma
San Benedetto del Tronto, 2015-05-07 – Una passeggiata “in rosa” aperta a mamme, future mamme, nonne, a tutti coloro che vogliono festeggiare in modo diverso la giornata della mamma e, nel contempo, avere informazioni qualificate su gravidanza, la maternità e la genitorialità: così il collegio delle ostetriche di Ascoli Piceno e Fermo ha pensato di celebrare il 10 maggio, giornata dedicata alla mamma.
Per l’esattezza, il cartellone delle iniziative, chiamato “La mia ostetrica”, promosso con la partecipazione della Cooperativa Sociale “Tangram” di San Benedetto del Tronto e inserito nel programma di iniziative patrocinate dal Comune dal titolo “Maggio è mamma”, prevede diversi momenti organizzati dalle ostetriche Maria Valentina Oddi, Marta Rosati e Valentina Cafini che si svilupperanno nel prossimo fine settimana.
Domenica 10 maggio, come detto, dalla rotonda di Porto d’Ascoli alle 10 partirà la “Camminata in Rosa”. Sono invitati tutti, in particolar modo le mamme con i propri bambini in pancia, in culla, sul passeggino o per mano e le donne di qualsiasi età. Ai partecipanti verrà consegnata una maglietta rosa con il logo del progetto. Durante la passeggiata le ostetriche forniranno informazioni sugli argomenti della loro professione e in ogni giardino del lungomare verranno esposti dei cartelloni esplicativi sui diversi argomenti trattati (allattamento, autosvezzamento, utilizzo della fascia porta neonato, fitness in gravidanza e massaggio infantile). Previste anche attività di svago.
Sempre domenica 10 maggio, alle 17, in Auditorium comunale, è in programma un incontro ad ingresso gratuito durante il quale alcune professioniste illustreranno temi inerenti le competenze dell’ostetrica messe al servizio della futura mamma, dalla fase preconcezionale alla nascita, al puerperio.
Sabato 9 e domenica 10 maggio, infine, alla rotonda Giorgini sarà allestito un punto informativo (“l’Ostetrica Risponde”) per dare informazioni e distribuire materiale informativo sulla figura dell’ostetrica. Sarà un modo per dare risalto anche ad un’altra importante ricorrenza per la categoria, la Giornata Internazionale dell’Ostetrica che si festeggia in tutto il mondo il 5 maggio
doveRotonda Giorgini, Auditorium, lungomarequandoSabato 9 e domenica 10 maggioa cura diCollegio delle ostetriche di Ascoli Piceno e Fermo
-