dalla Regione Marche

dalla Regione Marche

12 mag 2015
LINEA SAN BENEDETTO-ASCOLI PICENO. COMPLETATO IL PROGETTO DI ELETTRIFICAZIONE .

Da domenica 14 giugno, in concomitanza con l’orario estivo, sarà operativa la nuova fermata Colli del Tronto sulla linea San Benedetto del Tronto-Ascoli Piceno. La comunicazione è giunta da Rfi, che ha anche annunciato che da domenica 10 maggio è stata attiva pure la nuova fermata Monsampolo del Tronto, frazione Stella, in Via Toti 77. Entrambe sono attrezzate con sulla linea San Benedetto – Ascoli Piceno, sostitutiva di quella attualmente in esercizio. La nuova fermata è realizzata nella marciapiedi alti 55 cm (standard europeo) per facilitare ingresso e uscita dai treni. Gli interventi rappresentano il completamento del progetto di elettrificazione e velocizzazione della linea: queste aperture serviranno, in maniera più capillare, i territori attraversati .

 

BANDIERE BLU: LE MARCHE CON 17 VESSILLI SUL PODIO DELLE REGIONI CON IL MARE PIU’ BELLO E PULITO – Confermate tutte le località dello scorso anno.

Anche quest’anno le Marche, con 17 bandiere blu, il prestigioso riconoscimento assegnato dalla F.E.E. (Foundation for Environmental Education – Italia), salgono sul podio delle regioni italiane con il mare più bello e pulito. Acque eccellenti e spiagge curate con il massimo dei comfort e dei servizi, hanno permesso infatti alle Marche di riconfermare la più importante certificazione internazionale per una costa di qualità che rende ancora più competitiva l’offerta turistica e sempre più esclusive le vacanze per tutti coloro che scelgono questa regione. Ecco le Bandiere blu assegnate alle Marche. Nella Provincia di Ancona, Senigallia, Sirolo, Numana, Portonovo-Ancona; nella Provincia di Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Cupra Marittima e Grottammare; nella Provincia di Fermo, Pedaso, Fermo-Lido, Porto Sant’Elpidio e Porto San Giorgio; nella Provincia di Macerata, Potenza Picena-Porto Potenza Picena, Civitanova Marche; nella Provincia di Pesaro e Urbino, Mondolfo, Pesaro, Fano e Gabicce Mare. La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 (anno europeo dell’Ambiente), che viene assegnato ogni anno in 48 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale. Per ottenere questo eco-label volontario a cadenza annuale i Comuni devono rispettare alcuni indicatori come l’educazione ambientale e una corretta gestione del territorio, che comprende impianti di depurazione funzionanti, raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni. L’obiettivo è un turismo sempre più sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell’ambiente.

A SENIGALLIA GIOVEDÌ 14 MAGGIO LA CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO KEPASS PER L’INTEGRAZIONE EUROPEA ATTRAVERSO LA SCUOLA.

Si terrà a Senigallia, giovedì 14 maggio, presso l’Hotel City, la Conferenza finale del progetto Kepass che intende favorire l’integrazione europea attraverso il mondo della scuola. Il progetto, finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico, nel corso dei suoi due anni di attività, ha avviato, a livello sperimentale, un sistema di mobilità degli studenti delle scuole medie superiori della macro-regione Adriatico-Ionica basato sul reciproco riconoscimento dei crediti scolastici. Sono stati coinvolti 105 studenti e 27 scuole, di tutti i territori aderenti, che hanno ospitato i ragazzi. Ogni scuola ha attivato un tutor didattico e uno di mobilità, per un totale di 54 tutor. Coinvolti anche tutti gli insegnanti dei consigli di classe dove sono stati inseriti gli studenti: più di 400 hanno collaborato al processo d’insegnamento e apprendimento nelle sette regioni partecipanti della macro-regione Adriatico-Ionica. Superiore a mille il numero di studenti delle scuole partecipanti che hanno condiviso il percorso di quelli in mobilità. Le Istituzioni scolastiche marchigiane che hanno inviato e ospitato dei giovani studenti sono state: l’IIS Raffaello di Urbino che ha ospitato otto studenti provenienti dalla Croazia (3) dall’Albania (5). L’IIS Panzini di Senigallia ha ospitato due studenti provenienti dalla Slovenia; l’IPSSAR Buscemi di San Benedetto del Tronto ha ospitato un studente proveniente dalla Slovenia. Dalla Regione Marche sono partiti: dall’ IPSSAR F. Buscemi di San Benedetto del Tronto due allievi con destinazione Isola (Slovenia); dall’IIS A. Panzini di Senigallia tre allievi con destinazione Isola (Slovenia) e tre con destinazione Parenzo in Croazia; dall’IIS Raffaello di Urbino quattro allievi con destinazione Valona in Albania e altri due con destinazione Parenzo in Croazia. Nel corso della Conferenza finale del progetto, i lavori saranno diretti a fissare le modalità operative e i criteri di valutazione per i futuri programmi di scambio di studenti e insegnanti tra le scuole che intendendo aderire allo schema KEPASS nel prossimo periodo di programmazione comunitaria 2014-2020. Il progetto Kepass è stato guidato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, coinvolgendo il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico (ONLUS) di Trieste, la Regione Marche, l’Agenzia per i Servizi Educativi del Montenegro, il Ministero per l’Educazione del Cantone Erzegovino-Neretva della Bosnia-Erzegovina, la Regione Croata dell’Istria, l’Agenzia albanese di sviluppo AULEDA di Valona e l’Istituto per l’Educazione nazionale della Repubblica Slovena. Il Programma di mobilità degli studenti è stato realizzato per l’intero primo trimestre del corrente anno scolastico (2014-2015). Gli studenti hanno seguito le lezioni nella scuola ospitante e sono entrati in contatto con nuovi metodi e tecniche d’insegnamento e nuove lingue, culture e realtà. Sono stati seguiti e assistiti da tutor esperti, sia per quanto riguarda gli aspetti educativi che per quelli extra-curriculari e ospitati presso convitti, residenze, strutture collegiali o altre strutture messe a disposizione dalla scuola ospitante. I costi di viaggio e di permanenza sono stati interamente coperti dal progetto. Il periodo trascorso in un altro istituto è stato pienamente riconosciuto, in termini di crediti, al rientro degli studenti presso la scuola di appartenenza, con un reale valore aggiunto per gli studenti partecipanti.

 

Per “Il giovane favoloso” 14 nomination al David di Donatello, l’oscar del cinema italiano

 

 

Il giovane favolosoIl giovane favoloso

Ancona, 2015-05-12 – Continua la straordinaria scia di riconoscimenti e successi per Il giovane favoloso di Mario Martone uscito nelle sale il 16 ottobre scorso. Il film, dedicato a Giacomo Leopardi e girato in buona parte nelle Marche con il contributo della Regione Marche e della Fondazione Marche Cinema Multimedia-Marche Film Commission, ha ottenuto ben 14 nomination per il David di Donatello. Le candidature della 59esima edizione del premio, considerato l’Oscar del cinema italiano, sono state svelate ieri.  Il giovane favoloso se la gioca con Anime Nere di Francesco Munzi (16 nomination) mentre Mia madre di Nanni Moretti si classifica al terzo posto (10 nomination).  La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 12 giugno al Teatro Olimpico di Roma e sarà condotta da Tullio Solenghi. La Rai trasmetterà l’evento in diretta su Rai Movie e in differita, in seconda serata, su Rai 1.
“Il giovane favoloso” concorre come: 

Miglior film
Per il miglior film Il giovane favoloso è in gara con: Anime Nere del regista Francesco Munzi,; Hungry Hearts di Saverio Costanzo; Mia madre di Nanni Moretti; Torneranno i prati di Ermanno Olmi.

Miglior regista
I cinque autori delle pellicole (Martone, Munzi, Costanzo, Moretti ed Olmi) sono in gara anche per il premio di migliore regista.

Migliore sceneggiatura
Per la migliore sceneggiatura sono in lizza Anime nere (Francesco Munzi, Fabrizio Ruggirello, Maurizio Braucci),Hungry Hearts (Saverio Costanzo), Il giovane favoloso (Mario Martone, Ippolita di Majo), Noi e la Giulia (Edoardo Leo, Marco Bonini), Mia madre (Nanni Moretti, Francesco Piccolo, Valia Santella).

Miglior produttore
Per il premio al miglior produttore si sfidano Il giovane favoloso (Palomar, Rai Cinema);  Anime nere (Cinemaundici e Babe Films, con Rai Cinema), ), Il ragazzo invisibile (Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori per Indigo Film, con Rai Cinema), Le meraviglie (Carlo Cresto-Dina) e Mia madre (Nanni Moretti per Sacher Film, Domenico Procacci per Fandango, con Rai Cinema)

Miglior attore protagonista
Elio Germano che interpreta Il Giovane favoloso Giacomo Leopardi è candidato come miglior attore protagonista con Fabrizio Ferracane (Anime Nere), Alessandro Gassman (Il nome del figlio), Riccardo Scamarcio (Nessuno si salva da solo), Marco Giallini (Se Dio vuole).

Migliore autore della fotografia
Il giovane favoloso (Renato Bertas), Anime nere (Vladan Radovi), Hungry Hearts (Fabio Cianchetti, Il ragazzo invisibile (Italo Petriccione), Torneranno i prati (Fabio Olmi)

Miglior musicista
Il giovane favoloso (Sascha Ring), Anime nere (Giuliano Taviani), Hungry Hearts (Nicola Piovani), Il ragazzo invisibile (Ezio Bosso e Federico De Robertis), Torneranno i prati (Paolo Fresu).

Migliore scenografo
Il giovane favoloso (Giancarlo Muselli), Anime nere (Luca Servino), Maraviglioso Boccaccio (Emita Frigato), Noi e la Giulia (Paki Meduri), Torneranno i prati (Giuseppe Pirrotta).

Migliore costumista
Il giovane favoloso (Ursula Patzak), Anime nere (Marina Roberti), Latin Lover (Alessandro Lai), Maraviglioso Boccaccio (Lina Nerli Taviani), Torneranno i prati (Andrea Cavalletto)

Miglior truccatore
Il giovane favoloso (Maurizio Silvi), Anime nere (Sonia Maione), Il ragazzo invisibile (Maurizio Fazzini), Latin Lover(Ermanno Spera), Mia madre (Enrico Iacoponi).

Miglior acconciatore
Il giovane favoloso (Aldo Signoretti, Alberta Giuliani), Anime nere (Rodolfo Sifari), Ho ucciso Napoleone (Daniela Tartari), Latin Lover (Alberta Giuliani), Maraviglioso Boccaccio (Carlo Barucci).

Miglior montatore
Il giovane favoloso (Jacopo Quadri), Anime nere (Cristiano Travaglioli), Hungry Hearts (Francesca Calvelli), Italy in a Day (Massimo Fiocchi, Chiara Griziotti), Mia madre (Clelio Benevento).

Migliori effetti digitali
Il giovane favoloso (Chromatica), Il ragazzo invisibile (Visualogie), La buca (Reset VFX), Noi e la Giulia (Reset VFX, Visualogie), Torneranno i prati (Rumblefish). Chromatica sarebbe entrata in cinquina anche per il film #La trattativa – stato mafia, ma da Regolamento viene candidata solo per il film più votato.

David giovani
Oltre 6000 giovani delle scuole superiori di tutta Italia votano per il David Giovani, nato per iniziativa di Agis Scuola nel 2004. I nominati sono Il giovane favoloso di Mario Martone, Anime nere di Francesco Munzi, I nostri ragazzi di Ivano De Matteo, Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores e Noi e Giulia di Edoardo Leo.

 

Miglior fonico
Anime nere (Stefano Campus), Il nome del figlio (Remo Ugolinelli), Il ragazzo invisibile (Gilberto Martinelli), Mia madre (Alessandro Zanon), Torneranno i prati (Francesco Liotard). Alessandro Zanon sarebbe entrato in cinquina anche per il film Il giovane favoloso, ma da regolamento viene candidato solo per il film più votato.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com