-
ore 22.30 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Serata danzante ad alto tasso di rock’n’roll e incursioni di beats elettronici tra le brezze del Lazzabaretto.
Musical selecta by original Decibel djsetUNA MOLE DI CARTA (a cura di Italic Pequod)
ore 21.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Presentazione romanzo “Come un pinguino con le scarpe” (Marco Marinelli). Il protagonista del romanzo, Lorenzo, è un quarantenne trasferitosi fuori citta? dopo la separazione. Lorenzo ripercorre il naufragio del proprio matrimonio e si fa trascinare dai vari personaggi nelle avventure piu? strampalate: solo l’illusione di innamorarsi di Dafne, molto piu? giovane di lui, lo rendera? cosciente di una triste realta?.
ore 24.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Da giovedì 2 a sabato 4 luglio, a chiusura delle serate di INTEATRO FESTIVAL 2015, al Lazzabaretto si balla con Inteatro e i dj set di:
– Silvia Calderoni (Motus), in programma il 2 luglio, alle ore 24;
– Benji Asare (Constanza Macras), in programma il 3 luglio, alle ore 23.30;
– Baba Electronica (Ula Sickle), previsto per sabato 4 luglio, alle ore 23.30.
Informazioni: 071 52525 / 071 9090007 (Marche Teatro)
Programma completo del festival: www.marcheteatro.it/Ingresso gratuito
ore 23.30 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Da giovedì 2 a sabato 4 luglio, a chiusura delle serate di INTEATRO FESTIVAL 2015, al Lazzabaretto si balla con Inteatro e i dj set di:
– Silvia Calderoni (Motus), in programma il 2 luglio, alle ore 24;
– Benji Asare (Constanza Macras), in programma il 3 luglio, alle ore 23.30;
– Baba Electronica (Ula Sickle), previsto per sabato 4 luglio, alle ore 23.30.
Informazioni: 071 52525 / 071 9090007 (Marche Teatro)
Programma completo del festival: www.marcheteatro.it/Ingresso gratuito
ore 23.30 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Da giovedì 2 a sabato 4 luglio, a chiusura delle serate di INTEATRO FESTIVAL 2015, al Lazzabaretto si balla con Inteatro e i dj set di:
– Silvia Calderoni (Motus), in programma il 2 luglio, alle ore 24;
– Benji Asare (Constanza Macras), in programma il 3 luglio, alle ore 23.30;
– Baba Electronica (Ula Sickle), previsto per sabato 4 luglio, alle ore 23.30.
Informazioni: 071 52525 / 071 9090007 (Marche Teatro)
Programma completo del festival: www.marcheteatro.it/Ingresso gratuito
ore 22.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Sconcerti festival – Dietro la sigla Omosumo si celano 3 brillanti menti musicali della Sicilia di oggi: Angelo Sicurella, Roberto Cammarata, Antonio Di Martino, nati artisticamente nel 2012. Li si riconosce subito gli Omosumo per il potente impatto sonoro, caratterizzato da schizzate ritmiche elettroniche su linee analogiche di basso, diabolici riff di chitarra sporcati da synth acid house e un vocalist fuorioso, sublime e irraggiungibile. Nella loro musica risuonano elettronica krauta, Led Zeppelin, linee melodiche ispirate rispettosamente al qawwali di Nusrat Fateh Ali Khan, rock acido e psichedelico fino a flash di Soulwax e Skrillex.
Ingresso gratuito
Links:
www.omosumo.com/aftershow: djset20
-
ore 22.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Spilla festival – I Be Forest sono un trio nato a Pesaro e composto da Erica Terenzi (batteria e voce), Costanza Delle Rose (basso e voce) e Nicola Lampredi (chitarra). I Be Forest sono indie shoegaze, new wave, atmosfere cupe e distorsioni. Grazie ad una fitta agenda live, il nome si è ormai diffuso nel circuito indipendente italiano, raccogliendo un ottimo riscontro da parte di pubblico e critica.
Ingresso gratuito
Links:
http://beforestofficial.tumblr.com/
www.spillafestival.itHis Clancyness non è il progetto di Jonathan Clancy. His Clancyness è Jonathan Clancy. L’album d’esordio, “Vicious”, denso di dettagli nella musica e nelle parole, con svariati livelli che si sovrappongono e si compenetrano, shoegaze e metriche kraut, glam mischiato al cantautorato folk, ha mostrato all’Europa una delle realtà musicali più interessanti degli ultimi anni.
Ingresso gratuito
Links:
http://www.hisclancyness.com/
www.spillafestival.itaftershow: djset
ore 22.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Il Lazzabaretto ospita la preview del festival di musica elettronica e insalate che si svolge alla Casa della Grancetta di Montignano, quest’anno in programma il 24 luglio.
Definiti “the next big thing della musica elettronica suonata in Italia”, gli Anudo nascono nel 2014 dalla collaborazione di Giacomo Oro, Federico Chiapello e Daniele Sciolla, musicisti e produttori provenienti da Cuneo. Nel 2015, dopo un tour europeo, pubblica il singolo “Just”, in rotazione radiofonica nazionale e su tutte le piattaforme musicali della rete, che anticipa l’uscita dell’album d’esordio, prevista per l’autunno. Un live imperdibile!Ingresso gratuito
Links:
http://www.anudoanudoanudo.com/
www.facebook.com/insalatefestaftershow: ICONEBUZZ djset
ore 22.30 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Serata danzante ad alto tasso di rock’n’roll e incursioni di beats elettronici tra le brezze del Lazzabaretto.. Musical selecta by original Decibel djset
Ingresso gratuitoore 22.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Sconcerti festival – Tre producer che saltano da declivi hip hop a foreste amazzoniche di bass music, con groove che non possono che scatenare l’esplosione del ballo. Il loro primo disco “You Open” (2008) conquista i palcoscenici di festival come Dancity, Elettrowave, roBOt, Nextech. Con l’EP “Pitagora’s Bitch” (2014) ottengono preziosi feedback di pubblico e critica, grazie anche alle collaborazioni di Godblesscomputers e Desanimaux, suonano all’Eurosonic Festival di Groningen e all’Elita di Milano, e finiscono sulle pagine di NME. “Escape From Primate Island” (marzo 2015) è il loro nuovo LP.
Ingresso gratuito
Links:
www.burnow.com/epidemic-game/
www.soundcloud.com/apesontapesaftershow: OSKIE djset
ore 22.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Sconcerti festival – Iosonouncane nasce nel 2008, quando Jacopo Incani pubblica su Myspace alcune sue canzoni: non è un vero e proprio disco, ma un’anteprima di quello che sarà il suo album d’esordio, che vedrà la luce nel 2010 per l’etichetta Trovarobato. “La macarena su Roma” è un originale mix di musica d’autore campionata su più livelli, suonata con loop e campionamenti e chitarra acustica. I testi, incentrati su temi come la precarietà, il razzismo e la disparità sociale, sono trattati con ironia e cinismo. L’album vince il premio “Fuori dal Mucchio”, de Il Mucchio Selvaggio. Nel 2015 pubblica il suo secondo, attesissimo lavoro, “DIE”.
Ingresso gratuito
Links:
www.iosonouncane.it/
aftershow: djset
UNA MOLE DI CARTA (a cura di Italic Pequod)
ore 21.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Presentazione saggio “Attacco ai poteri criminali dello Stato – Costituzione Rivoluzionaria della Repubblica Italiana” (Ennio Montesi). «I libri si raggruppano in alcune macro categorie: quelli che intrattengono, quelli che indignano e quelli che denunciano fatti. Esistono poi i libri che spingono il Popolo a irrompere in azioni verso o contro la società. “Attacco ai Poteri Criminali dello Stato” appartiene a questa categoria di libri, il cui contenuto potrebbe indurre e condurre verso cambiamenti imprevedibili. È per via di questi inquieti fattori che simili libri sono ritenuti temibili e pericolosi.» E. Montesi
Ingresso gratuito
-
DANZA ORIENTALE in collaborazione con RIFLESSO IN SE’
ore 21.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Spettacolo di danza orientale e fusion con le ballerine dell’Associazione Riflesso in Sé di Ancona. Ritmi appassionanti, colori, luci e danze travolgenti in una notte dal titolo “DIVINE, l’ispirazione delle Dee nelle divine danze”.
DINO FUMARETTO (Sconcerti festival)
ore 22.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
«Si ride molto, ma con ansia. » (Dino Fumaretto) Dino Fumaretto, eteronimo di Elia Billoni, esordisce nel 2002. Nel 2005 pubblica il suo primo album, “Buchi”, e da questo momento dà vita a vere e proprie performance che vedono la collaborazione di se stesso – ma nei panni di Elia Billoni – presentandosi come unico interprete ufficiale di Dino Fumaretto, che di fatto è un personaggio immaginario. Nel 2010 esce il suo secondo lavoro, “La vita è breve e spesso rimane sotto”, a cui fa seguito, l’anno successivo, “Sono invecchiato di colpo”, realizzato, tra gli altri, con Nicola Cappelletti.
WITHOUT WALL 2.0 (teatro/danza)
ore 19.30 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Performance di teatro e danza in strada per abbattere la cosiddetta “quarta parete”, cercando di recuperare il contatto diretto col pubblico. La performance si spoglia di tutte le sovrastrutture tra l’artista e il suo interlocutore primario, per tornare ad una comunicazione immediata, ad un passaggio diretto delle emozioni, ad un incrocio di sguardi. Il pubblico circonda l’artista, può interagire con lui, per affrontare insieme un piccolo viaggio. Come un teatro di strada che si rispetti è il pubblico che decide se premiare o meno l’artista, riempiendo il suo cappello!
LA MAISON (Sconcerti festival)
ore 22.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Orchestra gypsy nata a Londra, che, dopo aver raccolto un notevole successo nei club underground inglesi, nel 2011 rientra in Italia e registra il suo EP d’esordio. Da qui in poi le sonorità di questo quintetto livornese trovano sempre più consenso nel pubblico. La musica de La Maison ha una sensibilità mitteleuropea: melodie malinconiche, ritmiche indiavolate, archi struggenti e atmosfere decadenti, che sfociano in ballate picaresche, echi da cabaret, marce e marcette.
UNA MOLE DI CARTA (a cura di Italic Pequod)
ore 21.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Presentazione romanzo “Non si possono vendere i cani morti” (Massimo Angiolani). Il romanzo racconta la vita di Diego Diavolani durante il decennio dei ’90. Il senso costante di non appartenere a un luogo definito, le ambizioni da scrittore e la paura di non esserne all’altezza, le fughe con qualsiasi mezzo. Quella del protagonista e? una disfida con la realta?, sostenuta con arroganza, cinismo e rabbiosa disperazione.
Ingresso gratuito
ore 22.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Il gruppo nasce nel 2014 da una telefonata tra il batterista Anselmo Buonamici e l’autore dei testi Filippo Piunti. La voglia di produrre un sound condiviso li spinge a cercare un tastierista come Mattia Valentini, che fa del suo piano il collante naturale tra basi cantautoriali e ritmi rock. Ultimo arrivato il bassista Mirko Capretti. I testi si caratterizzano per la vastità e l’originalità dei contenuti, che vanno dal sociale al politico, passando per l’ambiente e la natura. “Sargano EP”, primo album del gruppo, è del luglio 2014.
-
ore 22.30 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Serata danzante ad alto tasso di rock’n’roll e incursioni di beats elettronici tra le brezze del Lazzabaretto. Musical selecta by original Decibel djset.
Ingresso gratuito
UNA MOLE DI CARTA (a cura di Italic Pequod)
ore 21.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Presentazione del saggio sul Beat anconetano nella seconda metà degli anni Sessanta “Ancona Beat” (Stefano Spazzi). Vero e proprio saggio di cultura musicale sui gruppi, i locali, i protagonisti del Beat anconetano, “Ancona Beat” vanta una prefazione di Gene Guglielmi, un capitolo con intervista ad Antonio Luccarini e materiale fotografico sul capoluogo dorico in quegli anni.
UNA MOLE DI CARTA (a cura de L’Officina Associazione Culturale Onlus)
ore 21.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Presentazione antologia di poesie scritte dai detenuti della Casa Circondariale di Pesaro “Pe(n)na di Poeti” Presentano il libro i curatori e gli autori.
Ingresso gratuito
ore 22.00 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Dadamatto nasce nel 2003 dall’unione di tre amici che si conoscono dai tempi degli scout e del super-nintendo. Nel 2005 genera un ep omonimo e nel 2007 partorisce il primogenito “Ti tolgo la vita”, licenziato dalle marchigiane BloodySound Fucktory, Marinaio Gaio e Sweet Teddy Records. Nel 2011 ecco il terzo gene “Anema e core”: un po’ stressato, un po’ sognante, un po’ drogato. Nel 2014 mette al mondo il quarto e ultimo panico: “Rococò” (La Tempesta dischi). C’è il caos, ma è ordinato. Dalla decadenza della sua nobiltà d’animo sorge la lentezza e l’eleganza del mattino progressivo.
ore 22.30 – Lazzabaretto – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28
Musical selecta by original Decibel djset. Ingresso gratuito