Grande successo all’Expo per “La trota e il Verdicchio”

Grande successo all’Expo per “La trota e il Verdicchio”

L’INIZIATIVA DI SEFRO FORTIFICA LE SINERGIE

UniCam, Regione, azienda Erede Rossi, Comune e consorzio del Verdicchio insieme per un progetto condiviso

 

Sefro – Bilancio positivo per il sindaco Giancarlo Temperilli e per il Comune di Sefro che torna a casa dall’Expo di Milano con la certezza di essersi  presentata al meglio in qualità di capitale europea della trota d’allevamento, grazie all’azienda troticola Erede Rossi la più grande d’Europa. L’appuntamento è stato dedicato ad illustrare l’evento di scena nel paesino del maceratese il prossimo 27 giugno “La trota e il Verdicchio” che celebra il connubio tra le due eccellenze del territorio.

 

L’anteprima presentata allo showroom Elica, ha riscosso l’interesse di tanti visitatori che, interessati e incuriositi dalla tematica hanno assistito alle conferenze, per poi lasciarsi ammaliare dai profumi delle prelibatezze preparate per l’occasione dai due chef stellati, i Maestri Sandro e Maurizio Serva, ormai noti per essersi specializzati nella preparazione della trota. Tra i presenti, a sorpresa, anche la Presidentessa dell’Inter Femminile, Elena Tagliabue.

E se i due chef stellati torneranno a preparare i loro piatti rigorosamente abbinati all’ottimo Verdicchio di Matelica proprio a Sefro in occasione dell’appuntamento del 27, altri due protagonisti a Milano, si rincontreranno nel paesino dell’Alta Valle del Potenza, la Regione Marche e l’Università di Camerino.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Dott. Uriano Meconi, dirigente della Regione Marche, chiamato a illustrare il progetto “Pappa fish, pesce azzurro, trota fario e eridea nelle scuole e non solo”.

«Con Pappa Fish, -spiega Meconi – il pesce fresco prodotto dalle imprese regonali di pesca e di acquacoltura, è entrato con successo nelle mense  scolastiche  operando anche un cambiamento culturale nella alimentazioni dei giovani. La Regione Marche negli ultimi anni – prosegue il dirigente -ha attivato numerosi progetti riguardanti il settore ittico, e per alcuni di essi ha coinvolto  le università  regionali. Proprio l’Università  di Camerino – specifica Meconi – si è dimostrata molto vicina attivando progetti innovativi e di formazione su temi di grande interesse per il settore». Con l’evento di Sefro questa collaborazione continua e si potenzia.

 

Anche il Prof. Andrea Spaterna, coordinatore della Consulta permanente per lo sviluppo e Prorettore ai Rapporti con Enti e Istituzioni pubbliche e private dell’Università di Camerino, si è espresso favorevolmente: «Siamo molto soddisfatti del successo ottenuto a Milano. Abbiamo presentato un progetto, condiviso con l’Azienda Erede Rossi di Sefro e la Cantina Belisario di Matelica, che rientra nel contesto di un’iniziativa più ampia portata avanti dalla Consulta permanente per lo sviluppo, in stretta sinergia con le aziende agroalimentari del territorio; si tratta di un format che abbiamo voluto chiamare “Paniere della lunga vita”, volto a raccontare i segreti di uno dei territori più longevi d’Europa, tra cui c’è sicuramente il mangiar bene. E mangiare bene – sottolinea il prof. Spaterna – significa in questo caso anche mangiare sano, come evidenziato da studi di docenti Unicam, in particolare la prof.ssa Alessandra Roncarati della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, che confermano le qualità nutrizionali e salutistiche della trota, soprattutto quando allevata in acque pure e limpide come quelle che scorrono nel comune di Sefro».

Per degustare, conoscere e godere di tutte le bellezze che offre il territorio, l’appuntamento è a Sefro il prossimo sabato 27 giugno.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com