Tau / Teatri Antichi Uniti, si rinnova l’appuntamento estivo

Tau / Teatri Antichi Uniti, si rinnova l’appuntamento estivo

Ancona – Si rinnova per il diciassettesimo anno consecutivo l’appuntamento estivo con il TAU / Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico che in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli ad un ampio uso dall’impegno congiunto di Comuni, Regione, AMAT e Soprintendenza. L’edizione 2015 – dal 27 giugno al 12 agosto – presenta diciotto appuntamenti di teatro per grandi e piccini ospitati in suggestivi luoghi di grande fascino: il Teatro Romano di Ascoli Piceno, l’Area Archeologica Santa Maria in Portuno di Corinaldo, il Teatro Romano di Falerone, il Teatro Romano Helvia Recina di Macerata, l’Area Archeologica La Cuma di Monte Rinaldo, il Palazzo Comunale di Osimo, Rocca Costanza a Pesaro, le Terme Romane a San Severino Marche e l’Anfiteatro Romano di Urbisaglia.

Inaugura il cartellone il 27 giugno al Teatro Romano Helvia Recina di Macerata, nell’ambito di Recina Live, Eros e thanatos una conferenza-spettacolo di Serena Sinigaglia nella quale l’artista partendo dai classici percorre fatti legati all’esperienza personale. “Amare parole scritte più di 2500 anni fa vuol dire viverle come fossero state scritte per te, oggi. Nelle parole dei classici – afferma la Sinigaglia – ritrovo la strada, esse mi indicano la via”. A Pesaro (Rocca Costanza) il 2 luglio l’appuntamento dedicato ai più piccoli è Ulysses! del TeatroDelleIsole, spettacolo dove la magia, gli antichi rituali, le minacce soprannaturali si fondono in una narrazione che crea nei piccoli spettatori stupore e meraviglia. Prima dello spettacolo laboratorio gratuito per i bambini Mi chiamo Costanza e ti presento Penny a cura di Cristina Ortolaniper disegnare sulla tela la propria storia di Penelope. Il 10 luglio è il Teatro Romano di Falerone ad accogliere Lisistrata portata in scena da Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch, che cura anche la regia, Stefano Tosoni, Gian Paolo Valentini e un coro di 14 pupazzi. Lisistrata è un colto e fantastico viaggio nella poetica di Aristofane celebre commediografo fra i maggiori del teatro classico. Da Falerone a Urbisaglia (Anfiteatro Romano, 11 luglio) e Monte Rinaldo (Area Archeologica La Cuma, 12 luglio) con Enzo Curcurù in Aristofane Show!nel quale “come un detective, insieme al pubblico, in un comico percorso, pedina Aristofane che, raccontando la Grecia antica, fra poeti giudici e “puttane”, ci parla di noi” afferma Enrico Zaccheo che firma la regia. Tratto dall’ultimo bestseller di Valerio Massimo Manfredi, Il mio nome è nessuno (Mondadori) – secondo atto della trilogia di Ulisse – lo spettacolo Il mio nome è nessuno. L’avventura di Ulisse – il ritorno,una riproposizione teatrale delle pagine più suggestive dell’omonimo testo affidata a Valerio Massimo Manfredi e Sebastiano Somma, fa tappa il 17 luglio a Rocca Costanza a Pesaro. Tra fedeltà e irriverenza, la scrittura di Ruggero Cappuccio riorchestra il Sogno di una notte di mezza estateaffidandolo alla maestria interpretativa di Isa Danieli e Lello Arena il 22 luglio all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia. La regia e la scena ne assecondano la lettura trasformandosi, per amplificarne il suono, in una sorta di grande, onirico e vagamente circense carillon.

Ancora una storia per i più piccini il 24 luglio al Teatro Romano di Ascoli Piceno con Pescatori di stelle. Storie di miti del cielo del Teatro del Buratto, un invito ad alzare gli occhi, puntareil dito verso il cielo e farsi stupire dalle mille storie e leggende che brillano nelle nostre notti. Le eterne parole di Omero e dell’Iliade risuonano il 25 luglio all’Area Archeologica Santa Maria In Portuno di Corinaldo e il giorno seguente al Palazzo Comunale di Osimo affidate alla suggetsiva e intensa voce di Luca Violini in uno spettacolo, definito da Violini ”radioteatro”, in tre tempi – l’ira, la vendetta, la pietà come recita il sottotitolo- sull’epopea di Achille durante la guerra di Troia. Le Terme Romane del Parco Archeologico di Septempeda a San Sevino Marche ospitano il 27 luglio La verità, vi prego, sull’amore un’idea di Francesco Rapaccionida Simposio di Platone. Il titolo della serata – la lettura curata dall’Associazione Sognalibro contiene momenti musicali affidati agli archi di Filippo Boldrini e Paolo Moscatelli si esibisce Rebecca Valeri – riecheggia i versi di Auden, composti negli anni Trenta del Novecento e impregnati di un angoscioso odore di futuro, che parlano dell’amore nella varietà dei suoi stati, dall’esaltazione alla desolazione. Le 12 fatiche di Ercole di Fondazione Luzzati e Teatro della Tosse in scena il 27 luglio a Rocca Costanza a Pesaro – nell’ambito di Andar per fiabe – è un viaggio tra le storie del Mediterraneo antico attraverso un grande gioco dell’oca in cui i due attori interagiscono con i bambini facendo conoscere loro le avventure di Eracle, Ercole per i romani.Attraverso il racconto di grandi donne che rappresentano l’archetipo come Lisistrata, Medea, Fedra ed Elena, Il filo di Arianna con Caterina Murino e Stefano Artissunch indaga, in forma di reading, il 30 luglio al Teatro Romano di Ascoli Piceno e il 31 luglio al Teatro Romano di Falerone la condizione femminile, alternando momenti di teatro puro a videoproiezioni. Il primo agosto il TAU torna all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia con La storia di Antigone, un reading che porta in scena l’immortale tragedia di Sofocle, riscritta dall’autrice scozzese Ali Smith all’interno del progetto editoriale Save the story, dedicato da Alessandro Baricco alle grandi storie della letteratura e realizzato dalla Scuola Holden. Anita Caprioli offre un’intensa interpretazione dando nuova linfa a una delle più grandi tragedie greche che rivive nell’allestimento sapiente che usa parola, musica e immagini, le musiche e il canto di Didie Caria, le surreali installazioni di Giovanni Tamburelli e la regia di Roberto Tarasco.È un viaggio di grande fascino nell’Iliade di Omero, affidato a straordinari interpreti come Moni Ovadia, Dario Vergassola, David Riondino, quello proposto in tre tappe con il progetto di Sergio MaifrediIliade un racconto mediterraneo prodotto dal Teatro Pubblico Ligure. “Iliade – si legge nelle note al progetto – è il big bang della letteratura occidentale. Nei suoi versi sono racchiusi i geni di tutti i miti, di tutti gli eroi”. La narrazione orale di questa affascinante opera è affidata il 6 agosto a Pesaro (Rocca Costanza) a Moni Ovadia con il Libro I L’ira di Achille, il 12 agosto ad Ascoli Piceno (Teatro Romano) a Dario Vergassola e David Riondino con il Libro XXIV Achille e Priamo.

Ancora un appuntamento di Andar per il fiabe l’8 agosto a Pesaro (Rocca Costanza) per la conclusione del TAU affidata a Oh! Orfeodi TeatroLinguaggi e Teatro del Canguro, un viaggio per gli occhi e per le orecchie dei bambini, tra musica e teatro, nella “meraviglia” del barocco attraverso la musica di Monteverdi, inventore del melodramma. Prima dello spettacolo per i bambini laboratorio gratuitoLa cetra di Orfeo, piccolo viaggio musicale in compagnia di antichi strumentia cura di Isotta Grazzi dell’Associazione Armonico Tributo.

Ad arricchire la proposta della rassegna prima di molti spettacoli al pubblico sono offerti gli AperiTAU. Sorsi e passeggiate di storia, visite guidate gratuite alle aree archeologiche e ad altri luoghi di grande interesse culturale accompagnate da un brindisi realizzato con il prezioso contributo della Tenuta Carlini Vini e Vigneti e dell’Oleificio di Silvestri Rosina.

TAU in collaborazione con IgersMarche lancia per l’edizione 2015 #instaTAUper un’archeologia social: diventa fotografo di scena o racconta il TAU su Instagram con l’hashtag #instatau in palio biglietti gratuiti per tutti gli spettacoli. Regolamento su www.nuovascenamarche.it.

leggi tutto in allegato

cartella stampa

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo | Regione Marche | AMAT

Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche

Comuni di Ascoli Piceno, Corinaldo, Falerone, Macerata, Monte Rinaldo

Osimo, Pesaro, San Severino Marche, Urbisaglia

con il sostegno di

Tenuta Carlini Vini e Vigneti

Oleificio di Silvestri Rosina

27 GIUGNO

12 AGOSTO

2015

Ascoli Piceno Teatro Romano Corinaldo Area Archeologica Santa Maria in Portuno

Falerone Teatro Romano Macerata Teatro Romano Helvia Recina

Monte Rinaldo Area Archeologica La CumaOsimo Palazzo Comunale

Pesaro Rocca Costanza San Severino Marche Parco Archeologico di Septempeda, Terme Romane

Urbisaglia Parco Archeologico di Urbs Salvia, Anfiteatro Romano

PROGRAMMA

 

 

 

 

 

 

EROS E THANATOS

ATIR SERENA SINIGAGLIA

27.06 | MacerataTeatro Romano Helvia Recina [nell’ambito di Recina Live]

 

ULYSSES!

TEATRODELLEISOLE

02.07 | Pesaro Rocca Costanza [nell’ambito di Andar per fiabe]

 

LISISTRATA

ARISTOFANE GAIA DE LAURENTIIS STEFANO ARTISSUNCH

10.07 | FaleroneTeatro Romano

 

 

ARISTOFANE SHOW!

ENZO CURCURÙ

11.07 | UrbisagliaAnfiteatro Romano

12.07 | Monte RinaldoArea Archeologica La Cuma

 

 

IL MIO NOME È NESSUNO

L’AVVENTURA DI ULISSE – IL RITORNO

VALERIO MASSIMO MANFREDI SEBASTIANO SOMMA

17.07 | PesaroRocca Costanza

 

 

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

WILLIAM SHAKESPEARE RUGGERO CAPPUCCIO

ISA DANIELI LELLO ARENA

22.07 | UrbisagliaAnfiteatro Romano

 

PESCATORI DI STELLE

STORIE DI MITI DEL CIELO

TEATRO DEL BURATTO

24.07 | Ascoli PicenoTeatro Romano

ILIADE L’IRA, LA VENDETTA, LA PIETÀ

OMERO LUCA VIOLINI

25.07 | CorinaldoArea Archeologica Santa Maria in Portuno

26.07 | OsimoPalazzo Comunale

 

LA VERITÀ, VI PREGO, SULL’AMORE

PLATONE FRANCESCO RAPACCIONI

27.07 | San Severino MarcheParco Archeologico di Septempeda, Terme Romane

 

LE 12 FATICHE DI ERCOLE

FONDAZIONE LUZZATI TEATRO DELLA TOSSE

27.07 PesaroRocca Costanza [nell’ambito di Andar per fiabe]

[un viaggio tra le storie del Mediterraneo Antico attraverso un grande Gioco dell’Oca per bambini]

 

 

IL FILO DI ARIANNA

CRONACA DI UNA DONNA ANNUNCIATA

CATERINA MURINO STEFANO ARTISSUNCH IN

30.07 | Ascoli PicenoTeatro Romano

31.07 | FaleroneTeatro Romano

 

 

LA STORIA DI ANTIGONE

SOFOCLE ALI SMITH ANITA CAPRIOLI DIDIE CARIA

01.08 | Urbisaglia Anfiteatro Romano

 

 

ILIADE UN RACCONTO MEDITERRANEO

OMERO SERGIO MAIFREDI TEATRO PUBBLICO LIGURE

06.08 | PesaroRocca Costanza MONI OVADIA L’IRA DI ACHILLE [Libro I]

12.08 | Ascoli PicenoTeatro Romano DARIO VERGASSOLA DAVID RIONDINO ACHILLE E PRIAMO [Libro XXIV]

 

OH!ORFEO

TEATROLINGUAGGI TEATRO DEL CANGURO

07.08 | PesaroRocca Costanza [nell’ambito di Andar per fiabe]

Informazioni: AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com