TOLENTINO – Dopo due giorni di serrato confronto sono 73 i lavori selezionati dalla prestigiosa giuria di questa 28° edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. I giurati – che si sono riuniti nelle scorse settimane – si sono dovuti orientare tra le oltre 500 opere giunte da tutto il mondo per aggiudicarsi il “Premio Città di Tolentino”, sul tema “Morire dal Ridere”, e il “Premio Luigi Mari”, dedicato all’arte della caricatura.
“Queste opere ci regalano una prospettiva inedita sul modo in cui gli artisti contemporanei si stanno interrogando sul diritto di satira – ha dichiarato Evio Hermas Ercoli, direttore della Biennale – l’arte sta combattendo la battaglia per la libertà con le armi della bellezza e dell’ironia”.
“Siamo ben felici della longeva credibilità della nostra manifestazione – ha aggiunto il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi – che ritrova anche le migliori firme della caricatura oltre a tante opere di qualità e significato, che non mancheranno di farci riflettere, sempre con il sorriso”.
Politica, religione, tragica ironia le tematiche più affrontate dagli artisti, così come non è mancato il costante riferimento a Charlie Hebdo, ormai simbolo di una libertà di satira sempre più compromessa dalla paura e dal conflitto.
Tra i personaggi bersaglio dell’irriverenza dei caricaturisti in concorso nuove e vecchie icone della musica, della religione e della politica internazionale. Troviamo infatti un carnet estremamente variegato: da Hitler a Vandana Shiva, fino a un attualissimo Mark Zuckemberg, non mancano incursioni nella letteratura (Garcia Marquez, l’autore di 100 anni di solitudine) e nel mondo del calcio (con la caricatura di Paul Pogba, giocatore della Juventus).
I lavori selezionati saranno esposti dal 28 agosto al 27 settembre 2015 negli splendidi spazi del Castello della Rancia di Tolentino – recentemente segnalato come una delle eccellenze tripadvisor del nostro territorio – che dal 28 al 30 agosto tornerà anche a essere lo scenario di #oppureridi, il festival dedicato alla filosofia dell’umorismo realizzato in collaborazione con Popsophia, giunto quest’anno alla sua terza edizione.
In attesa di scoprire gli artisti vincitori, che verranno annunciati nel mese di luglio, l’elenco completo delle opere selezionate per l’esposizione è disponibile sul sito della Biennale www.biumor.it