“L’Altra Italia – nutrire lo spirito”
Questo il programma di oggi e domani 24 luglio
Ascoli Piceno, 23 luglio 2015 – Continuano gli appuntamenti della IV edizione de “L’Altra Italia”, la kermesse culturale organizzata dal Comune di Ascoli Piceno in collaborazione con l’AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali che si svolgerà fino al 26 luglio 2015. L’evento è realizzato nell’ambito del progetto “Turismo sostenibile”, promosso e sostenuto dal MIBACT. Il tema di quest’anno è “nutrire lo spirito”, chiaro riferimento a Expo Milano 2015, ma anche alla figura e agli insegnamenti di San Francesco d’Assisi nella ricorrenza dell’ottocentesimo anno dal suo passaggio nella città di Ascoli Piceno.
Qualora desideraste reperire foto, contenuti ed immagini grafiche sugli appuntamenti passati della kermesse, vi invitiamo a consultare e a scaricare il materiale (testi e fotografie) sui profili social del Comune e de L’Altra Italia
facebook del Comune di Ascoli – https://www.facebook.com/ ascolipiceno?ref=hl
facebook de L’Altra Italia – https://www.facebook.com/ pages/LAltra-Italia/ 415037075215390?ref=hl
twitter/comuneAp
Questo il programma di oggi e domani:
Oggi, giovedì 23 luglio
Ore 16.30 – L’Altra Italia Young. Alla Sala dei Mercatori di Palazzo Arengo il laboratorio gratuito di ‘Pittura en plein air’, a cura dei Musei Civici di Ascoli e ATI Integra-Pulchra-Piceno con Noi.
I laboratori sono aperti ad un massimo di 30 partecipanti ed è obbligatoria la prenotazione (contattare 0736/298213)
Ore 17.30 – L’Altra Ascoli contemporanea. Visita guidata per la mostra itinerante “L’Altro Francesco” a cura dell’Associazione Now e Primo De Vecchis. Appuntamento in Piazza Arringo.
Ore 19,00 – Arte in Centro. Appuntamento presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” per l’inaugurazione della mostra con Gina Pane, Yuri Ancarani, Francesca Grilli, Diego Marcon, Moira Ricci e Luca Trevisani. A cura di Andrea Bruciati. La mostra rientra nel network “Qui non si canta al mondo delle rane” titolo ispirato ad un verso de L’Acerba di Cecco d’Ascoli”
Ore 21.30 – A tu per tu. Al Palazzo Sgariglia incontro con l’architetto Giordana Ferri intitolato ‘Housing Sociale e collaborativo. Nuovi modi di abitare’.
Ore 23,30 – Video mapping. Appuntamento in Piazza Ventidio Basso per lo spettacolo a cura della Compagnia dei Folli.
Alcune note su Giordana Ferri:
Giordana Ferri, architetto,è Direttore Esecutivo della Fondazione Housing Sociale per la quale progetta concept dei nuovi interventi residenziali e strumenti per lo sviluppo e la gestione dell’housing sociale. È condirettore del master housing sociale e collaborativo al Politecnico di Milano. Si è occupata di progettazione residenziale in progetti di rigenerazione urbana, di edifici in cohousing e di Programmi sperimentali di edilizia economica popolare. Ha insegnato design dei servizi presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano. È stata membro della commissione ADI design dei servizi. Fa parte del Comitato scientifico di Urbanpromo social housing.
Programma di domani venerdì 24 luglio
Ore 16.30 – L’Altra Italia Young. Alla Galleria d’Arte Contemporanea ‘Osvaldo Licini’ il laboratorio gratuito ‘Costruisci il tuo quartiere tra le cento torri’, a cura dei Musei Civici di Ascoli e ATI Integra-Pulchra-Piceno con Noi.
I laboratori sono aperti ad un massimo di 30 partecipanti ed è obbligatoria la prenotazione (contattare 0736/298213)
Ore 18.00 – L’Altra Ascoli. Visita guidata per gli Itinerari Francescani a cura di Suor M. Paola Giobbi e Stefano Papetti. Appuntamento presso il Monastero delle Suore Concezioniste. Il percorso sarà accompagnato dagli Itinerari Sonori a cura dell’Istituto Musicale ‘G. Spontini’, con Irene Cardi (chitarra).
Ore 21.30 – Pescatori di Stelle. Al Teatro Romano andrà in scena lo spettacolo per ragazzi e famiglie a cura del Teatro del Buratto, realizzato nell’ambito del progetto TAU (Teatri Antichi Uniti). Costo del biglietto: 8,00 euro (posto unico). Info biglietteria www.amatmarche.net/ e Biglietteria del Teatro di Palazzo dei Capitani.
Ore 23,00 – Video mapping. Appuntamento in Piazza Ventidio Basso per lo spettacolo a cura della Compagnia dei Folli.
Le giornate
Info biglietteria
http://www.amatmarche.net/Biglietteria del Teatro di Palazzo dei Capitani.
* In caso di pioggia gli eventi serali si terranno nella Chiesa di San Pietro Martire – Piazza Ventidio Basso