Mu.N: Music in Notes in Pesaro

Mu.N: Music in Notes in Pesaro

MARTEDÌ 14 LUGLIO

NEL CORTILE DI PALAZZO MAZZOLARI-MOSCA CONCERTO DI PAOLO MARZOCCHI

PRECEDUTO DA UN’ANTEPRIMA PER BAMBINI E FAMIGLIE ALLE ORE 18

 

 

Pesaro – Nuovo appuntamento martedì 14 luglio di MU.N – Music in Notes in Pesaro, rassegna di musica classica curata artisticamente da Eugenio Della Chiara e promossa dal Comune di Pesaro in collaborazione con AMAT e con il sostegno di Alexander Museum Palace Hotel. Inizialmente previsto alla Chiesa dell’Annunziata, location della rassegna, il concerto di Paolo Marzocchi avrà luogo nel Cortile di Palazzo Mazzolari-Mosca alle ore 21.15 preceduto alle ore 18 da uno speciale Concerto in anteprima per bambini e famiglie (biglietto cortesia 3 euro).

 

Paolo Marzocchi nel suo recital pianistico si farà narratore ed interprete di musiche ispirate alle tradizioni popolari, dalle Danze rumene alle Dieci melodie ungheresi di Bartók, fino alle Five albanian folksongs composte dallo stesso interprete. A completare il programma le Cinque melodie popolari ungheresi e la Seconda rapsodia ungherese di Franz Liszt.

Paolo Marzocchi, pianista e compositore, è nato a Pesaro nel 1971 ed ha compiuto gli studi musicali nella sua città. Di formazione classica, Marzocchi ha da sempre avuto verso la musica un approccio naturale e incurante delle barriere linguistiche, dedicandosi al teatro, al cinema, alla radio, fino alle sperimentazioni con altri linguaggi e alla composizione “pura”. Come compositore ha ricevuto numerose commissioni per la realizzazione di opere pianistiche e orchestrali, collaborando con istituzioni prestigiose come il Lucerne Festival, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro La Fenice di Venezia, i Pomeriggi Musicali e l’Orchestra Verdi di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, la Biennale di Venezia, l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, il Festival Musica sull’Acqua, il Festival Multiplicidade di Rio de Janeiro, il festival Borderline Moving Images di Pechino. Collabora da alcuni anni con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca su progetti sperimentali legati all’istruzione musicale e alla sensibilizzazione sociale, nonché alla creazione di orchestre e cori giovanili (l’ultimo dei quali è stato realizzato lo scorso ottobre sull’isola di Lampedusa). La sua ultima opera “Il viaggio di Roberto” su libretto di Guido Barbieri ha ricevuto tra gli altri l’apprezzamento di Riccardo Muti.

 

Biglietto 8 euro, informazioni e prevendite presso biglietteria creATTIVITÀ 0721 638882. Biglietteria la sera del concerto dalle ore 20 (366 6305500).

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com