Proposta di legge per trasferire risorse a Aerdorica e per gli indennizzi da trasfusioni
La Giunta ha deliberato una proposta di legge che verrà trasmessa al Consiglio regionale che definisce il trasferimento di risorse ad Aerdorica e i finanziamenti per anticipare, per conto dello stato, i fondi necessari per gli indennizzi ai soggetti danneggiati dalle trasfusioni. La somma, per tre milioni, destinata allo scalo dorico riguarda, in parte, oneri di compensazione di servizio pubblico e, in parte, investimenti legati al servizio pubblico stesso. Questo costituisce un importante passaggio, di competenza dell’ente, per la definizione del percorso per l’ingresso del nuovo socio in Aerdorica e per il rilancio dell’infrastruttura.
Delegazione cinese del settore agroalimentare in visita nelle Marche.
A Jesi l’incontro con gli imprenditori marchigiani.
Bora: “Qualità, tradizione e innovazione”
(JESI) – Due giorni nelle Marche per conoscere il settore agroalimentare regionale, visitare le aziende sul territorio, sviluppare rapporti commerciali. È l’obiettivo dell’incoming che 32 imprenditori cinesi, in rappresentanza di 22 imprese del settore agroalimentare, stanno svolgendo nella regione. Si confronteranno con 11 aziende marchigiane del comparto agroalimentare e agroindustriale, oltre a due consorzi vinicoli (Istituto marchigiani di tutela dei vini e Vini Piceni). La delegazione visiterà anche il Centro agroalimentare di San Benedetto del Tronto, sede di uno dei due presidi territoriali della Regione Marche in occasione di Expo Milano 2015. La cerimonia di benvenuto e la presentazione delle aziende marchigiane si è tenuta presso la sala meeting dell’Hotel Federico II di Jesi. “Le Marche sono una regione dove lo sviluppo economico si è strettamente legato alla qualità della vita. I prodotti marchigiani raccontano una storia, sono il frutto di una cultura che ha radici profonde nella terra. Legami che esprimono tutta la loro genuinità proprio nel comparto agroalimentare il quale registra tassi di crescita in evoluzione, verso la Cina – ha affermato l’assessora all’Internazionalizzazione, Manuela Bora, nel saluto alla delegazione – L’identità territoriale è un valore aggiunto nella competizione internazionale e i prodotti marchigiani rappresentano la sintesi della tradizione legata all’innovazione”.