Bambini e adulti alla scoperta dei profumi e dei sapori attraverso tutti i sensi. Domani apertura della Pinacoteca Diocesana per vedere come si prepara il pane dell’Eucarestia
Senigallia 18/09/2015 – I carboidrati ci danno circa il 70% delle calorie giornaliere: ecco il motivo perché è importantissimo scegliere le farine più equilibrate per la nostra alimentazione. E l’educazione parte dai più piccoli, che questa mattina hanno affollato gli stand di Pane Nostrum a Senigallia, scoprendo come dagli ingredienti, con l’aggiunta di acqua, si arriva a un alimento fondamentale per la nutrizione. Teoria, presentata dal maestro panificatore Antonio Cipriani, e pratica sul prato all’ombra della Rocca Roveresca con merenda a base di buono pane e marmellata. Dai bambini ai ragazzi del quinto anno dell’istituto superiore Panzini che, sempre questa mattina, hanno partecipato all’incontro promosso da Confcommercio Marche Centrali, Impresiamo start up, ovvero come muovere i primi passi per intraprendere un’attività legata alla filiera del pane, dalle autorizzazioni necessarie alle richieste bancarie.
Il mondo delle scuole torna anche domani 19 settembre in piazza Del Duca con nuovi laboratori e attività. Alle 10 si inizia con Pane e salute, un incontro a cura del Consorzio per la tutela e la valorizzazione del pane di Altamura DOP e a seguire Il senso dell’INAP: la valutazione sensoriale, valorizzazione del pane. Proprio da domani partono le degustazioni sensoriali promosse dall’INAP (alle 11.15 e alle 16), un modo per riconoscere i differenti tipi di pane attraverso una valutazione visiva, tattile, gustativa, cinestesica della consistenza, olfattiva e uditiva.
Nel pomeriggio, alle 16 nel cortile della Biblioteca comunale, si parla del progetto biodiversità agraria con un approfondimento sui cereali autoctoni presenti nella Regione Marche, a cura dell’ASSAM, e a seguire il “viaggio” nell’alimentazione vegana con la biologa nutrizionista Chiara Picardi, in collaborazione con Ramaiol naturalmente cucina.
In piazza Del Duca, alle 17 va in scena lo show cooking “goloso” di Paolo Brunelli (prenotazione obbligatoria) sul mondo del gelato e del cioccolato e poi si torna a mettere le mani in pasta con l’aiuto e le indicazioni di Antonio Cipriani, maestro panificatore, che replica il corso a numero chiuso anche alle 21 (prenotazione obbligatoria, costo 10 euro a persona). La giornata si conclude nel cortile della biblioteca comunale con il secondo appuntamento cinematografico: alle 21.30 viene proiettato il film Pane e cioccolata, di Franco Brusati. Ingresso gratuito.
Tutti gli stand, l’area vendita nei pressi dei forni a cielo aperto e lo street food da chef accolgono i visitatori fino alle 23, con le decine di proposte differenti tra pane, pizza, fritture, hamburger e leccornie assolutamente da assaggiare. E non mancano anche alcuni selezionati ristoranti di Senigallia che, in questi giorni, offrono menù a tema.
Domani (9-12 e 16.30-19.30) rimane aperta, a ingresso gratuito, anche la Pinacoteca Diocesana di arte sacra dove poter curiosare come viene lavorato e preparato il pane per l’Eucarestia.
Pane Nostrum, la Festa internazionale del pane, è organizzata e promossa dal Comune di Senigallia, da Confcommercio Marche Centrali e C.I.A – Confederazione Italiana Agricoltori – e con il contributo della Camera di Commercio di Ancona che lo ha inserito all’interno degli eventi del Presidio diffuso Macro Regione Adriatico-Ionica e Blue Economy. Info: segreteria organizzativa dell’evento, Marche Expo – tel. 346 0684236 – pane.nostrum@libero.it.