Un successo inaspettato per ‘Il filo di Sophia’

Un successo inaspettato per ‘Il filo di Sophia’

Centinaia di persone hanno percorso il sentiero della verità’ ed oltre 600 hanno assistito all’intervento di Galimberti in piazza Arringo.

Ascoli Piceno, 1 settembre 2015 – Numeri assolutamente lusinghieri per l’iniziativa “Il filo di Sophia”.
In centinaia hanno partecipato agli incontri pomeridiani ed oltre 600 persone hanno assistito all’appuntamento serale che ha visto come protagonista il noto filosofo Umberto Galimberti.
“Ancora una volta – ha dichiarato il Sindaco Guido Castelli, i cittadini hanno dimostrato grande interesse per le attività culturali organizzate dall’Amministrazione comunale. Ricordiamo, a luglio, il grande pubblico per la quarta edizione de ‘L’Altra Italia’ ed alla luce dei risultasti ottenuti abbiamo voluto omaggiare, ancora una volta ed a chiusura del periodo estivo, tutti gli appassionati con questa iniziativa dedicata alla filosofia e all’arte”. “Abbiamo cercato di coinvolgere non solo le istituzioni, ma anche le attività commerciali – ha continuato la vice Sindaco Donatella Ferretti – per creare la giusta atmosfera e trascorrere una notte indimenticabile nei luoghi suggestivi della nostra città.
Ringrazio per questo il Club Lions Host, la Curia e quanti hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. E proprio per mantenere vivo questo interesse – prosegue – è intenzione dell’Amministrazione realizzare una community nella quale poter proseguire in questo percorso. Per chi fosse interessato può già scriverci una e-mail all’indirizzo ufficio.comunicazione@comune.ascolipiceno.it”.
‘Il filo di Sophia’ si è snodato tra le bellezze e i tesori presenti intorno a Piazza Arringo, per un giorno divenuta l’Agorà dell’Antica Grecia. Da pomeriggio a sera tutto è stato all’insegna della filosofia. A partire dagli interventi dei prestigiosi ospiti: il ‘sentiero’, infatti, partito alle 18 dai Giardini di Palazzo Roverella con la lezione-spettacolo su Odisseo e la filosofia del prof. Cesare Catà, si è sviluppato dapprima in Cattedrale, dove il prof. Gigi Morganti ha tenuto una riflessione sulle piaghe del polittico del Crivelli, quindi nella chiesa di S. Gregorio Magno, con l’antropologo Mario Polia e il suo ‘Conosci te stesso’. Infine, il ciclo è stato chiuso in Piazza Arringo con l’atteso intervento del filosofo Umberto Galimberti: ‘E se la filosofia non fosse amore per la saggezza ma saggezza dell’amore?’, seguito da oltre seicento persone.
La magica atmosfera del sentiero è stata allietata dalla voce della vestale, Carol Cornacchia, e dalla musica del flautista Francesco Vittori, i quali hanno accompagnato la lunga carovana di persone nelle varie tappe del programma. A tutto questo si sono aggiunte le parallele iniziative ‘Visito ergo sum’ e ‘Magno cum gaudio’. La prima ha visto, fin dal pomeriggio, l’apertura straordinaria di musei e monumenti anche grazie alla preziosa disponibilità della Diocesi di Ascoli. La seconda, ha presentato, su totale adesione delle attività commerciali di Piazza Arringo, una serie di proposte enogastronomiche a tema inventate per l’occasione.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com