Non solo opera ma anche arte, cultura, fotografia e turismo a Jesi in occasione della 48ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi.
Jesi – Tante iniziative a Jesi intorno alla 48ª Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi a cura della Fondazione Pergolesi Spontini. Il cartellone, che inaugura venerdì 16 ottobre alle ore 2030 con il “Nabucco” di Verdi (replica domenica 18 ottobre alle ore 16) e prosegue poi tra novembre e dicembre con il “Don Pasquale” di Donizetti e “La Vedova allegra” di Lehár, propone una serie di eventi collaterali aperti non solo al pubblico ma all’intera cittadinanza, alle scuole e ai turisti.
Grande adesione ha avuto il progetto “Ragazzi … all’opera! 2015”, curato da Elena Cervigni, indirizzato agli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado. Si tratta di un percorso di guida all’ascolto per favorire la partecipazione degli studenti alle anteprime giovani delle opere proposte in cartellone: oltre 600 i ragazzi che hanno partecipato all’anteprima del “Nabucco”, mercoledì 14 ottobre al Teatro Pergolesi”, ed oltre 2300 le richieste che sono pervenute alla Fondazione Pergolesi Spontini dalle scuole delle Marche e dell’Umbria per seguire le anteprime giovani di tutta la stagione lirica.
Altro progetto dedicato ai giovani è il “Chi è di scena: storie e segreti del Teatro Pergolesi”, una visita teatrale per le scuole di ogni ordine e grado che intende far esplorare i luoghi più noti e il dietro le quinte del Teatro animata dalle impertinenti irruzioni di Serpina, la celebre protagonista de La serva padrona di Pergolesi. Le visite, su prenotazione, si terranno alle ore 10 dal 26 al 29 ottobre, dal 18 al 20 novembre e dal 14 al 15 dicembre.
Lo stesso progetto “Chi è di scena: storie e segreti del Teatro Pergolesi” viene destinato alle famiglie, per circa un’ora e mezzo di visita, sabato 21 novembre e domenica 22 novembre (per informazioni e prenotazioni: cell. +39 340 2521994 oppure +39 335 1833096).
Arricchisce la Stagione lirica la mostra fotografica a cura di Armando Ariostini dal titolo “Scorci d’Opera. Lo Smartphone” spia i più bei teatri del mondo” al Teatro Pergolesi da venerdì 16 ottobre a domenica 13 dicembre; l’esposizione sarà visitabile durante l’apertura del Teatro in occasione delle recite della 48^ Stagione Lirica di Tradizione. In mostra, le meravigliose sale teatrali dell’Opéra Garnier di Parigi, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Filarmonico e Sala Maffeiana di Verona, Teatro Pergolesi di Jesi.
Si ripete inoltre una iniziativa di successo quale “Il libretto in 30 minuti”, breve guida all’ascolto gratuita a cura di Elena Cervigni, alle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi in occasione delle varie recite delle opere liriche.
Domenica 25 ottobre alle ore 17 ancora al Teatro Pergolesi appuntamento con “Don Pasquale… a modo Nostro”, su musiche da Don Pasquale di Gaetano Donizetti: in scena attori disabili ed utenti dei servizi socio-sanitari della Vallesina, in performance che sono l’esito finale dei laboratori di Teatralità “OperaH” e “La Lirica non mente” del progetto Social Opera 2014-2015 della Fondazione Pergolesi Spontini. I labotori, condotti dagli operatori del Social Opera Team, si sono avvalsi del sostegno del Comune di Jesi – ASP Azienda Pubblica Servizi alla Persona Ambito 9, Asur – Area Vasta 2 zona Territoriale 5, UMEA Unità multidisciplinare età adulta Asur ZT 5, Direzione del Dipartimento di Salute mentale Asur ZT 5, Cooss Marche, in collaborazione con Liceo Artistico “E. Mannucci” di Jesi per la realizzazione delle scene nell’ambito del progetto “Banco di scena” (II edizione): un corso di formazione in scenografia teatrale e scenotecnica ideato da Massimo Ippoliti e Paolo F. Appignanesi, organizzato in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini.
Programmi completi e biglietti su www.
INFO
Fondazione Pergolesi Spontini
Tel. 0731.202944, www.
Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi
Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN), tel. 0731 206888 – fax 0731 224105
Orario biglietteria: dal mercoledì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17 alle ore 19.30 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli nelle diverse sedi – festivi chiuso (chiusura estiva dal 29 giugno al 17 agosto 2015. Per informazioni rivolgersi agli uffici: tel. 0731 202944)