Grandi numeri per il Career Day 2015

Grandi numeri per il Career Day 2015

Quasi cinquecento partecipanti e cinquanta le aziende del primo giorno del Career Day. Le dichiarazioni dei rettori Corradini e Lacchè. Si prosegue domani.

 

Macerata, 2015-10-21 – Tod’s, Clementoni, Loccioni, Lube, Faggiolati, Tombolini, Vismap: sono solo alcune tra le più note delle quasi cinquanta aziende presenti anche domani al secondo giorno del Career Day, la due giorni organizzata dalle Università di Camerino e Macerata in collaborazione con la Provincia di Macerata all’Abbadia di Fiastra. Circa 500 sono stati i ragazzi che hanno partecipato durante la prima giornata e altrettanti ne sono attesi per domani.

Organizzando il Career Day – spiega il rettore di Unicam Flavio Corradini – , riteniamo di fornire ai nostri studenti e laureati un appuntamento fondamentale di crescita: oggi, sapersi presentare, saper scrivere un curriculum, essere in grado di valorizzare e sottolineare le proprie abilità e le proprie competenze costituisce un valore indispensabile per il primo ingresso nel mercato del lavoro. Il fatto che ogni anno ci siano sempre più studenti e laureati presenti, motivati e interessati a quanto viene loro proposto, ci serve da stimolo per migliorare e proseguire sulla strada intrapresa. Unicam ritiene fondamentale questo tipo di approccio, tanto da dedicare numerose sue attività al placement in uscita,  per accompagnare i propri laureati  in questa delicata fase di inizio della loro carriera professionale”.

Questo appuntamento, giunto alla sua quarta edizione, permette ai laureati dei due atenei di incontrare manager e responsabili delle risorse umane presso gli stand aziendali, sostenere colloqui individuali e di gruppo, raccogliere informazioni relative ai profili professionali richiesti, avere servizi di consulenza personalizzata, consegnare i propri curriculum vitae.

“Partecipano imprese molto importanti e qualificate, di livello nazionale e internazionale – sottolinea il rettore di Unimc Luigi Lacchè -, insieme a realtà più piccole ma molto interessanti. Si tratta di un grosso stimolo non solo per i laureati, ma anche per gli studenti degli ultimi anni, che iniziano a capire cosa il mondo del lavoro chiede loro. Il nostro ateneo, oltre ad offrire servizi per il placement, reputa molto importante stimolare l’autoimprenditorialità dei giovani. Con questo spirito proponiamo la terza edizione del Laboratorio umanistico per la creatività e l’innovazione, che quest’anno coinvolgerà anche gli studenti delle superiori, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio. Allo stesso tempo, stiamo lavorando per creare un incubatore per imprese culturali e creative con particolare attenzione alle opportunità di finanziamento europeo in centro storico”.

Il Career Day prosegue domani all’Abbadia di Fiastra con l’apertura degli stand dalle 10 alle 17, i worskshop con le aziende – Lube, Loccioni, Giovanna Nicolai e Jobmetoo – e quelli sulla mobilità internazionale. Il programma completo è disponibile sul sito www.careerfair2015.it.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com