– Sabato 31 ottobre alle 17,30 alla Data una carrellata critica su cinema e cibo raccontata da Roberto Danese –
Urbino – La Città di Urbino e la sua Università salutano Expo 2015 nella Sala del Maniscalco della Data, che ha visto dispiegarsi lungo il corso dell’anno numerose iniziative unite dal filo rosso tra cibo e cultura. L’evento finale di sabato 31 ottobre è affidato alla sapiente affabulazione del professor Roberto Danese, docente di Filologia Classica, Fortuna della cultura classica e Letteratura e cinema al Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche della Carlo Bo.
<Farò una chiacchierata sul ruolo del cibo nel cinema> anticipa Danese <mostrando degli spezzoni sul rapporto fra cinema e cibo come elemento simbolico e narrativo, sia in film direttamente incentrati sul cibo sia in altri dove cibo e convivialità giocano un ruolo fondamentale per l’impianto espressivo. Mostrerò spezzoni di film celebri accanto a quelli di opere non conosciutissime ma molto interessanti da questo punto di vista: da Dillinger è morto a Il pranzo di Babette, da Il minestrone a Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante, da Méliès a Lumière, da I nuovi mostri a La grande abbuffata, per proseguire con Eat, pray, love, The dead,Big night, Il pranzo di ferragosto, Fellini Satyricon e altri ancora>.
Appuntamento alle 17,30 per un viaggio immaginifico che accompagnerà la storia del cinema a quella del gusto chiudendo le manifestazioni della sede marchigiana di Expo. Superato il collaudo, la Data di Urbino si propone ora come spazio multifunzionale destinato a eventi ed esposizioni una volta ultimato e reso definitivamente fruibile in tutti i suoi aspetti.