Presentati promotori e partner, obiettivi e programma del convegno organizzato dall’associazione Marche a rifiuti zero e in programma il 24 ottobre alle ore 9,30 all’Abbadia di Fiastra.
ANCONA – Presentati in Regione in presenza dei rappresentanti delle istituzioni che patrocineranno l’evento, i promotori e partner, gli obiettivi e il programma del convegno che si terrà il 24 ottobre a partire dalle ore 9,30 nell’aula verde dell’Abbazia di Fiastra, nel comune di Tolentino, per promuovere i principi delle “3 R” (riduzione, riutilizzo, riciclo). L’iniziativa, dal titolo “Verso la strategia Rifiuti zero”, è organizzata dall’associazione Marche a Rifiuti Zero, che riunisce persone con l’obiettivo di difendere l’integrità del proprio territorio, puntare sulla Legge Rifiuti Zero e l’economia circolare, traendo ispirazione da una forte etica ecologica.
Dopo i saluti e una presentazione dell’associazione, è previsto l’intervento di Rossano Ercolini, presidente dell’associazione Zero Waste Europe e coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, che ha ricevuto il Goldman Environmental Prize, il maggior riconoscimento mondiale sui temi della sostenibilità e dell’ambientalismo, definito “il Nobel dell’ecologia”, con l’elogio del presidente degli Stati Uniti Barack Obama alla Casa Bianca. Autore del libro “Non bruciamo il futuro”, illustrerà i dieci passi verso i Rifiuti Zero e le buone pratiche per l’attuazione dell’economia circolare, esporrà casi studio portati avanti nel Centro di Ricerca e proposte di cambiamento applicabili nel nostro territorio.
A seguire, Alfredo Olivieri, della Ecofil, spiegherà il sistema automatizzato per la raccolta di rifiuti urbani e darà indicazioni su come gestire al meglio la raccolta differenziata e il riciclo di plastica e alluminio da imballaggi, promuovere la salvaguardia del territorio, liberare risorse pubbliche da investire nei servizi al cittadino.
Marco Ceccarani, amministratore unico della San Giorgio distribuzione e servizi srl, spiegherà i risultati della sperimentazione del sistema automatizzato a Porto San Giorgio, un’esperienza alternativa al porta a porta con sistema incentivante della differenziata.
Per Ecotech, Marche Walter Cognigni racconterà come creare prodotti di qualità partendo dalle materie plastiche riciclate, in particolare pavimentazioni per esterni, resistenti ed ecosostenibili, pallet in plastica riciclata.
Proseguirà Jean-Marc van Maren, specialista in ingegneria applicata all’industria della plastica per imballaggi, logistica e riciclo e collaboratore presso le società di gestione dei rifiuti dei Paesi Bassi. La sua missione è quella di creare un mercato per materie plastiche provenienti da rifiuti plastici post-consumo.
In linea con le tematiche dell’evento, l’associazione proporrà un pranzo a tema “strategia rifiuto zero”, a base di piatti della cultura contadina locale del secondo dopo guerra, periodo in cui si recuperava tutto, senza sprecare niente.
Nel pomeriggio, un workshop incentrato sui punti di forza e criticità nella gestione dei rifiuti riscontrabili nel nostro territorio. Vi sarà anche un’esposizione di prodotti e strumenti di imprese che fanno dei principi della riduzione, del riutilizzo e del riciclo il loro marchio di fabbrica.
clicca l’allegato
Rossano Ercolini – articolo
- Rifiuti Zero