Fermo – Stagione Concertistica 2015/2016
Come sarà la prossima Stagione Concertistica fermana?
Una favola. Lunga sei mesi. Da seguire, ascoltare, partecipare nell’accogliente penombra della Sala dei Ritratti.
Quest’anno la Gioventù Musicale e la Pro Musica in uno con il Comune di Fermo hanno predisposto un cartellone fatto di armonie dall’ampio respiro.
Concerti con artisti che daranno vita, attraverso le note scritte e la loro maestria, a fantastici racconti. Impetuose pagine musicali che evocano luci cristalline, a volte scintillanti notti stellate, o magari polvere luminescente o ancora gioiosi voli fantastici.
Per raccontare l’appassionante favola della musica
L’invito è quindi di andare ai concerti, sedersi comodamente e prepararsi ad ascoltare….
“Abbiamo voluto proporre alla cittadinanza e agli amanti della musica classica – spiegano gli organizzatori – un programma vario, con la musica come protagonista assoluta. Con artisti di gran livello e nomi ai vertici del panorama musicale, ma anche e soprattutto dando un tocco di magia a tutte le proposte. E se qualcuno pensa che le favole si raccontino solo ai più piccoli, ci piace pensare, con Carl Jung, che le favole spesso fanno meglio agli adulti che ai bambini. Nel presentare la Stagione Concertistica 2015/2016, svelando i concerti (cartellone completo allegato), è nostro desiderio farvi scoprire e offrirvi il piacere di conoscere il filo conduttore ispiratore di questa nuova Stagione che alzerà il sipario sullo splendido sfondo del giallo dorato di un campo di grano appena maturo non ancora raccolto, e vi accompagnerà sotto un cielo di note, fatto di azzurri pensieri.”
La 60^ Stagione fermana dei concerti avrà inizio infatti domenica 29 novembre (ore 17 Sala dei Ritratti) con una speciale anteprima. Protagonisti quattro straordinari giovanissimi artisti Alessandro Cetro (flauto), Anastasia Fioravanti (pianoforte), Michelangelo Fulimeni (violino), Gianmario Strappati (tuba). Quattro “Piccoli Mozart” che lasceranno stupefatti. L’inaugurazione (domenica 6 dicembre, ore 17) vedrà in palcoscenico un fuoriclasse del saxofono Federico Mondelci insieme al Quintetto Postacchini per un concerto di “Musica dell’anima” con pagine di Gerswhin, D.Ellington, Piazzolla, Morricone, Piovani. Il cartellone proseguirà con una serie di imperdibili appuntamenti domenicali sino al 20 aprile 2016 con pianisti, violinisti, chitarristi, cantanti, clavicembalisti, flautisti, trii, quartetti, ensemble fino ad excursus nella musica orientale con un concerto-performance della giapponese Karin Nakagawa e i suoi costumi e strumenti originali, ma anche con prime esecuzioni assolute come “Stelluccia” azione fiabesca in musica su testo di Alvaro Valentini e Leone Bernardi o proposte originali e suggestive come il concerto di Ornitofonica ovvero “Quando il canto degli uccelli si fa musica”.
Comune di Fermo
Assessorato alla Cultura
FERMO – Stagione Concertistica2015/2016
Domenica 29 novembre 2015, Sala dei Ritratti, ore 17
Anteprima Stagione Concertistica
Rassegna “Piccoli Mozart”
Alessandro Cetro (flauto)
Anastasia Fioravanti (pianoforte)
Michelangelo Fulimeni (violino)
Gianmario Strappati (tuba)
Domenica 6 dicembre 2015, Sala dei Ritratti, ore 17
Inaugurazione Stagione Concertistica
“La Musica dell’anima”
Federico Mondelci (sax),
Quintetto “Postacchini”
A.Marcello – Concerto in do minore
P.Iturralde – Pequena, Czarda
Duke Ellington – Solitude
G.Gershwin – Summertime
M.Nyman – Film suite da:
Diario di Anna Frank, Lezioni di Piano,
R.Mazzanti – Racconto dell’Est
E.Morricone – C’era una volta il West,
Mission
N.Piovani – La Vita è Bella
A.Piazzolla – Oblivion, Libertango
Domenica 13 dicembre 2015, Sala dei Ritratti, ore 17
Jonathan Fournel (pianoforte) 1° Premio Glasgow 2015
J.SBach – Fantasia Cromatica e Fuga BWV 903
F.Chopin – “Polonaise héroïque” op. 53 n.6
– Ballata op. 52 n.4
A.Skrjabin – Sonata op. 53 n.5
C. Debussy – Les Estampes L100
(Pagodes / La Soiré – Dans Grenade – Jardins Sous La Pluie)
F.Schubert – “Wanderer Fantasy
Venerdì 25 dicembre 2015, Sala dei Ritratti, ore 17
“Stelluccia”
Azione fiabesca in musica (1ª esecuzione assoluta)
Testo di Alvaro Valentini e Leone Bernardi
Musica di Martino Torquati
Per decimino due voci recitanti
Direttore David Crescenzi
Sabato 26 dicembre 2015, Sala dei Ritratti, ore 17
Dall’Opera all’Operetta
Concerto lirico
Stefania Donzelli (Soprano)
Christian Starinieri (Baritono)
Vincenzo De Blasis (Pianoforte)
Venerdì 1° gennaio,Teatro dell’Aquila, ore 17
Concerto per il nuovo anno
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Domenica 10 gennaio Sala dei Ritratti, ore 17
Belenus Quartet (archi) 1°Premio Londra 2015
W.A.Mozart – Quartetto “delle Dissonanze”
L. van Beethoven – Quartetto op.18 n.6
H.Wolf – Serenata italiana
D.Shostakovic – Quartetto n.8
Domenica 17 gennaio 2016, Teatro dell’Aquila ore 17
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Venerdì 22 e sabato 23 gennaio 2016, Palazzo dei Priori ore 17
Il clavicembalo a Palazzo
Cecilia Montanaro
Valeria Tarsetti
J.S.Bach – 6 Partite per clavicembalo
Sabato 30 gennaio 2015, Teatro dell’Aquila ore 21
Inaugurazione Anno Accademico
Conservatorio Statale di Musica “G.B.Pergolesi”
Orchestra e Coro “G. B. Pergolesi”
Domenica 14 febbraio 2016, Sala dei Ritratti ore 17
Nathalia Milstein (pianoforte) 1° Premio Axa Dublino 2015
G.F.Haendel/F.Liszt – “Tema da Almira”
Mozart/Liszt – “Fantasie su Le nozze di Figaro e Don Giovanni”
F.Liszt – “Bénédiction de Dieu dans la solitude »
– “Tarantella (Venezia e Napoli)”,
– “Die Lorelei”,
– “Hungarian Rhapsody”
Domenica 21 febbraio 2016, Sala dei Ritratti ore 17
Recital del chitarrista
Claudio Marcotulli
H.Villa Lobos, I. Albeniz, J.Rodrigo, J.S.Bach
Domenica 28 febbraio Sala dei Ritratti, ore 17
Mariam Batshaahvili (pianoforte) 1° Premio “Liszt” –Utrecht
W.A. Mozart – Sonata n.8 KV 310
J. Brahms – 7 Fantasie op.116 /
S.Prokofiev – 10 Pezzi op.12
– Sonata op.82 n.6
Domenica 6 marzo Sala dei Ritratti, ore 17
In Mo Yang (violino) 1° Premio Paganini 2015
Yannick Rafalimanana (pianoforte)
J.G Pisendel -Sonata per violino solo
A.Dvorak – Quattro pezzi romantici op.75
R.Schumann – Sonata in la minore n. 3 WoO 27
L.van Beethoven – Sonata “A Kreutzer”
Domenica 27 marzo Sala dei Ritratti, ore 18
Il canto degli uccelli si fa musica
“Ornitophonica” tra cardellini, cigni e usignoli
Ensemble Barbero
(flauti, violino, violoncello e pianoforte)
Domenica 3 aprile Teatro dell’Aquila, ore 18
Orchestra sinfonica e Solisti
Conservatorio Statale di Musica “G.B.Pergolesi”
Domenica 10 aprile 2016, Sala dei Ritratti ore 18
Karin Nakagawa (koto)
Concerto & Performance
Musica, canto, costumi e strumenti originali giapponesi
Domenica 17 aprile 2016, Sala dei Ritratti ore 18
Andrea Pace/Cristiano Poli Cappelli (chitarre)
A.Piazzolla – Suite Troileana
G.Mirto – Tres Piezas de Abril
M.Castelnuovo -Tedesco – Prélude et Fugue
M.Gangi – Suite Spagnola
Informazioni e prenotazioni – tel. 347.6529970 – gmi.fermo@gmail.com www.fermoteatro.it
INGRESSO UNICO € 10
ABBONAMENTI A 20 CONCERTI (*)
Ridotti (da 13 a 25 anni) ….. € 25.00
Ordinari (da 26 a 50 anni) ..…. € 50.00
Sostenitori (oltre i 50 anni) ……. € 100.00
Benemeriti (senza limiti di età)…. € 500.00
Gli abbonamenti si ricevono preferibilmente presso la segreteria GMI in l.go Mora 6 (scuola media Betti), tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, dalle 16.30 alle 19.
E’ possibile abbonarsi anche alla biglietteria della Sala del Concerto, almeno mezz’ora prima del concerto.
Gli abbonati potranno avvalersi di particolari sconti in occasione di gite musicali e turistiche, consultare e/o avere in prestito volumi della biblioteca musicale della GMI.