CARTOCETO DOP, IL FESTIVAL: DOMANI MAURO ERMANNO GIOVANARDI PER L’UNICA DATA DELLE MARCHE
CARTOCETO – Il sabato di Cartoceto Dop, il Festival si apre con un minuto di raccoglimento per due tragedie di questi giorni. La terribile scomparsa della ventunenne cartocetana Selena Cani vittima dell’incidente stradale di qualche giorno fa che ha tanto scosso tutti gli abitanti del Comune e per gli oltre 130 morti della strage di Parigi, un dramma internazionale che ha toccato le sensibilità umane oltre ogni confine geografico.
Una giornata difficile quindi anche per l’intero borgo antico di Cartoceto nel momento clou del Festival.
Il Teatro del Trionfo gremito per l’attesissimo concerto di Antonella Ruggiero accompagnata al piano da Mark Harris, si è raccolto in un minuto di silenzio prima di attraversare grazie alla splendida voce dell’ex frontwoman dei Matia Bazar, una carriera ricca di successi.
Appuntamento pomeridiano è stato poi quello con il convegno curato dall’Accademia Agraria di Pesaro, “Il Giardino dell’Olivo e dell’Arte”, che ha visto la partecipazione dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Istituto “A. Cecchi” di Pesaro e del Museo del Balì. Il borgo antico ha poi continuato ad essere luogo d’arte con i lavori en plein air e l’action painting del Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro e a teatro con l’installazione multimediale omaggio a Gioachino Rossini e alla Soprano Renata Tebaldi curata dall’Accademia di Belle Arti di Urbino.
Domani ultima giornata di Festival con tanti eventi da non perdere. Nel pomeriggio alle 18 fa tappa a Cartoceto Mauro Ermanno Giovanardi per l’unica data marchigiana del tour “Il mio stile” nato dall’omonimo album insignito della Targa Tenco per il miglior disco 2015. Teatro sold out anche per questo concerto
La mattina alle 11, assieme ad O.L.E.A., ci si concentrerà sulla conoscenza e sul consumo dell’olio extravergine di qualità. Sempre nella mattinata gli amanti della bici, dopo aver percorso i sentieri verdi delle colline cartocetane con le tappe presso i frantoi storici e le aziende vitivinicole, si raduneranno in Piazza Garibaldi. Nel pomeriggio protagonista sarà invece la musica con la marching band Mabò Band, il trio che tra cabaret, gag e musica allieterà e divertirà i tanti visitatori di Cartoceto Dop, il Festival.
E poi ancora degustazioni, osterie, mercato dei produttori e visite ai frantoi.