San Benedetto del Tronto, 2015-11-29 – Presentato sabato 28 novembre il catalogo dell’offerta formativa SMARTEAM nell’ambito dell’evento dal titolo “IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE ED IL RILANCIO DEL PICENO”.
Il catalogo rappresenta un’offerta ricca di appuntamenti formativi con un focus privilegiato sull’europrogettazione e i principali programmi europei, unitamente a tutti quegli strumenti (costituzione di startup, elaborazione di un business plan, accesso agli appalti europei) che rappresentano supporti indispensabili nella realizzazione e gestione di un’impresa di successo. Sono aperte le iscrizioni ai corsi in avvio a dicembre 2015. Chi è interessato puoò farlo accedendo direttamente sul sito web http://www.smarteam.net/
Sono intervenuti nell’ordine:
– Francesco Palma, Eu Project manager/legal business Advisor, che ha presentato la società, Startup innovativa di recente costituzione operante nel settore della formazione e della consulenza dall’euro-progettazione agli appalti, dalla consulenza sulla finanza agevolata sino all’inernazionalizzazione;
– Alessandra Marcozzi, Vice-Presidente ed EU Project manager, che ha illustrato il sito web della società che verrò continuamente aggiornato con contenuti di interesse per le imprese, per i professionisti e per chi è interessato a contenuti relativi ad euro-progettazione, internazionalizzazione, digital marketing e personal branding.
– Vincenzina Beatrice Martella, Presidente Smarteam, che ha presentato il catalogo dell’offerta formativa 2015-2016, che include numerosi corsi relativi all’aeuroprogettazione ed ai diversi programmi comunitari, nonché, in collaborazione con altri enti e professionisti, corsi di management aziendale e sui nuovi mestieri del verde (green jobs).
La giornata si è conclusa con la lectio magistralis del Prof. Gian Luca Gregori, Pro-Rettore Università Politecnica delle Marche che ha brillantemente rappresentato la difficile situazione della piccola impresa nel contesto dell’economia italiana e picena, suggerendo approcci e soluzioni innovative per una più rapida fuoriuscita dal tunnel della crisi.
Durante l’incontro si è posta particolare attenzione al ruolo della micro e piccola impresa nell’economia regionale e nazionale, nonchè al ruolo della formazione e della consulenza a supporto della loro evoluzione e sviluppo competitivo. Consulenti, professionisti e formatori devono anche loro evolvere la loro attività passando dall’offerta di servizi a all’offerta di soluzioni.
Altro aspetto importate sul quale si è soffermato il Prof. Gregori è quello dei valori intangibili (capitale umano, know how, brevetti..) che devono essere rafforzati e non fermarsi ai meri dati di bilancio e le opportunità per le imprese che possono derivare dall’economia digitale (in termini di pubblicità).
In questo ambito Smarteam, a fianco all’attività formativa in aula, sta sviluppando una piattaforma evoluta e multimediale di e-learning che metterà a disposizione oltre che dal proprio staff di docenti composto da oltre 20 professionisti delle diverse aree, anche di tutti gli enti di formazione interessati
Riportiamo di seguito un estratto dei singoli interventi
Francesco Palma:
“Smarteam nasce con un compito arduo ma al contempo molto affascinate e ricco di sfide: mobilitare risorse comunitarie, nazionali, regionali e locali per contribuire a sviluppare una nuova cultura funzionale ad una gestione integrata e partecipata dei processi di cambiamento.”
“I tempi di oggi, infatti, ci invitano ad una costante riflessione sulla nuova fase economica e sociale che stiamo vivendo: dopo la lunga crisi economica, che ci accingiamo a mettere alle spalle, il mondo non è uguale a quello in cui la crisi è iniziata e perdurata.”
“La lunga recessione sembra aver ri-disegnato e cambiato la nostra società. Parole come rivoluzione digitale, start up innovative, economia della condivisione, ICT, mondo globalizzato e “iperconnesso” risuonano sempre più alla carica.”
“Smarteam raccoglie proprio questa sfida e vuole essere promotrice di un intervento forte nel Territorio, eliminando le barriere che si frappongono al raggiungimento di queste importanti opportunità.”
Alessandra Marcozzi
“Il sito web di smarteam sarà costantemente aggiornato attraverso le nostre news, su tematiche quali la programmazione europea, i bandi regionali e nazionali, la formazione, l’internazionalizzazione, la ricerca e innovazione e la comunicazione e il marketing.”
“Il sito costituisce, inoltre, un primo luogo di incontro tra i membri del nostro team e imprenditori, professionisti e startupper. Abbiamo, infatti, voluto dedicare una sezione specifica del sito “La tua idea”, alla raccolta delle idee che vengono dal territorio, per la realizzazione di progetti partecipati.”
Vincenzina Beatrice Martella
“Prima di passare alla presentazione del Catalogo vorrei prendere a prestito le parole di Henry Ford “Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia 20 o 80 anni. Chiunque continua ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane”, per evidenziare quanto sia importante il valore che assegniamo alla formazione, oggi più che mai indispensabile per chiunque voglia riuscire a rispondere alle sfide del mercato globale con creatività, competitività, innovazione e qualità.”
Il Catalogo SMARTEAM contiene tipologie differenti di corsi di formazione (Corsi di Europrogettazione in collaborazione con Fideas e il patrocinio della Facoltà di Giurisprudenza dell’Unicam, Corsi Management in collaborazione con docenti e professionisti del settore (Wega formazione ed altri), Corsi Green Jobs in collaborazione con Accademia della Natura) specificatamente pensati per rispondere a bisogni provenienti da molteplici settori economici e categorie diverse di destinatari e studiati con una formula Breve+Smart (corsi brevi e Mini Master) per una formazione mirata e intensiva.“
Gian Luca Gregori
“Le micro e piccole imprese, che costituiscono di fatti il tessuto del nostro territorio, sono indicati da molti come il problema centrale del territorio stesso. La ricerca di una soluzione ottimale è evidente non possa essere ricercata nella trasformazione di queste imprese, spesso con uno o due dipendenti, in imprese strutturate di medie dimensioni, dal momento che tale processo richiederebbe un arco di tempo pari ad almeno quindici anni.”
“Le micro e piccole imprese devono, invece, essere accompagnate e supportate attraverso un processo di valorizzazione dei propri prodotti e servizi, attraverso strumenti adeguati quali la comunicazione e il marketing.”
“Le micro e piccole imprese, infatti, sono solitamente molto competenti dal punto di vista tecnico, ma con competenze limitate in generale di marketing e di comunicazione. C’è un filone della comunicazione scritta, verbale, non verbale e poi un spazio enorme che è quello del web che si possono perseguire. Le micro e piccole imprese possono ottenere risultati molto interessanti utilizzando il web e ci sono casi interessanti anche nell’ambito dell’internazionalizzazione legata all’utilizzo dei nuovi media.”