Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti

Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti

San Benedetto del Tronto, 2015-12-16 – 

 

1° anniversario dell’adesione da parte del Comune di San Benedetto del Tronto al progetto “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti”

 

 

Oggetto: Comunicato stampa 1° anniversario dell’adesione da parte del Comune di San Benedetto del Tronto al progetto “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti”

 

In data 17 Dicembre 2015, in occasione della ricorrenza del 1° anno dall’adesione da parte del Comune di San Benedetto del Tronto al protocollo d’Intesa del Progetto “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti” promosso dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza in collaborazione con la Regione Marche, Unicef Italia, Legambiente Marche, Ufficio Scolastico regionale e i Dirigenti degli Istituti del nostro territorio, si vuole condividere l’esperienza dell’ istituzione dell’Osservatorio Permanente Comunale sulle qualità della vita dei bambini e degli adolescenti con la volontà di operare coerentemente con la Convenzione dei Diritti dell’infanzia ed adolescenti e del protocollo sottoscritto.

 

 

 

L’Osservatorio Permanente Comunale, rappresentato dallo Staff operativo, Federico Paci, Antonio Armata, Romeo Vannicola, nominato collegialmente nel corso della riunione del 12 Ottobre 2015 e ratificato con Determinazione Dirigenziale n° 1186 del 21-10-2015 trasmessa all’Autorità di Garanzia Regionale Marche.

La formazione dell’ Osservatorio permanente costituitosi con l’adesione delle rappresentanze scolastiche, di ogni ordine e grado, di numerosi attori del privato sociale operanti nel territorio comunale, associazioni, cooperative, rappresentanti dei genitori, dell’Unicef e Legambiente, si prefigge di promuovere:

 

 

 

– studi e analisi sulla condizione dell’infanzia e della adolescenza nella città di San Benedetto del Tronto;

 

– reperire informazioni ed acquisire tutti gli elementi di conoscenza riguardanti iniziative ed esperienze compiute nel settore dei minori a livello locale, nazionale ed internazionale;

 

– contribuire alla formazione del programma di interventi e servizi dell’Amministrazione Comunale nel settore specifico;

 

– proporre iniziative promozionali, educative, ricreative a favore di bambini e adolescenti;

 

– elaborare contributi utili al miglioramento della qualità della vita dei bambini e degli adolescenti;

 

– favorire il collegamento tra l’attività del mondo del volontariato dell’associazionismo e l’iniziativa pubblica nel settore specifico.

 

– avviare processi di progettazione partecipata per offrire un ruolo attivo ai bambini con il diritto a esprimere opinioni e essere ascoltati in tutti i procedimenti che li riguardano

 

 

 

Nel percorso di avvicinamento alla nomina dello staff operativo, ci sono stati numerosi incontri per coordinare l’indirizzo esecutivo dell’Osservatorio, suddividendo i partecipanti in “Tavoli di lavoro” su specifici articoli della Convenzione Internazionale Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, New York 1989.

 

Gli aderenti all’Osservatorio Permanente Comunale ad oggi sono i seguenti:

 

Rappresentante ISC Nord, Rappresentante ISC Centro, Rappresentante ISC Sud, Unicef, Lega Ambiente, Rappresentante Giardino delle Meraviglie, Cooperativa sociale “Il Mondo”, Associazione “ Città dei Bambini”, Cooperativa Sociale “Lella 2001”, Cooperativa Sociale “Tangram”, Associazione “Genitori insieme per la scuola”, Commissione 0-6 anni, Cooperativa Sociale “Cooss Marche”, Associazione “Il mattino”, Associazione “X mano”, Associazione “Michele X tutti”, Referente aree verdi “ Parco Annunziata”, Cooperativa sportiva “ La Gagliarada”, Cooperativa Sociale “ A piccoli passi”, Associazione “Il Melograno”, Associazione “Mamme del Piceno”, Cooperativa “Slow food”, Cooperativa Sociale “ Capitani Coraggiosi”, Cooperativa Sociale “Veritas Splendor”.

 

clip_image004

 

Il 22 luglio 2015 presso il Teatro delle Muse di Ancona, il Comune di San Benedetto del Tronto ha ottenuto un primo riconoscimento dell’impegno profuso in attuazione degli obiettivi espressi nel protocollo d’intesa sottoscritto con l’assegnazione della “la scultura dei diritti” raffigurante un albero, simbolo della crescita e dello sviluppo che è anche Logo dell’Osservatorio.

 

clip_image006clip_image008clip_image010

 

 

Il 20 novembre 2015, Giornata Internazionale dell’Infanzia e l’Adolescenza, 26esimo anniversario dell’approvazione della Convenzione ONU di New York del 1989, l’ Osservatorio Permanente ha cercato di coordinare le diverse iniziative organizzate presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, ludoteca, biblioteca e associazioni, al fine di unificare e dare forza al messaggio della Convenzione ONU. La sensibilizzazione verso i diritti dei bambini e degli adolescenti nelle Istituzioni scolastiche e nella società civile, rappresenta uno delle prerogative dell’Osservatorio stesso.

 

 

 

L’Osservatorio Permanente “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti”

 

ha sede c/o il Centro per le Famiglie in Via Manzoni tutti i Mercoledì dalle ore 16.00 alle 19.00 è inoltre attivo un indirizzo e-mail, Osservatoriopermanentesbt@gmail.com.

 

Riportiamo di seguito le diverse iniziative promosse sul nostro territorio dai diversi attori sociali.

 

Link Comunicato stampa per la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 20.11.2015

 

 

 

COMUNICATO STAMPA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

 

Per i bambini di un campo profughi iracheno l’opportunità di una vita più giusta passa anche per un rubinetto con acqua corrente. Per un neonato della Sierra Leone può essere il documento con la registrazione della sua nascita. Nel caso di un bambino serbo con sindrome di Down è magari l’accoglienza ricevuta da una coppia di genitori adottivi. Offrire un’infanzia senza diseguaglianze è un traguardo che può essere perseguito percorrendo strade molto diverse. E le scuole lo hanno ricordato organizzando la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: la celebrazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approvata nel 1989.

 

ISCNord (Comunicato Monica)

 

L’approfondimento all’ISCNord sulla Giornata Internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza con tre iniziative di cui Il 25 novembre la manifestazione “Premio alla Tenacia” che valorizza il diritto allo studio, con la consegna degli attestati agli alunni meritevoli. Nella stessa giornata, la Presidente del Comitato Unicef di Ascoli Piceno ha consegnato il riconoscimento di “Scuola Amica” per aver partecipato nell’anno precedente ai laboratori di teatro dal titolo “Diritto ai Diritti” oltre agli attestati per la realizzazione delle “Pigotte” sia nella scuola dell’ infanzia che nella scuola primaria. il 26 novembre “la Merenda Alternativa” che ha sensibilizzato una riflessione all’educazione alla solidarietà. Un riconoscimento e la lettura della poesia di un alunno che si è classificato al primo posto per l’evento “Cento Torri” sul tema della “Solidarietà”.

 

ISC Centro

 

Nelle scuole dell’infanzia “A. Marchegiani” e “Togliatti” sono stati invitati alcuni nonni della sezione degli alunni di cinque anni che sotto” L’albero dei diritti” hanno raccontato le storie di quando erano piccoli, hanno costruito giochi con materiali di riciclo e hanno giocato coi bambini.

 

Nella scuola primaria “A. Marchegiani” i bambini delle classi seconde hanno accolto il presidente del comitato provinciale U.N.I.C.E.F. Sonina Ricci Acciarri e le volontarie Cesarina Cimini e Silvana Guardiani che hanno voluto premiare l’I.C. Centro con l’attestato di “Scuola amica”, il sesto consecutivo, e consegnare il diploma a tutte quelle mamme e quelle nonne che l’anno scorso hanno partecipato al laboratorio della Pigotta tenuto nei locali scolastici.

 

Sono stati momenti molto intensi e positivi, tutti i partecipanti hanno condiviso il piacere di ritrovarsi e confrontarsi nel nome dei valori giusti che servono ai bambini per crescere sani e per sviluppare le loro potenzialità.

 

Presente nel POF dell’IscCentro anche il progetto Intercultura “I colori dello star bene” che prevede l’approfondimento di un diritto della Convenzione per ogni anno scolastico con l’obiettivo di iniziare a formare il nuovo cittadino del mondo attraverso la conoscenza e la difesa dei diritti dell’uomo, dei problemi ambientali, della pace e della sicurezza.

 

Il diritto al gioco è protagonista nell’ultimo anno dell’Infanzia e nel primo della primaria.

 

clip_image012

 

ISCSud

 

INCONTRO DEI BAMBINI ALLA BIBLIOTECA LESCA

 

Nella mattinata di venerdì 20 novembre 2015, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la Biblioteca Lesca ha ospitato due classi seconde provenienti dal plesso “Gaetano Spalvieri” dell’I.S.C. Sud di San Benedetto del Tronto.

 

Per i 40 alunni partecipanti, accompagnati dalle maestre Elisabetta Pesoli ed Emanuela Concettoni, la normale visita guidata alla Biblioteca si è trasformata in una mattinata molto particolare e soprattutto all’insegna dei diritti.

 

Ad accoglierli, presso la Sezione Bambini, anche l’Assessore alla Cultura Margherita Sorge che ha voluto porgere loro un caloroso benvenuto e ha parlato dell’importanza dei diritti dei bambini che costituiscono il futuro di noi adulti.

 

Gli operatori della Biblioteca hanno intrattenuto i piccoli con letture di albi illustrati dedicate al tema dei loro diritti e anche una storia in lingua inglese.

 

Presso la Saletta multimediale inoltre hanno potuto assistere alla proiezione di video, selezionati da internet per loro, aventi come protagonisti bambini della loro età o poco più grandi che raccontavano con parole proprie i loro insindacabili diritti: alla vita, alla salute, all’informazione, ecc.

 

Al termine della mattinata sono stati regalati agli alunni, per la loro piccola biblioteca a scuola, otto volumi illustrati di affermati autori di libri per ragazzi e tanti disegni da colorare.

 

clip_image014

 

 

 

Liceo “B. Rosetti” e I.P.S.I.A.

 

Nella Swat, Pakistan, il 9 Ottobre 2012 alle ore 12,00, al termine delle lezioni Malala è insieme alle sue compagne sul vecchio scuolabus che le riporta a casa. Un uomo sale a bordo e spara tre proiettili colpendola in pieno volto e riducendola in fin di vita. Sono pochi i suoi quindici anni, ma per i talebani sono abbastanza per ritenerla colpevole .Si la sua colpa , la sua unica colpa è quella di amare i libri e di voler studiare. E ‘ da lei che i ragazzi delle classi 2As-4A-5B-2A-1B-1G del nostro Liceo , coordinati dalle prof.sse M. Del Zompo e M. Musarra ,sono partiti per riflettere sulla dichiarazione dei diritti dell’ infanzia e dell’ adolescenza, di cui oggi abbiamo celebrato il ventiseiesimo anniversario . Malala ha vinto nel 2014 il premio Nobel per la pace ed instancabilmente combatte per il diritto al sapere, un’ esistenza coraggiosa che grida al mondo una parola :” Tolleranza”, ribadendo con forza e coraggio il diritto all’ educazione di tutti i bambini del mondo .

 

L’ IPSIA di San Benedetto del Tronto ha aderito alla giornata del 20 Novembre con la stessa iniziativa e tematica del Liceo “B. Rosetti” coinvolgendo le seguenti classi IV B meccanici, IV A odontoiatrici II D produzione, II C produzione. Gli insegnati sono il Prof.re F. Raffaelli, Prof.ssa M. Marcozzi.

 

clip_image016

 

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “AUGUSTO CAPRIOTTI”

 

Il giorno 20 novembre 2015, presso L’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Capriotti” di San Benedetto del Tronto, i docenti di Religione Cattolica, Barbieri Danilo e Don Bartolomei Pierluigi, hanno affrontato nelle proprie classi di appartenenza la tematica relativa alla “GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA”. Le lezioni si sono svolte attraverso la lettura degli articoli della CONVENZIONE O.N.U. del 1989 sui diritti dell’infanzia alla vita, alla famiglia, alla salute ed alla prevenzione da ogni tipo di violenza, sfruttamento e abuso sui minori. E’ stata un’occasione importante per ricordare a tutti gli studenti il valore determinante di tali diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che spesso vengono violati, affinché siano riconosciuti attraverso un costante impegno e lavoro da parte di tutti noi.

 

Cooperativa Sociale Lella 2001

 

La Cooperativa Sociale Lella 2001 ha ricordato ai ragazzi minori, italiani e stranieri, ospiti della Comunità Educativa, l’importanza della Convenzione di NY del 1989, sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, diritti dei quali oggi, in Italia usufruiscono quotidianamente. Le curiosità dei giovani si sono incentrate su quanti e quali fossero i paesi firmatari, chiedendo se il loro paese d’origine avesse firmato la convenzione.

 

Alcuni ragazzi stranieri hanno parlato della mancanza dei diritti, come il diritto allo studio, alla salute, il diritto al gioco, diritto alla casa, nei loro paesi di origine, rispetto all’Italia. Nonostante la firma sulla convenzione ONU dei paesi di provenienza dei ragazzi, Somalia, Gambia, Senegal, Mali, Albania, i minori hanno motivato tale disparità di trattamento, con l’appartenenza del nostro paese all’Europa, secondo uno dei ragazzi: “Continente dove si rispettano tutti i diritti dell’uomo !”.

 

 

 

Ludoteca Soqquadro

 

Le attività svolte presso la Ludoteca Soqquadro:

 

Rito con Campana Tibetana per rendere solenne il momento della lettura di tutti i diritti.

 

Lettura dal libro ” Siamo nati tutti liberi. dichiarazione universale dei diritti umani spiegata ai bambini ” di Paoline Editoriale Libri.

 

Si è parlato dell’art. 26

 

« Ognuno ha diritto ad un’istruzione. L’istruzione dovrebbe essere gratuita, almeno a livelli elementari e fondamentali. L’istruzione elementare dovrebbe essere obbligatoria. L’istruzione tecnica e professionale, dovrebbero essere generalmente fruibili, così come pure un’istruzione superiore dovrebbe essere accessibile sulle basi del merito. »

 

– Lettura animata del libro: “Il sogno di Rossociliegia” Shirin Bridges Motta Junior

 

– dibattito

 

– A seguire l’art. 22

 

“Tutti abbiamo diritto ad avere una casa, abbastanza denaro per viverci e assistenza medica se siamo malati. Tutti devono poter godere liberamente di musica, sport, arti e mestieri.”

 

laboratorio espressivo-esperenziale di pittura: collaborare nell’esperienza della pittura libera e pittura condivisa lasciandosi ispirare dalla musica ma nel rispetto degli spazi individuali.

un momento della conferenza
un momento della conferenza
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com