Edilizia scolastica, cofinanziamento ministeriale per la sicurezza
Dal MIUR 11.564 euro per avviare indagini diagnostiche sui solai di cinque scuole
In risposta a un bando del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, il Comune di San Benedetto del Tronto ha ottenuto un cofinanziamento di 11.564 euro, su un totale di spesa di 23.600 euro, per effettuare monitoraggi necessari ad incrementare il livello di sicurezza in cinque scuole cittadine.
Nello specifico, verranno avviate indagini diagnostiche su solai e controsoffitti nelle scuole: infanzia e primaria “Miscia”, secondaria “Manzoni”, infanzia e primaria “Moretti”, secondaria “Sacconi” e infanzia di via Togliatti. Sono stati scelti questi cinque edifici in quanto strutture che, per ragioni tecniche e sulla base dei criteri dell’avviso ministeriale, avevano maggiori opportunità di ottenere il cofinanziamento.
E infatti su 13.584 candidature pervenute al Miur da parte degli Enti locali, le cinque scuole sambenedettesi sono rientrate tra le 7.304 finanziabili. Ora il Comune dovrà affidare gli incarichi a ditte specializzate entro il 31 gennaio.
“E’ un piccolo ma utile finanziamento – spiega il sindaco Giovanni Gaspari – che ci permetterà di conoscere più a fondo la situazione di questi edifici, alcuni dei quali abbastanza datati. La quota a carico del Comune va ad aggiungersi alle cospicue risorse messe in campo in questi anni per mettere in sicurezza le scuole, uno degli obiettivi strategici perseguiti sin dal nostro insediamento”.
Gli orari di apertura della “Lesca” per le festività
Informagiovani e Centro Giovani chiusi dalla Vigilia all’Epifania. Apertura straordinaria del Museo del Mare
Si comunica che, per le festività natalizie, la biblioteca comunale “Giuseppe Lesca” sarà aperta nei seguenti giorni e orari: da lunedì 21 a mercoledì 23 dicembre e da lunedì 28 a mercoledì 30 dicembre dalle 8.30 alle 19.30, giovedì 24 e 31 dicembre dalle 8.30 alle 13.30; lunedì 4 e martedì 5 gennaio dalle 8.30 alle 19.30.
Invece il Polo museale del Mare (che comprende i Musei delle Anfore, Ittico, della Civiltà Marinara delle Marche e l’Antiquarium Truentinum in zona porto e Palazzo Piacentini al paese alto) resterà aperto nei giorni 26 e 27 dicembre e 2, 3, 8, 9,10 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30 e inoltre Palazzo Piacentini sarà aperto il 6 gennaio solo in orario pomeridiano.
Per le feste invece chiuderanno le strutture dedicate ai giovani: l’Informagiovani, sito al piano terra del Municipio di viale De Gasperi e il CentroGiovani – Casa Colonica di via Tedeschi chiuderanno i battenti dal 24 dicembre al 6 gennaio. Entrambe le strutture riapriranno al pubblico giovedì 7 gennaio.
L’approdo negato dedicato ai morti nella prima guerra mondiale
Mercoledì 23 dicembre tradizionale cerimonia al porto. Verrà scoperta una targa in memoria delle vittime del Moby Prince
San Benedetto del Tronto, 2015-12-21 – Nel 45esimo anniversario dell’affondamento del motopeschereccio “Rodi, mercoledì 23 dicembre alle ore 11, sulla banchina di riva nord “Malfizia”, l’Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto tornerà a ricordare tutte le vittime del mare nella commemorazione pubblica intitolata “L’approdo negato”.
Il programma prevede la deposizione di una corona dinanzi al Monumento ai Caduti del Mare “Il Mare, il Ritorno” di Paolo Annibali. La cerimonia commemorativa, curata dal Circolo dei Sambenedettesi, sarà quest’anno dedicata ai sambenedettesi morti in mare durante la prima Guerra Mondiale.
Nell’occasione verrà anche scoperta una targa in memoria di tutte le vittime della tragedia del Moby Prince avvenuta al largo di Livorno nella notte del 10 aprile 1991 nella quale morì anche il sambenedettese Sergio Rosetti. L’iniziativa è curata dell’associazione “140 – Familiari delle vittime del Moby Prince”.
La cittadinanza è invitata a partecipare a questo momento importante di riflessione sulla storia della comunità sambenedettese.