Quattro concerti con grandi artisti internazionali. Si parte giovedì 28 gennaio con Francesco Di Rosa e il suo oboe
ANCONA 26/01/2016 ? È l’ora di FORM OFF – I concerti dell’Aula Magna. Riparte la rassegna musicale promossa dall’Università Politecnica delle Marche e dalla FORM, in collaborazione con gli Amici della Musica “G. Michelli” e con il patrocinio del Comune di Ancona.
Un cartellone, anche quest’anno, di alto livello artistico, che vede nei suoi quattro appuntamenti, da giovedì 28 gennaio al 9 maggio, il coinvolgimento di grandi interpreti di livello internazionale, ciascuno protagonista di un concerto dedicato ad un strumento – l’oboe di Francesco Di Rosa, il pianoforte di Lorenzo Di Bella, il violoncello di Umberto Clerici, il violino di Stefan Milenkovich – e che punta all’integrazione fra generi, stili e linguaggi diversi. FORM OFF, infatti, spazia dal concerto solistico barocco di Vivaldi al tango di Piazzolla attraversando il classicismo di Mozart, il romanticismo di Brahms e di Saint-Saëns, l’espressionismo di Schönberg, le commistioni fra classica e jazz del contemporaneo Keith Jarrett.
Si inizia giovedì 28 gennaio, all’Aula Magna d’Ateneo “Guido Bossi” (Polo Montedago) alle ore 21. La FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana esegue il concerto OBOISSIMO! – da Vivaldi a Keith Jarrett, che vede protagonista Francesco Di Rosa, uno dei migliori oboisti del panorama internazionale. Il programma offre una sorta di mini storia dell’oboe, dal barocco di Vivaldi alla musica contemporanea di Keith Jarrett passando per il classicismo di Ludwig August Lebrun, grande virtuoso della seconda metà del Settecento. Al termine della prima parte della serata, l’orchestra viene guidata dal Primo violino Alessandro Cervo con l’ultima sinfonia del periodo salisburghese di Mozart: la n. 34 in do magg., K. 338, dal carattere festoso e brillante.
Il primo marzo spazio a un gigante della musica sinfonica: Johannes Brahms. Questa volta la FORM accompagna Lorenzo Di Bella, diretto da Matteo Pagliari, nell’interpretazione del Secondo concerto per pianoforte e orchestra, il “concerto dei concerti”. Il grande violoncellista Umberto Clerici è l’artista in residenza che giovedì 31 marzo si esibisce in veste di solista e di direttore dell’ensemble d’archi dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, mentre lunedì 9 maggio torna il violinista Stefan Milenkovich con il programma Otto stagioni, ovvero quelle famose di Vivaldi e di Piazzolla.
Costo del concerto 10 euro, mentre per gli studenti è previsto un ridotto a 4 euro. Biglietti in vendita la sera del concerto, dalle 20.30 nell’Aula Magna. Per info e prenotazioni dei gruppi scolastici 071/206168, info@filarmonicamarchigiana.