Con “Art-bonus” patto cittadini-Comune a favore della cultura.
Il sindaco: “Chi investirà nella cultura pagherà meno tasse”.
Valorizzare la cultura attraverso la collaborazione pubblico-privato. E’ questo l’obiettivo di “Art-bonus”, voluto fortemente dal sindaco Francesco Mastromauro e deliberato dalla Giunta. “In sostanza – spiega il sindaco – verrà data la possibilità a coloro che hanno manifestato la volontà di contribuire economicamente alla realizzazione di progetti culturali organizzati dal Comune di avere un vantaggio fiscale, consistente in un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato. Quindi l’impresa o il professionista che investirà nella cultura pagherà meno tasse. “Art bonus”è, se vogliamo, un patto cittadini-Comune nel nome dello sviluppo culturale del nostro territorio. Una iniziativa che ho voluto avendo ricevuto segnali di disponibilità da parte di alcuni imprenditori e professionisti sia locali che di fuori regione e resa possibile dalle importanti novità in materia di erogazioni liberali applicate ai beni culturali recentemente introdotte dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo”.
I versamenti potranno essere effettuati mediante bonifico bancario, indicando nella casuale “Donazione a favore dei Progetti culturali del Comune di Giulianova”, all’IBAN Tesoreria IT29W06060 76910 CC02200009246 presso la Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, filiale di Giulianova Paese.
Consulta per il Commercio: il nuovo presidente è Alessandro Giorgini.
Con ordinanza firmata dal sindaco Francesco Mastromauro ieri, 28 gennaio, Alessandro Giorgini è il nuovo presidente della Consulta comunale per il Commercio, l’organismo di partecipazione che ha preso vita nel 2014 per collaborare con l’Amministrazione comunale con funzioni propositive, consultive e di studio nell’elaborazione di politiche di promozione e di sviluppo delle attività economiche connesse con il settore del commercio.
Alessandro Giorgini si avvicenda così a Gianluca Grimi, dimessosi dall’organismo a seguito della sua nomina ad assessore.
Il parco degli Amicis si arricchisce di 10 nuovi alberi grazie al Lions Club Giulianova.
Nella mattinata di oggi, 29 gennaio, il Lions Club Giulianova, presieduto da Claudio D’Archivio, con una sobria cerimonia alla presenza di alcuni studenti e dell’assessore al Verde pubblico Francesca Guerrucci, ha provveduto alla piantumazione di dieci nuove essenze arboree nell’area verde comunale di Ruetta Scarafoni, nei pressi dell’ex Palazzo di Giustizia, chiamata “Bosco degli Amicis” il 18 marzo 2008, quando gli alunni delle terze classi A e B della scuola “De Amicis”, nell’ambito del progetto “Un bosco per la città”, provvidero alla messa a dimora di alcune piante adottando virtualmente il parco.
“Ringrazio il presidente D’Archivio, il direttivo e i soci del Lions, sodalizio da molti anni attivamente impegnato nel territorio con una serie di qualificate iniziative in collaborazione con l’Amministrazione comunale”, ha dichiarato l’assessore Guerrucci, “per aver voluto arricchire il parco con le nuove essenze, nell’ordine un Ginkgo biloba, tre prunus, tre ulivi della Boemia e tre alberi della specie Gledizia, che pertanto si aggiungono alle venti messe a dimora il 12 gennaio 2014 grazie ad un accordo intervenuto tra il Comune, rappresentato dall’allora assessore Nello Di Giacinto, e la società Immobiliare Edilprojet”.
Acquedotto del Ruzzo. Il 3 febbraio interruzioni nell’erogazione idrica.
La Ruzzo Reti comunica che, a causa di un necessario intervento di manutenzione sulle condotte Isola del Gran Sasso d’Italia-Castellato-Roseto degli Abruzzi, il 3 febbraio prossimo si avranno interruzioni dell’erogazione idrica dalle ore 8 alle 20 in alcuni Comuni, tra i quali Giulianova.