Un viaggio sorprendentemente originale, un’ esperienza sensoriale unica dove perdersi in un componimento sinfonico di acrobazie, giocolerie e musiche dal vivo.
Uno spettacolo sensibile e poetico, dove l’incontro tra circo, musica e teatro dà vita ad una tenera esplosione di energia che toccherà la vostra anima. RECANATI_TEATRO PERSIANI |
||
|
||
Questo Zio Vanja si colloca in un terreno poco battuto dalla tradizione, poiché tenta di far emergere la profondità delle tematiche cechoviane attraverso uno sguardo poetico e al contempo umoristico. Lo stesso ?echov suggeriva di guardare alle sue pièce come a delle commedie, forse per assicurarsi che gli allestimenti scenici accogliessero le oscillazioni di registro – soprattutto dal drammatico al comico – disseminate con grande perizia nelle sue opere.ASCOLI PICENO_TEATRO VENTIDIO BASSO Teatro Cast PROGETTO ?ECHOV Venerdì 15 gennaio ore 20.30 Domenica 17 gennaio ore 17.30 info QUI |
|
Paragonato spesso a Carmelo Bene e Leo De Berardinis, Roberto Latini ha vinto quest’anno il Premio Ubu come migliore attore italiano. Con I giganti della montagna consegna al teatro di ricerca un lavoro profondo e affascinante, che tocca le corde più intime dell’animo umano. Ed è più che uno spettacolo, perché Roberto Latini – prendendo come testo e pretesto I giganti della montagna, l’ultimo dramma di Pirandello, e scavandolo con rara intensità e acume – ci regala un lavoro sulla vita, sull’apparenza, la paura, la rappresentazione di sé per proteggersi, per ritrarsi dal mondo o per sfidarlo. Lo fa, ereticamente, sulle orme di Leo de Berardinis, accreditandosi come vero erede del grande uomo di scena, perché ne recupera lo spirito, la luce l’ombra l’ascesi che cerca l’uomo attraverso il teatro, andando per maestria a rompere l’involucro della finzione. Massimo Marino, “Doppiozero” FERMO_TEATRO DELL’AQUILA info QUI |
||