dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
Listen to this article

2016-05-06

 

AERDORICA, INCONTRO TRA I SINDACATI E IL PRESIDENTE CERISCIOLI

 

Questo il testo del verbale firmato a seguito dell’incontro tra i sindacati regionali confederali e il presidente Ceriscioli su Aerdorica.

 

“In data 6 maggio 2016 il Presidente ha ricevuto, a Palazzo Raffaello, le segreterie regionali confederali di CGIL, CISL e UIL per affrontare la questione di Aerdorica S.p.A..

Il Presidente ha confermato l’obiettivo di procedere in tempi rapidi alla privatizzazione e ha condiviso con le organizzazioni sindacali l’opportunità che tale processo si concluda valorizzando le potenzialità dell’infrastruttura e la salvaguardia dell’occupazione esistente.

Qualora la privatizzazione non dovesse verificarsi in tempi brevi, si valuteranno soluzioni alternative per consentire un futuro all’aeroporto, che rappresenta un asset strategico per l’economia della Regione.

Si è stabilito di costituire un tavolo congiunto per valutare l’evoluzione del percorso sopraindicato e con l’obiettivo di garantire la massima funzionalità della struttura in questa fase di transizione.

La Regione sin dal 2013 aveva aderito alla proposta di aumento di capitale per rafforzare il processo di privatizzazione e scongiurare una svalutazione, anche speculativa, della società. Tale volontà è stata confermata e sarà realizzata prevedibilmente entro giugno.

Le parti auspicano che le problematiche sopra condivise possano favorire la ripresa del confronto tra CdA e sindacati di categoria, con l’obiettivo di sottoscrivere un accordo che eviti i licenziamenti e individui soluzioni in grado di risolvere tutte le questioni aperte”.

 

TRE SCUOLE MARCHIGIANE APRIPISTA DELLE SCUOLE INNOVATIVE

 

Si chiamano Scuole innovative e in Italia saranno 52 nuove scuole all’avanguardia, a misura di studente. Tra queste sono stati scelti tre progetti presentati da scuole marchigiane nell’ambito di un Piano di edilizia scolastica che la Regione Marche aveva inviato al Miur in ottobre con  l’indicazione delle aree dove collocare le nuove scuole. Ora il Ministero ha individuato una mappa ideale e le tre scuole delle Marche che fungeranno da apripista  per una più ampia riqualificazione del patrimonio scolastico nazionale sono: il  “Volterra Elia – plesso ITN Elia” dell’area della Provincia di Ancona ; una scuola secondaria di 2° grado che fa capo al “Bramante” nella Provincia di Macerata e una scuola secondaria di 2° grado  che fa capo al Liceo psico-pedagogico in Provincia di Ascoli Piceno.

“Siamo molto soddisfatti – ha spiegato l’assessore regionale all’Edilizia pubblica, Anna Casini ricordando i vari passaggi- perché il Ministero ha condiviso la nostra selezione garantendo ben 3 progetti. Un ottimo risultato se si considera che su tutto il territorio nazionale si parla di 52 nuovi edifici. L’Inail nell’ambito della legge “La Buona Scuola” lo scorso anno ha deciso di investire 350 milioni di euro nel finanziamento della costruzione, sull’intero territorio nazionale.  Gli enti locali seguiranno i progetti innovativi da un punto di vista architettonico, dell’impiantistica, della tecnologia, dell’efficienza energetica, della sicurezza antisismica e strutturale. I progetti dovranno inoltre essere caratterizzati da nuovi ambienti di apprendimento e dall’individuazione di soluzioni per facilitare l’apertura al territorio. I tempi  dati dal Ministero erano strettissimi ma gli enti locali interessati hanno risposto prontamente con proposte interessanti  e siamo quindi riusciti con un buon lavoro di squadra a cogliere al meglio questa grande opportunità”.

Per quanto riguarda l’intervento al Volterra- Elia di Ancona si tratta della realizzazione della nuova sede dell’Istituto Tecnico Nautico nel Polo Tecnologico con spazi didattici per 250 alunni e laboratori necessari per il settore nautico e aeronautico con particolare attenzione ai laboratori d’avanguardia che favoriscano l’integrazione della scuola con il territorio. Il progetto prevede la realizzazione in un’area di 7480 mq per un importo di lavori di 2 milioni e 600 mila euro. Previsto anche uno spazio espositivo per strumentazioni navali storiche. La scuola secondaria in provincia di Macerata che si riferisce al “Bramante” occuperà un’area di 14.550 mq per 500 alunni e l’importo dei lavori è di 4 milioni e 136 mila euro. Ad Ascoli Piceno sorgerà una scuola collegata al Liceo psico-pedagogico su un’area di 6.650 mq per 250 alunni. Il costo stimato dei lavori è di 2 milioni e 496 mila euro.

Saranno istituti dotati di spazi didattici innovativi, ad alta prestazione energetica, con aree verdi fruibili che diventino punti di riferimento per il territorio. Dalla prossima settimana parte il bando internazionale del concorso di idee rivolto a professionisti per progettare le scuole del futuro che godono di uno stanziamento di 350 milioni previsto dalla legge Buona scuola.  L’Inail acquisterà le aree oggetto degli interventi di costruzione e realizzerà le scuole mentre il Miur pagherà i canoni di locazione per 30 anni con i fondi della Buona scuola.

John Phillips in Regione

 

 

Ambasciatore Americano John Phillips in RegioneAmbasciatore Americano John Phillips in Regione

L’AMBASCIATORE USA JOHN PHILLIPS IN REGIONE DAL PRESIDENTE CERISCIOLI CHE LA PROSSIMA SETTIMANA SARA’ A WASHINGTON PER L’URBINO PRESS AWARD

 

 Ancona, 2016-05-06 – “E’ un vero piacere visitare questa splendida regione. Spero di tornare ancora”.  Queste le parole vergate sul libro d’Onore della Regione dall’ambasciatore degli Stati Uniti d’America John Phillips, in visita per due giorni nelle Marche.  Ieri sera il diplomatico  è arrivato ad Ancona, a Palazzo Raffaello, per un incontro ufficiale con il presidente Luca Ceriscioli. I due si erano già conosciuti nel corso della mattina durante la visita allo stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno. In serata l’amichevole colloquio è proseguito nell’ufficio di Ceriscioli e poi a cena. L’ambasciatore, che ha visitato alcune aziende del posto, si è dichiarato molto colpito dalle eccellenze marchigiane e molto interessato ai vari aspetti delle produzioni.

Ambasciatore Americano John Phillips in Regione

Ambasciatore Americano John Phillips in Regione
“Le maestranze che ho visto all’opera – ha commentato –   mi hanno colpito per l’assoluta attenzione alla qualità. Ho avuto modo di capire perché il made in Marche è così apprezzato nel mondo”. Il presidente Ceriscioli ha quindi illustrato all’ambasciatore le peculiarità della regione e le opportunità di investimento per le aziende americane interessate sia nel settore della meccanica, della logistica e delle infrastrutture (porto e aeroporto) che nel settore moda-calzature e agroalimentare ricordando come le Marche siano grandi esportatrici di vini negli Usa. Ceriscioli in conclusione ha annunciato che lunedì 16 maggio sarà negli Usa in missione per tre giorni con gli Enti Bilaterali del Turismo e del Commercio di Pesaro e Urbino. Un viaggio a Washington che coglie l’occasione dell’Urbino Press Award, il premio dell’Italia per la stampa americana. Oltre agli incontri istituzionali legati al riconoscimento giornalistico, sono previsti appuntamenti per il settore turismo, economia, università.

Ambasciatore Americano John Phillips in Regione

Ambasciatore Americano John Phillips in Regione

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com