2017-01-10
6 teatri, 21 spettacoli, incontri, lezioni e degustazioni
ARIOSTO…PER INCOMINCIARE!
al via TEATRI D’AUTORE
Stagione di Prosa nei Teatri Storici della provincia di Pesaro e Urbino
Pesaro, 10 gennaio 2017. Quello dei Teatri Storici marchigiani è un patrimonio veramente unico, che non ha eguali in Italia, in Europa e nel mondo, ma che ancora è troppo poco conosciuto anche nel nostro stesso territorio. Una delle più esclusive espressioni della Grande Bellezza del nostro Paese firmata da illustri pittori, decoratori e scenografi. Una straordinaria ricchezza: tutta nostra e tutta da scoprire e che, non a caso, il FAI – Fondo Ambiente Italiano ha inserito, fin già dalla passata edizione, tra le sue mete turistico-culturali d’eccellenza .
Sei di questi magnifici Teatri d’Autore sono nel nostro territorio e costituisco la Rete teatrale della provincia di Pesaro e Urbino: il Teatro Comunale di Gradara, il Battelli di Macerata Feltria, l’Apollo di Mondavio, il Teatro della Concordia di San Costanzo, il Tiberini di San Lorenzo in Campo, il Teatro Bramante di Urbania.
In questi sei teatri – grazie al sostegno di Regione Marche, dei Comuni della Rete, del Mibact e di Amat con il patrocinio di Provincia di Pesaro e Urbino e la collaborazione di tipico.tips -, si svolge, da giovedì 12 gennaio a sabato 8 aprile 2017 la nuova Stagione di Prosa della provincia di Pesaro e Urbino: 21 differenti, buone occasioni per gustare ottimi spettacoli in splendide “dimore d’arte”.
Una Stagione preziosa e pensata appositamente per questi preziosi luoghi. Una stagione anch’essa “d’Autore” visto che molti degli spettacoli in programma portano la firma di celebri “penne” letterarie come Giovani Boccaccio, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Alessandro Manzoni, Giovanni Verga, Eduardo Scarpetta, Luigi Pirandello, Bertolt Brecht fino ai drammaturghi contemporanei Gianni Clementi, Francesco Niccolini, Francesco Freyrie e Andrea Zalone.
Noti protagonisti della scena nazionale affiancano giovani interpreti (fra cui molti talenti marchigiani) in una caleidoscopica offerta di proposte che attraversa i più diversi generi teatrali.
Dalla popolare COMMEDIA DELL’ARTE (Arlecchino servitore di due padroni con la compagnia di David Anzalone, in arte Zanza, diretta da Carlo Boso, Frizzi e lazzi. Un viaggio in maschera assieme a Tommaso Cocon, Marco Corsucci, Eleonora Gambini e Lucia Leonardi, La pazzia di Isabella. Vita e morte dei comici gelosi con Elena Bucci e Marco Sgrosso), all’emozionante TEATRO CIVILE (Mattei di e con Giorgio Felicetti); dall’irresistibile COMICITA’ della storica rassegna ScenaRidens (Perfide per un anno di e con Romina Antonelli e Clementina Scudiero, Il sol ci ha dato alla testa con la Rimbamband, L’Onironauta di e con Filippo Brunetti, La ragazza con la valigia di Paola Minaccioni) o del Mercante di monologhi di Matthias Martelli, al TEATRO DI POESIA (A quelli nati dopo di noi. Versi e pensieri di Bertolt Brecht di e con Federico Paino, Non appartengo a un solo cielo di e con Lella De Marchi, Dona Ruy e GGG Tartaglia); dalla divertente COMMEDIA BRILLANTE di eri e di oggi (Miseria e nobiltà diretta da Michele Sinisi, Adamo e Deva con Vito e Claudia Penoni, Finché vita non ci separi, con Giorgia Trasselli e Enzo Casertano), ai CLASSICI immortali della letteratura (Decameron con Tullio Solenghi, Il furioso Orlando, Storia d’Amore e di Follia con Giuseppe Esposto e Jessica Tonelli, Storia della colonna infame con Silvio Castiglioni, Il povero e il ricco. Storie di Mazzarò e Ciàula, con Giuseppe Esposto e Raffaele Damen, Aminta, Concerto per strumenti canto e voci recitanti diretto da Pietro Conversano).
Raddoppia l’offerta del progetto speciale A tempo d’Opera. Il gusto del melodramma.
Grazie alla collaborazione con International Opera Studio di Inga Balabanova, accanto alla riproposta di La favola Orfeo ed Euridice da Gluck, già rappresentata con ottimo successo durante la passata Stagione, il programma propone il concerto in forma scenica per strumenti, canto e voci recitanti de I Capuleti e i Montecchi, musiche di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. Come sempre (e come “a tempo d’opera”, appunto) prima degli spettacoli, Buffet di Stagione servito nei foyer .
Ai più giovani spettatori è rivolto, anche quest’anno, il progetto di formazione teatrale Scuola di Platea© che accompagna gli studenti delle Scuole Superiori del territorio provinciale alla visione “guidata” degli spettacoli in programma, tramite incontri con le compagnie, e lezioni di studiosi ed esperti. All’edizione di Scuola di Platea 2016-’17 hanno aderito il Liceo Nolfi di Fano, il Liceo Torelli (sede di Pergola), l’Istituto Bramante-Genga, il Liceo Mamiani e il Liceo Marconi di Pesaro.
Si inaugura, inoltre, quest’anno, una interessante collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore Raffaello, di Urbino per un progetto di alternanza scuola-lavoro che vedrà coinvolti alcuni studenti della stessa scuola nelle vesti di speciali “guide” turistiche, che illustreranno agli spettatori, prima dell’inizio di alcuni spettacoli in programma, storia, leggende e curiosità di alcuni dei nostri teatri storici.
Non mancheranno le apprezzate degustazioni a base di prodotti tipici locali allestite nei foyer dei teatri che consentono, anche agli spettatori che vengono dalla costa, di cenare direttamente a teatro per poi godersi gli spettacoli. E molte altre sorprese d’Autore, vi aspettano.
___________________________________________________________________________________________
INFO:
Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino
via Mazzolari 4, Pesaro tel. 0721 3592515, cell. 366 6305500
www.amat.marche.it reteteatripu@amat.marche.it
BIGLIETTI
Settore A (platea e palchi centrali) intero ? 15, ridotto ? 12
Settore B (palchi laterali e loggione) intero ? 10, ridotto ? 8
ABBONAMENTI A CARNET
Abbonamento per gli spettacoli di un unico teatro oppure, a scelta, fra tutti quelli proposti dalla Stagione della Rete
Abbonamento a 3 spettacoli
Settore A (platea e palchi centrali) intero ? 42, ridotto ? 33
Settore B (palchi laterali e loggione) intero ? 27, ridotto ? 21
Abbonamento a 4 spettacoli
Settore A (platea e palchi centrali) intero ? 52, ridotto ? 40
Settore B (palchi laterali e loggione) intero ? 32, ridotto ? 24
Abbonamento a 5 spettacoli
Settore A (platea e palchi centrali) intero ? 65, ridotto ? 50
Settore B (palchi laterali e loggione) intero ? 40, ridotto ? 30
Hanno diritto alla riduzione gli spettatori fino a 25 anni e oltre i 65 anni, i possessori della Amato abbonato Card, della Tessera Plus Rete Servizi Bibliotecari di Pesaro e Urbino e convenzionati vari
Biglietti e abbonamenti potranno essere acquistati:
– in prevendita (con maggiorazione di € 1.00):
Biglietteria Tipico.tips v. Rossini, 41, Pesaro, tel. 0721 359 2501
orario: da martedì a sabato, 10.00-13.00 e 16.30-19.30
biglietteria Teatro Rossini, P.zza Lazzarini1, Pesaro tel. 0721 387621
orario: da mercoledì a sabato dalle 17.00 alle 19.30
biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre 1, Fano, tel. 0721 800750
orario: da mercoledì a sabato dalle 17.30 alle 19.30 mercoledì e sabato anche 10.30-12.30
E IN TUTTI I TEATRI DELO CIRCUITO AMAT
– il giorno stesso dello spettacolo
nelle biglietterie di ogni singolo Teatro, dalle ore 19.00.
VENDITA ON LINE: www.vivaticket.it
clicca l’allegato: schede-teatri-dautore-2016-17
URBINO IN MUSICA, SABATO 14 GENNAIO AL TEATRO SANZIO
IL PIANISTA CHANO DOMINGUEZ PARTE DA URBINO PER IL SUO NUOVO TOUR ITALIANO
ACCOMPAGNATO DAL BAILAOR DI FLAMENCO DANIEL NAVARRO
Sabato 14 gennaio prosegue Urbino in Musica, terza edizione della stagione musicale promossa dal Comune di Urbino e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il Teatro Sanzio di Urbino come primo appuntamento del nuovo anno – con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Urbino Jazz Club e con il supporto dell’Hotel Raffaello di Urbino (partner ufficiale)- ospita due dei più importanti nomi contemporanei del flamenco, il pianista Chano Dominguez (prima data del tour italiano) e il ballerino Daniel Navarro in una “caliente” performance di musica jazz e danza flamenco.
Chano Dominguez è stato di recente ospite della trasmissione su Rai 1 di Stefano Bollani L’importante è avere un piano, dove è stato protagonista di uno dei vari momenti di poesia della serata in un duetto al piano con il musicista e conduttore, eseguendo il brano Mister e Para Chick.
Il maestro Dominguez è famoso in tutto il mondo per la sua capacità magistrale e poetica nel saper combinare il flamenco e il jazz in un unico stile. Nato a Cadiz in Spagna nel 1960, dove divenne subito famoso nel mondo del progressive rock come componente del gruppo CAI, prima di muoversi verso il Jazz. Durante gli anni è diventato un riferimento mondiale come pianista jazz, ricevendo diverse candidature ai Grammy Award nella categoria latin jazz, e ha collaborato con i più grandi nomi del jazz mondiale, come Paco de Lucía, Enrique Morente, Jorge Pardo, Carles Benavent, Martirio, Wynton Marsalis, Paquito d’Rivera, Jack DeJohnette, Herbie Hancock, Jerry Gonzalez, Gonzalo Rubalcaba, Michel Camino, Chucho Valdés ed altri. Attualmente vive in America ,a New York, dove svolge anche attività di insegnante e preparatore, lavorando per Taller de Músics in Barcelona, The Music Conservatory of Bogotá, the Julliard School in New York e School of Music at the University of Washington.
Insieme a Dominguez a dividersi il palco ci sarà il ballerino Daniel Navarro, attualmente considerato il massimo esponente al mondo della nuova generazione dei ballerini di flamenco.
I due artisti, apparentemente molto diversi, daranno forma ad uno spettacolo capace di far incontrare due grandi tradizioni musicali, riuscendo inoltre a far dialogare il pianoforte e la danza, il jazz e il flamenco, la tecnica e la passione in un “unicum” davvero coinvolgente.
Il bailaor spagnolo terrà inoltre a Rimini il 13, 14 e 15 gennaio un corso intensivo di danza flamenco, rivolto ad esperti e simpatizzanti, suddivisi in classi diverse (per informazioni 347 5913432).
Biglietti 10 euro, ridotti 8 euro. Informazioni e vendita biglietteria del Teatro Sanzio 0722 2281.
Inizio concerto ore 21.
FABRIANO, VENERDÌ 13 GENNAIO AL TEATRO GENTILE
LA MAGIA DE IL LAGO DEI CIGNI DANZATO DAL ROYAL BALLET OF MOSCOW
È la danza classica la protagonista del primo appuntamento del nuovo anno al Teatro Gentile di Fabriano nel cartellone promosso dal Comune di Fabriano e dall’AMAT in collaborazione con Associazione Papaveri e Papere. Venerdì 13 gennaio il Royal Ballet of Moscow offre una magica interpretazione de Il lago dei cigni, tra i capolavori di ?ajkovskij su coreografia di Lev Ivanov e Marius Petipa che ha sempre riscosso enorme successo popolare.
Il balletto – fuori abbonamento nel cartellone del Gentile – risulta essere il più affascinante non solo per i significati reconditi ma anche per la calda atmosfera romantica e per la poesia del tema d’amore, esercitando un fascino durevole perché incarna la romantica aspirazione verso un ideale irraggiungibile. La leggenda della donna-cigno, emblematica e seducente, riporta al complesso di miti e leggende riguardanti le metamorfosi di un essere umano in animale.
Diretto da Anatoly Emelyanov, il Royal Ballet of Moscow – the Crown of Russian Ballet è stato fondato dallo stesso Emelyanov e da Anna Aleksidze nel 1997. Il corpo di ballo annovera tra le sue fila ballerini di grande esperienza e raffinatezza artistica, provenienti dai migliori teatri russi. Nel corso degli anni la compagnia ha realizzato tournée in Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti, Thailandia, Cina, Giappone, Israele, Messico, Svezia, Germania, Francia, Spagna e Portogallo, riscuotendo un grande successo internazionale. E per la prima volta nella storia del balletto russo, il Royal Ballet of Moscow ha effettuato una tournée nell’Africa orientale, visitando paesi come la Tanzania, lo Zambia e il Kenya. La loro filosofia artistica della comoagnia prevede non solo la messa in scena dei grandi classici del balletto, ma anche la creazione di un repertorio moderno di più ampio respiro, rivolto ad un pubblico sempre più vasto e al contempo esigente. Il repertorio include grandi titoli quali Il lago dei cigni, Lo schiaccianoci, La bella addormentata, Giselle, Don Chisciotte, Romeo e Giulietta, Cenerentola, Biancaneve, il capolavoro di Yuri Grigorovich, Spartacus, e balletti in un atto come Carmen, Bolero, Danze Polovesiane, El Amor Brujo. La grande ballerina russa Olga Lepeshinskaya ha scritto in una recensione: ”oggi l’ultima generazione di ballerine russe deve assistere a uno spettacolo del Royal Ballet of Moscow per sperimentare tali performance e tale energia”.
Per informazioni e biglietti: biglietteria del Teatro Gentile 0732 3644. Inizio spettacolo ore 21.