SIGLATA COLLABORAZIONE TRA L’UNIVERSITA’ “CARLO BO” DI URBINO ED IL COMANDO REGIONALE MARCHE DELLA GUARDIA DI FINANZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISPETTIVE PROFESSIONALITA’.
Urbino – La convenzione, nata in un clima di reciproca collaborazione tra gli Enti stipulanti, ha lo scopo di favorire l’organizzazione di seminari, incontri aperti e conferenze, per la diffusione della “Legalità economica” tra i frequentatori dei corsi di laurea, che potranno attingere dall’esperienza e dalla professionalità degli uomini della Guardia di Finanza. Dall’altra parte, il personale ed i familiari delle fiamme gialle avranno delle agevolazioni per la frequenza dei corsi di laurea, corsi di laurea magistrale e formazione in modalità e-learning.
L’esigenza strategica di una moderna organizzazione come la Guardia di Finanza è quella di assicurare ai propri appartenenti la somministrazione di percorsi addestrativi sempre aggiornati e coerenti, in grado di garantire una efficace ed efficiente risposta ai frequenti cambiamenti e preservare elevati livelli di competitività. L’aggiornamento professionale viene curato sia a livello centralizzato, presso la Scuola di Polizia Tributaria di Lido di Ostia, sia a livello periferico, presso i Centri di Addestramento istituiti presso ciascun capoluogo di Regione, nonché in modalità e-learning sempre a cura della Scuola di Polizia Tributaria.
La stipula del protocollo di intesa fra i due Enti, siglato dal Rettore, prof. Vilberto Stocchi e dal Comandante Regionale Marche della Guardia di Finanza, Gen.B. Gianfranco Carozza, oltre ad implementare l’offerta formativa per i militari del Corpo, favorirà la diffusione della cultura della legalità economica tra gli studenti, attraverso attività didattiche mirate a far prendere coscienza delle problematiche economiche, politiche e sociali legate allo sperpero di denaro pubblico, all’evasione contributiva, al riciclaggio e, in generale, ad ogni forma di crimine economico-finanziario.
Tutte le attività formative oggetto della collaborazione saranno disponibili a partire dall’anno accademico 2017/2018.