L’Università Argentina de La Plata ha conferito il Dottorato Honoris Causa al Rettore Corradini

L’Università Argentina de La Plata ha conferito il Dottorato Honoris Causa al Rettore Corradini
Listen to this article

 

Camerino, 8 maggio 2017 – Il Rettore dell’Università di Camerino Flavio Corradini ha ricevuto, lo scorso venerdì 5 maggio, il Dottorato di ricerca Honoris Causa dall’Università de La Plata in Argentina. A consegnare il prestigioso riconoscimento al prof. Corradini, visibilmente emozionato, è stato il Presidente dell’Ateneo argentino Raúl Perdomo.

“Sono davvero molto felice e onorato di ricevere il dottorato honoris causa da una prestigiosissima università argentina – ha dichiarato il prof. Corradini, che ha voluto dedicare questo riconoscimento a “todos los marchigianos argentinos”. Un riconoscimento che mi riempie di gioia e mi responsabilizza con ancora maggiore forza e determinazione nell’impegno alla cooperazione e rafforzamento delle relazioni tra i nostri due meravigliosi Paesi, l’Argentina e l’Italia. Mi piace anche immaginare che questo titolo investa oltre la mia persona; esso valorizza un rapporto di collaborazione positivo tra due meravigliose Università e due meravigliosi Paesi. L’Argentina e l’Italia hanno una storia incredibilmente importante e affascinante, una cultura della bellezza e della vita molto simili, un linguaggio che permette di capirci nonostante le differenze sintattiche”.

“Ringrazio il Consorzio Interuniversitario Italiano per l’Argentina, il CUIA – ha proseguito il Rettore – del quale sono Presidente dal 2013. Il CUIA è sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano e dalle 26 Università pubbliche italiane che collaborano con le Università pubbliche e private argentine. Insieme abbiamo stipulato numerosi accordi di collaborazione, iniziative sinergiche di didattica, di ricerca, di mobilità e di cooperazione internazionale che stanno portando significativi risultati di crescita congiunta”.

“Nella mia lezione – ha concluso il Rettore – ho trattato tematiche quali trasferimento tecnologico ed autoimprenditorialità, ricerca e innovazione per lo sviluppo del territorio, in un’ottica di cooperazione internazionale: ciò che Unicam sta perseguendo con successi e soddisfazioni, ritengo infatti possa essere una buona pratica da prendere come esempio anche in altri contesti. La cooperazione internazionale, la mobilità di studenti e ricercatori, i doppi titoli e le collaborazioni per attività e progetti di ricerca sono al centro della mission di Unicam e negli Atenei argentini abbiamo trovato partner ideali”.

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com