2018-01-23
MATELICA, TEATRO PIERMARINI SABATO 27 GENNAIO
CONCERTO PIANISTICO DI RYOMA TAKAGI
La ricca proposta musicale del Teatro Piermarini di Matelica – offerta dal Comune con l’AMAT – si arricchisce sabato 27 gennaio di un nuovo importante appuntamento con il concerto diRyoma Takagi, giovane e promettente pianista giapponese.
Al noto festival estivo Armonie della Sera, che da tredici anni propone musica di qualità nei luoghi più suggestivi delle Marche, si affianca ufficialmente da quest’anno una “winter edition” con alcuni appuntamenti in diverse città e pregevoli teatri delle Marche. Prestigioso è l’appuntamento proposto a Matelica che vede il pianista giapponese Ryoma Takagi protagonista di un recital davvero impegnativo e dal programma bellissimo con tre capolavori della letteratura pianistica di Ludwig van Beethoven, Sergei Prokofiev e Robert Schumann. Il concerto si realizza anche con la collaborazione del Concorso Pianistico Internazionale Roma 2016 di cui Ryoma Takagi è risultato vincitore del primo premio. Una vittoria che segue quelle conseguite in altri prestigiosi concorsi internazionali per un artista che ha iniziato giovanissimo la sua carriera, seguita con attenzione anche dal grande maestro Seiji Ozawa.
Ryoma Takagi nasce a Chiba nel 1992 e inizia a studiare pianoforte all’età di 2 anni seguito da sua madre. Compiuti i 7 anni continua gli studi seguendo gli insegnamenti del professor Elena Ashkenazy. Dai 16 anni passa sotto la guida del maestro Hiroko Nakamura e del professor Michael Krist. A partire dai 20 anni prosegue la sua formazione con il maestro Paul Badura-Skoda. Attualmente frequenta l’Università di Musica ed Arti Performative di Vienna con il maestro Michael Krist, l’Accademia Internazionale del Pianoforte di Imola con il maestro Boris Petrushansky e studia privatamente con il maestro Paul Badura-Skoda. Ha preso lezioni da importanti professori e a partire dai 14 anni ha studiato direzione e strumentazione d’orchestra con il professor Yuji Yuasa, frequentando le lezioni del maestro Seiji Ozawa. È vincitore di numerosi premi internazionali e si è esibito con i suoi concerti in Giappone, Italia, USA, Austria, Germania, Francia, Inghilterra, Ungheria, Repubblica Ceca, San Marino, Russia e Ucraina, in prestigiosi spazi come Tetro Valle di Roma, Mosca Conservatory Great Hall, Rachmaninoff Hall, Kremlin Palace, Ukraine Symphony Hall, Ukraine National Opera Theater, New York Steinway Hall, Wien Musikverein, Wiener Konzerthaus, The Phoenix Hall, Tokyo Metropolitan Theatre e altri ancora. Ha suonato in collaborazione con importanti realtà quali la Wiener Kammerorchester, la Kiev National Philharmony, la New Philharmonic Orchestra Chiba, la Tokyo Symphony Orchestra, Tokyo Philharmonic Orchestra e altre ancora.
Per informazioni: biglietteria del teatro 0737 85088. Inizio concerto ore 21.15.
TEATRI D’AUTORE
GIOVEDÌ 25 GENNAIO AL TEATRO BATTELLI DI MACERATA FELTRIA
L’ALBERGO DEL LIBERO SCAMBIO
Giovedì 25 gennaio prosegue al Teatro Battelli di Macerata Feltria Teatri d’Autore, la stagione di prosa dei Teatri Storici della provincia di Pesaro e Urbino, organizzata da AMAT, con il sostegno della Regione Marche e dei Comuni della Rete. In scena L’albergo del libero scambio, un vaudeville scritto da Georges Feydeau nel 1894 che si pone come specchio della società parigina di fine 800.
Davide Carnevali riscrive l’opera di Feydeau con lo scopo di confezionare un nuovo testo che rivesta le stesse funzioni che l’originale aveva un secolo fa: un testo capace di innescare la miccia dello scandalo che aveva accompagnato i primi allestimenti.
“Affrontando questo testo – si legge nelle note della compagnia – abbiamo riflettuto su cosa volesse dire per la borghesia di fine Ottocento e di inizio Novecento vedersi rappresentata in scena in modo così sarcastico, immaginando l’effetto travolgente che doveva fare la risata del pubblico che assisteva alla grottesca riproduzione della propria contemporaneità. Non potevamo limitarci a raccontare Feydeau come ci è stato tramandato in cento anni di messinscena, tranquillizzante e letargica, ma si doveva innescare la miccia dello scandalo che accompagnava i primi allestimenti delle opere dell’autore francese: una gigantesca macchina comica, che metteva lo spettatore di fronte a se stesso. Con tutte le conseguenze del caso”.
Il regista Marco Lorenzi dirige gli attori Roberta Calia, Yuri D’Agostino, Elio D’Alessandro, Federico Manfredi, Barbara Mazzi, Silvia Giulia Mendola, Raffaele Musella, Alba Maria Porto. Le scene sono di Nicolas Bovey, i costumi di Erika Carretta, le luci di Giorgio Tedesco e le musiche originali di Elio D’Alessandro. La produzione dello spettacolo è de Il Mulino di Amleto-Tedacà con la collaborazione del Teatro Stabile di Torino.
Biglietti da euro 8 a euro 15, in prevendita (con maggiorazione di € 1) presso biglietteria Tipico.tips Pesaro 0721 3592501; biglietteria Teatro Rossini Pesaro 0721 387621; biglietteria Teatro della Fortuna Fano, 0721 800750, in tutti i teatri del circuito Amat, call center dello spettacolo delle Marche 071 2133600. Acquisto on line su www.vivaticket.it. Il giorno dello spettacolo presso biglietteria del Teatro Battelli 0722 728204 – 366 6305500, dalle ore 19 all’inizio previsto alle ore 21.15.
Informazioni: Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino 0721 3592515, 366 6305500 www.amatmarche.net, reteteatripu@amat.marche.it.