“Freschi d’accademia”, l’UniMc presenta le eccellenze della ricerca per lo sviluppo del territorio

“Freschi d’accademia”, l’UniMc presenta le eccellenze della ricerca per lo sviluppo del territorio
Listen to this article

L’iniziativa de “Le cento città” premierà sabato 10 marzo i ricercatori coinvolti nel progetto di sviluppo delle aree interne. Sarà presente il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo

“Freschi d’Accademia” è un evento annuale promosso dall’Associazione Le Cento Città per dare visibilità alle eccellenze scientifico–culturali delle Università marchigiane, attraverso l’assegnazione di un riconoscimento a quelle realtà segnalate dall’ateneo stesso.

Macerata – Protagonista dell’edizione 2018 è l’Università di Macerata che ha scelto di mettere in luce il lavoro svolto dalle ricercatrici e dai ricercatori coinvolti nel progetto della Regione Marche “Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell’Appennino marchigiano”. “In questo ambito più che mai – spiega il rettore Francesco Adornato – l’Università corrisponde alla propria vocazione di ricerca a servizio di un territorio, che si trova ad affrontare uno dei momenti più difficili del proprio sviluppo. La cultura e la conoscenza offrono contributi fondamentali per una crescita economica sostenibile e una maggiore coesione sociale”.

La cerimonia di consegna degli attestati si terrà sabato, 10 marzo, alle ore 10 a Macerata all’Auditorium UniMC (via P. Matteo Ricci 2).

Nel corso dell’evento, introdotto dai saluti del presidente de “Le Cento Città” Alessandro Rappelli e del presidente del Consiglio regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo, dopo l’intervento del rettore Francesco Adornato, si alterneranno: Roberto Perna, che parlerà del ruolo dei beni archeologici, artistici e museali nell’ambito dei processi di pianificazione urbanistica e territoriale: Rosa MarisaBorraccini sulle ferite di archivi e biblioteche e le prospettive di ripresa del servizio alle comunità; Paola Nicolini su scuole, servizi educativi per l’infanzia e sostegno alle comunità; Mara Cerquetti sugli strumenti e percorsi di valorizzazione turistica; Eleonora Cutrini sulla progettazione integrata e sulle prospettive reali di sviluppo.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com