2019-02-14
Giorno della memoria, “Lettere a uno sconosciuto”
Convegno con Clelia Piperno e recital di Luca Violini
Lunedì 18 febbraio l’iniziativa organizzata da Unimc, Dipartimento di Studi Umanistici, con il patrocinio del Consiglio Regionale, Comunità Ebraica di Ancona e Rete Universitaria per il Giorno della Memoria
Nel ricorrere del Giorno della Memoria, con il patrocinio del Consiglio-Assemblea Legislativa Regionale delle Marche, della Comunità Ebraica di Ancona e della Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata organizza – lunedì 18 febbraio 2019, all’Auditorium UniMc (via Padre Matteo Ricci 2, Macerata) dalle 10.30 alle ore 13 – sotto la responsabilità scientifica e organizzativa della prof.ssa Clara Ferranti, una giornata in memoria dei milioni di ebrei, sinti, rom, slavi, malati di mente, disabili, omosessuali, oppositori politici e testimoni di Geova sterminati dalla follia nazifascista e, insieme, delle vittime di ogni sterminio avvenuto su base ‘razziale’, sessuale, etnica o religiosa.
“L’evento – spiega la professoressa Ferranti – rientra in un programma organico di educazione alla Memoria della Shoah, coordinato dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria dal 2012, nel rispetto della sostanza storica e tenendo a distanza la demagogia e la vuota retorica, con l’intento di costruire nuove generazioni che sappiano rimanere solide e integre dinanzi al male e al disumano e capaci di opporsi ad ogni forma di violenza e di sopruso dei diritti umani e civili”.
La trasmissione di tali valori è quest’anno affidata a Clelia Piperno, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Teramo, nonché direttrice del Progetto Traduzione del Talmud Babilonese, la quale interverrà alla celebrazione con una relazione dal titolo “Destinatario sconosciuto”. Interverrà, insieme alla relatrice, l’artista e doppiatore cinematografico Luca Violini con la lettura recitativa di testi tratti dal romanzo epistolare “Destinatario sconosciuto” di Katherine Kressman Taylor.
Sono invitati a partecipare la comunità accademica, gli studenti, le istituzioni, la cittadinanza e in particolare le scuole, alle quali si raccomanda di arrivare entro le 10.30.
Studenti delle scuole e docenti accompagnatori possono richiedere l’attestato di partecipazione nominativo, mentre gli iscritti Unimc possono acquisire crediti formativi. E’ possibile iscriversi tramite i moduli on line sul sito www.unimc.it e Sentieri Linguistici.
INFO: siti Unimc – DipSU – Sentieri Linguistici
Prof.ssa Clara Ferranti, tel. 07332584339, 3480050431, ferranticlara@gmail.com
Dott. Nicola Santoni, tel. 3389933298, n.santoni1@studenti.unimc.it
Mediatori familiari preparati a gestire separazioni e divorzi
Al via la seconda edizione del Corso di perfezionamento in “Mediazione familiare. Prospettive di rete nelle risoluzioni dei conflitti”
Sono aperte fino al 17 marzo le iscrizioni alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in “Mediazione familiare. Prospettive di rete nelle risoluzioni dei conflitti”, promosso dai corsi di laurea dei Servizi sociali dell’Università di Macerata.
Con questa iniziativa, accreditata dagli Ordini degli Avvocati (24 crediti) e degli Assistenti sociali (45 crediti), l’Ateneo maceratese ribadisce il proprio impegno a promuovere una specifica cultura della genitorialità e della gestione dei conflitti nei casi di separazione e divorzio, attraverso l’offerta di una didattica frontale e di laboratorio, volta a favorire una crescente integrazione tra competenze interdisciplinari e saperi esperti e un raccordo più sistematico e strutturato con i servizi territoriali: mediatori familiari, pedagogisti, psicologi, consulenti legali, Tribunale per i minorenni, Tribunale ordinario, Consultori pubblici e privati, Servizi sociali e Scuole di ogni ordine e grado.
Il corso inizierà nel mese di maggio e si terrà al Dipartimento di Giurisprudenza.
Bando e informazioni: https://goo.gl/JhPBTm; didattica.giurisprudenza@unimc.it