San Benedetto: storia, cultura, tradizioni

San Benedetto: storia, cultura, tradizioni

Nel corso dell’anno scolastico 2018-2019 la classe IV B del Liceo Scientifico Statale Benedetto Rosetti di San Benedetto del Tronto ha proseguito l’attività di Alternanza Scuola-Lavoro con la testata www.ilmascalzone.it , seguendo il progetto “Dalla realtà alla scrittura”.

Gli alunni, nel loro percorso, hanno avuto anche modo di compiere un viaggio nella storia di San Benedetto, visitando luoghi e conoscendo figure che hanno plasmato l’identità collettiva sambenedettese, che i ragazzi hanno reso nei testi proposti. 

Per affrontare il lavoro la classe ha avuto come preziose e competenti guide il dottor Giuseppe Merlini, responsabile dell’Archivio Storico Comunale della città, il professor Giancarlo Brandimarti, già docente di storia e filosofia del Liceo Rosetti, il signor Vincenzo Rossi, dell’Associazione Culturale “Amici del paese Alto”. A loro va il più sentito ringraziamento da parte degli alunni stessi e della docente tutor per l’ASL, Elena Cardola.

 

 

6. Bice Piacentini: le poesie

 

   

Fu Beatrice Piacentini Rinaldi, detta Bice, a scrivere per prima poesie in dialetto sambenedettese, componendo nella forma del sonetto. Con l’antologia Sonetti Marchigiani (1926) fece un quadro sulla realtà della vita quotidiana sambenedettese del tempo.

Per questo motivo, ispirandosi alla vita di tutti i giorni, oltre al valore letterario della sua opera, la poetessa ci ha lasciato una preziosa testimonianza e documentazione sul costume, sui comportamenti e sui modi di dire sambenedettesi.

L’origine del vernacolo sambenedettese risale, secondo gli studi fatti, alla lingua utilizzata dalle popolazioni che, intorno al primo millennio avanti Cristo, si stanziarono nel nostro territorio. Tale “lingua” sarebbe legata ad un idioma sostanzialmente indoeuropeo, strettamente legato all’umbro-sannitico.

Al seguito delle legioni romane, sopravvenne e finì per imporsi il latino, ma non era di certo quello “classico”, bensì si trattava di una lingua viva, che conservava tante caratteristiche di quella fino ad allora parlata.

Il dialetto sambenedettese è pertanto prodotto della fusione tra la parlata originaria dei popoli abitanti la regione costiera di San Benedetto e il latino.

La scelta di adoperare il dialetto come lingua letteraria all’interno delle sue composizioni è il cardine della poetica di Bice Piacentini, poiché citando la stessa poetessa, “il dialetto, che ad altri può sembrare barbaro, ha per me tanta poesia, tanta dolcezza di ricordi”.

Nonostante l’uso del dialetto vero e proprio sia in continua riduzione, sono presenti molte forme linguistiche che, ancora oggi, anche coloro che non hanno una grande conoscenza del sambenedettese usano: l’utilizzo “strascinato” della s, come in “scì” – usato invece di “sì”; la t che, preceduta da nasale, suona d, o la tendenza ad adoperare la u invece della o.

 

 

 

SAMMENEDETTE  TRADUZIONE “San Benedetto”

Lu mònne ‘ntire pu pure ggerà’,  Puoi pure girare l’intero mondo,

lu mònne ‘ntire còmma sta piantate, il mondo intero come è stato creato,

e quanne scillu tutte reggerate, e quando lo hai percorso tutto,

revì jècche e tte sinte ricrià’. torni qui e ti senti rinato.

Quiste jè ‘nu paèse ‘ffatturate; Questo è un paese magico,

se lu sci viste ’n te lu pu scurdà’ se lo hai visto non te lo puoi dimenticare,

e lu frastire che cce ha capetate e il forestiero che ci è capitato,

ce revè, preste u tarde ’n ce penza’ non ti preoccupare, presto o tardi torna!

J’atre pajìce ce po’ pure di’! Gli altri paesi possono anche vantarsi!

Appitt’a nnuje, ccuse ‘nn’ arrevènte: Al nostro confronto, non sono niente:

jècche ji murte ji fa rebbevì’! giacché qui i morti risuscitano (rinascono a nuova vita) !

Sammenedètte, care brille mì, San Benedetto, mio caro e bello,

lu mare tune jè lu ppiù lucènte, il tuo mare è il più lucente,

lu cìle tùne jè lu ppiù ttrecchì! Il tuo cielo è il più turchino!

San Benedetto viene esaltata per il suo mare splendente (“lu mare tune jè lu ppiù lucènte”), la sua atmosfera (“lu cìle tùne jè lu ppiù ttrecchì!”), e per il suo paesaggio naturale (“Sammenedètte, care brille mì”).

Un tema ricorrente fra i sonetti composti dalla poetessa marchigiana è, appunto, quello del mare; esso è proposto molto spesso nei suoi componimenti poiché rappresenta il fulcro della vita degli abitanti della cittadina. In particolare, i marinai vedono nel mare una seconda casa che, nonostante la fatica e il rischio del loro mestiere, non sono mai in grado di abbandonare. Difatti nel sonetto Lu marinare, l’io-lirico – il soggetto del componimento – è un marinaio che, pur conoscendo i pericoli che il mare serba, non può fare a meno di amarlo e di “perdonarlo”, come si ama una fanciulla anche se fa soffrire (“Comme fusce ‘na donna trista e bbèlle… “).

L’accostamento tra l’immagine del mare e quella della fanciulla è presente anche nella poesia Pozze parla ‘nche mammete?, all’interno della quale si canta l’amore provato da un marinaio nei confronti di una giovane ragazza, incontrata appunto vicino al mare.

Impossibile non sottolineare, tuttavia, l’importanza della figura femminile in generale, che è quasi protagonista della produzione letteraria della poetessa.

Sono numerose le figure e i ruoli sociali descritti all’interno dei vari componimenti. Questi ultimi non falliscono mai nel delineare la rilevanza della donna all’interno della civiltà sambenedettese del tempo, che è appunto costruita sulle basi di una società assolutamente matriarcale.

Sappiamo quanto le donne rappresentassero il vero cardine della famiglia poiché, oltre a seguire la cura della casa e l’educazione dei figli, svolgevano anche una serie di attività economiche collaterali alla pesca. L’amore materno è preminente: l’ultima strofa della poesia Va surdate! lo dimostra in quanto, se è vero che son tutti addolorati per la partenza del giovane soldato, la madre piange le lacrime più amare, perché “la matre è le matre”.

Tuttavia, spesso, i componimenti non mancano di una vena comica, proprio perché ci ricordano una realtà che effettivamente conosciamo e che è spesso motivo di ironia. Un esempio perfetto è quello del tradizionale contrasto suocera-nuora, tema centrale di La nora mine, in cui la suocera passa in rassegna i numerosi “difetti” riscontrati nella nuora, sottolineando però più volte come sarebbe peccato parlarne male. Si tratta di uno stile tagliente, poiché nonostante il chiaro tono quasi burlesco della poesia, ciò che viene descritto non è intenzionalmente esagerato, ma trova concretezza nella vita di tutti i giorni.

LA NORA MINE TRADUZIONE “LA MIA NUORA”

Sarrì pòrbite peccato a ddinne male: Sarebbe proprio un peccato parlarne male:

cattiva, ’n’jè ccattive ,nòne…Avè! cattiva, non è cattiva, no… Suvvia!

Mije de chèlle ‘nn’a trevì Pasquale! Meglio di quella non l’avrebbe potuta trovare, Pasquale!

Tante ‘ne ze ne pò di’ pe’ cquante jè. Tanto non se ne può dire per quante doti ha.

Ce ha ca ddefitte, sci, …nen jè rriale, Ha qualche difetto, sì, …. non è sincera,

mettème, …’n’ jè dde còre còmm’a mmè… aggiungiamo… non è generosa come me…

tristu ce ha prassà lu naturale: Di natura è un po’ ombrosa:

Ddie te ne libbre quanne j’arevè! Dio ce ne scampi per quanto è avara!

N’jè die case, mettème,… nen se ‘ddatte, Non è una donna di casa, diciamo pure (aggiungiamo che)…. non si prodiga,

nu pònte ‘nn’u sa mette…’n za ‘rpelì…. non sa mettere un punto (di cucito) … non sa pulire (non sa tenere in ordine la casa)….

sogne sempre arefa’ chele che ha fatte,… Bisogna sempre rifare ciò che lei ha già fatto…

lu sarde ‘nn’u sparagn… jè sciuperate, i soldi non risparmia… è sfaticata,

lu vève e lu leccà jè piace, sci!… Il bere e il mangiare bocconcini le piace assai!…

Ma… ddinne male, pu’, sarrì peccate! Ma… parlarne male non si può proprio, sarebbe peccato!

LU MARENARE TRADUZIONE: IL MARINAIO

Lu nustr’jè ‘nu mestire tradetòre; Il nostro è un mestiere infido,

n’atre ppiù ‘nfame ’n ze ne po’ trevà! Un altro più infame non se ne può trovare!

Ma chi ce ha nate ‘sogne che cce mòre. Ma chi ci è nato (marinaio), bisogna che muoia tale.

Stènte, patisce e nne lu po’ lassà’! Soffre, patisce e non può lasciare il suo mestiere!

Lu mare jé bberbò’, jè ‘ngannatòre, Il mare è birbone, è ingannatore.

ngòrde, de tante ’n tante vò’ magnà’. Ingordo, di tanto in tanto vuole mangiare.

Ma quanne je va bbòne te dà l’òre! Ma quando è di umore giusto lui ti dà l’oro!

Che je vu dì? ‘Sògna lassallu fa’. Che gli vuoi rimproverare? Bisogna lasciarlo fare.

Tu scillu mmaleditte, ‘njuriate Tu lo hai maledetto, ingiuriato

quanne se ‘ncagne e che te fa ‘mmattì’! Quando si arrabbia e ti fa ammattire!

Ve’ la bbunazze e te ne sci scurdate. Viene il tempo buono e te ne sei dimenticato.

Còmme fusce ‘na donna trista e bbèlle Come una donna cattiva e bella

Che te turménte, che te fa suffrì’ che ti tormenta, che ti fa soffrire,

eppù te ‘ncante ‘nche ‘na resatèlle! Ma poi ti ammalia con un sorriso!

POZZE PARLA’ ‘NCHE MMAMMETE? TRADUZIONE: POSSO PARLARE CON TUA MADRE?

Sòtto vedute pe’ la prima vote Ti ho vista per la prima volta

a calata de sòle, pe’ mmarìne; al calar del sole, lungo il mare;

Jive a la fònte ‘nche ‘na sècchia sbote. Andavi alla fonte con una conca vuota.

pertìve ‘na gunnètte regatine. Indossavi una gonnellina a righe.

Comma ‘na magarì’ me fasce cote, Come una malia mi hai catturato,

n sòtte scurdate ppiù: sère e matine non ti ho più dimenticata: mattino e sera

nnanz’a j’ucchie me sta ‘ssa trèccia fote, davanti agli occhi ho i tuoi capelli (treccia) folti,

ssu muse tònne, ‘ssa vetèlla fine. il tuo viso tondo, la tua vita sottile.

N so’ ‘nu segnòre, so’ ‘nu marenare…. Non sono un signore, sono un marinaio…

Ma ’n ce sci nata tu, ’n quiste mestire? Ma non sei anche tu del mio stesso ambiente (mestiere)?

Ma la vu da’ ‘ssa mancelètta care? Mi vuoi dare la tua mano cara?

J’è ’n’anne ggià che spàseme e che spère…. E’ già un anno che spasimo e spero….

Tresì, ’n pònta de dì revaje a mmare… Teresì, quando spunta il giorno ritorno in mare…

Pòzze parlà’ ‘nche mmàmmeta massère? Posso parlare con tua madre stasera?

Anna Censori

IV B Liceo Scientifico Statale Rosetti

 

 

 

 

 

Ph © Elena Cardola
© www.ilmascalzone.it © Press Too srl – Riproduzione riservata
nb: per immagini ad alta definizione scrivere a redazione@ilmascalzone.it

 

 

 

 

 

 

 

 

2019-02-27 – Gli studenti della classe 4B del Liceo Scientifico Benedetto Rosetti stanno collaborando con la testata giornalistica Il Mascalzone.it per il progetto di alternanza scuola lavoro “Dalla realtà alla scrittura. Gli alunni sono impegnati nella stesura di articoli  sulla base delle esperienze affrontate previste dal progetto nell’arco dell’anno scolastico. Obiettivo è quello di potenziare le competenze comunicative, attraverso attività di scrittura e documentazione foto/video, per vivere la realtà con maggior consapevolezza.

 

 

 

 

 

 

 

San Benedetto: storia, cultura, tradizioni

 

 

 

 

 

 

 

 

Di seguito le fonti cui gli studenti si sono rifatti per la stesura dei loro testi.

Bibliografia

  • Associazione dei comuni Ambito 22, Ruralità e marineria. Collina e costa del Piceno tra storia e presente, Ripatransone, Gianni Maroni Editore, 1993.

  • Banca Popolare di San Benedetto del Tronto, Poesie in vernacolo sambenedettese, a cura di Giorgini C., Liburdi E., Marchegiani A., Pompei G., Vandolini L., 1974.

  • Città di San Benedetto del Tronto, A casa di Bice. Breve guida del palazzo Picentini, a cura di Giuseppe Merlini, Acquaviva Picena, FastEdit, 2012.

  • Città di San Benedetto del Tronto, Vista porto. Breve guida del “Museo del mare”, a cura di Giuseppe Merlini, Acquaviva Picena, FastEdit, 2012.

  • Città di San Benedetto del Tronto, San Benedetto del Tronto, città adriatica d’Europa, a cura di Giuseppe Merlini, Acquaviva Picena, FastEdit, 2014.

  • Città di San Benedetto del Tronto, Sudèndre. Breve guida del “Paese Alto”, a cura di Giuseppe Merlini, Acquaviva Picena, FastEdit, 2016.

  • Merlini G., Adriatic Seaways. Le rotte dell’Europa adriatica, Acquaviva Picena, Fast Edit, 2008.

  • Romani G., Cronistoria di una radiodatazione, in Archivio Storico Diocesano San Benedetto del Tronto, San Benedetto. Il martire e la sua città, Edizioni diocesane San Benedetto del Tronto, 2004.

Sitografia

Fonti orali

  • Giancarlo Brandimarti

  • Giuseppe Merlini

  • Vincenzo Rossi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com