Sulle vie della parità nelle Marche: le scuole vincitrici del concorso

Sulle vie della parità nelle Marche: le scuole vincitrici del concorso
Listen to this article

Tutto pronto per la premiazione dell’8 marzo

Macerata – Lunedì 18 febbraio 2019 presso la sede dell’Osservatorio di Genere a Macerata si è riunita la Commissione di valutazione del concorso didattico “Sulle vie della parità nelle Marche”, alla sua seconda Edizione. Il concorso regionale, collegato a quello di respiro nazionale promosso da Toponomastica femminile, è indetto dall’Osservatorio di Genere con il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche (CPO) e del Consiglio delle Donne del Comune di Macerata, in collaborazione con il Sistema Museale dell’Università di Camerino, CGIL Marche, CISL Marche e UIL Marche.
La Commissione di valutazione – composta da Claudia Santoni e Loredana Guerrieri (Osservatorio di Genere), Ninfa Contigiani (Consiglio delle
donne del Comune di Macerata), Valentina Ugolinelli (Commissione Pari Opportunità – Regione Marche), Alessandro Blasetti (Sistema Museale –
Università di Camerino), Silvia Spinaci (Cisl), Michela Verdecchia (Cgil), Marina Marozzi (Uil) – ha selezionato i lavori arrivati cercando di premiare l’innovazione, l’originalità, la complessità dei temi e i linguaggi utilizzati con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare il contributo offerto dalle donne alla costruzione della società nella nostra Regione.Secondo Claudia Santoni, presidente dell’Osservatorio di Genere, “il
concorso è cresciuto rispetto all’edizione del 2018. Sono arrivati
lavori importanti e le scuole che verranno premiate l’8 marzo 2019
presso la sala Li Madou a partire dalle ore 10.00 saranno ben 8, 7
istituti superiori e una classe seconda di una primaria di tutta la
regione, unica provincia ancora poco rappresentata quella di Ascoli
Piceno ma siamo fiduciose che le cose cambieranno nella prossima
edizione. Visti i risultati non possiamo che esprimere tutta la nostra
soddisfazione: i lavori sono bellissimi, realizzati in modo cooperativo
e daranno la possibilità di promuovere figure femminili le cui storie
testimoniano impegno, determinazione e capacità nel campo economico,
sociale, culturale e scientifico”.
Quali sono state le scuole che saranno premiate?
Gli studenti del 2PIA dell’IPSIA “E. Rosa” di San Severino Marche (MC)
si sono aggiudicati il Premio speciale per le scuole del cratere con la
video inchiesta “Women at work. Le Marche si raccontano”. Un viaggio nel
mondo del lavoro marchigiano attraverso le storie di alcune donne grazie
alle quali emerge il dinamismo, le difficoltà ma anche la capacità di
reinventarsi delle zone colpite dal terremoto del 2016. “Donne in gioco.
Donne straordinariamente normali che hanno costruito la storia di Fano e
dintorni” invece è il lavoro realizzato dal 3C Tecnico grafica e
comunicazione “F. Seneca” – IIS Polo 3 Fano – Istituto Professionale “A.
Olivetti” che si è aggiudicato sia il premio per il progetto più
innovativo sia il premio per miglior progetto presentato nella sezione B
PERCORSI MEDIATICI, COMUNICATIVI, ESPOSITIVI E DI SPETTACOLO. Un gioco
da tavola tutto al femminile che i ragazzi hanno progettato e realizzato
completamente a scuola testandolo poi sui bambini e le bambine di una
scuola primaria di Fano. Un esperimento riuscito e brillante di peer to
peer che ha caratterizzato anche il progetto “Monologo di una staffetta”
realizzato dall’IIS “Giuseppe Garibaldi” di Macerata che ha dato vita
poi anche ad un prezioso e toccante esperimento di incontro
intergenerazionale tra gli studenti e le studentesse del 1A e del 5A e
la staffetta partigiana Nunzia Cavarischia. “Monologo di una staffetta”
si è aggiudicato il premio “Il viale delle Giuste”. Il premio invece per
il progetto più originale è andato “Leda Antinori” presentato dagli
alunni d.a. (gruppo sostegno) e da quelli del 2AP dell’IIS “Luigi
Donati” di Fossombrone (PU). Il premio “Percorsi di genere” Sezione A.
PERCORSI TERRITORIALI, URBANI E AMBIENTALI è andato a “Amelia
Sorcinelli. Maestra e anima del Giardino d’Infanzia” a cura del 4D
accoglienza turistica dell’IISS “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio
(FM), un affascinante passeggiata attraverso la storia delle città che
passa per le biografie di donne esemplari. Nell’ambito della sezione C.
LE MADRI DELLA REPUBBLICA, il premio è andato a “Nascono poche volte
queste donne” e “Una donna che sa il fatto suo”, due poesi scritte dagli
studenti del 1D e del 2D ITIS “E.Mattei” di Recanati (MC). Per la
sezione D. IL LAVORO DELLE DONNE i premi sono stati due: uno per il
miglior progetto presentato dalle  Scuole Primarie assegnato a “Maria
Montessori” della 2A indirizzo Montessori Istituto comprensivo “E.
Fermi” di Macerata; uno per il miglior progetto presentato dalle Scuole
secondarie di secondo grado andato ad “Alessandra Nibbi” realizzato dal
3°D liceo scientifico scienze applicate e da uno studente del 3° A liceo
scientifico tradizionale dell’IISS “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio (FM).
Quali saranno i premi? Le scuole saranno premiate con delle opere
grafiche realizzate ad hoc da a artiste Luisa Gianfelici, Elena Borioni,
Daniela Scriboni e Stefania Ciucani  che collaborano con l’OdG; con
libri offerti dalla Regione Marche e dal Consiglio delle donne di
Macerata e soprattutto con il viaggio a Roma per partecipare il 30
aprile alla premiazione del concorso nazionale “Sulle vie della parità”
a cui i nostri bambini e bambine, ragazzi e ragazze accedono automaticamente.
Alla premiazione dell’8 marzo parteciperanno degli ospiti di eccezione.
Ci sarà la scienziata astrofisica Francesca Faedi, Dan Borgo Caratti,
figlio dell’egittologa Alessandra Nibbi ma speriamo possano partecipare
anche Orietta Maria Varnelli e Nunzia Cavarischia.

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com