2019-03-05
ASCOLI MUSICHE, SABATO 9 MARZO AL TEATRO DEI FILARMONICI DI ASCOLI PICENO
GLI ADRIARMONICI E ALLESSANDRO MAZZUCA IN CONCERTO
CON CONCERTO ITALIANO, VIRTUOSISMI SETTECENTESCHI
Sabato 9 marzo alle ore 21 Ascoli Musiche – su iniziativa del Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT – ospita il gruppo milanese Gli Adriarmonici, assieme al mezzosoprano ascolano Alessandra Mazzuca, che presenta alcune delle più belle e meno conosciute pagine del repertorio di Concerti Grossi, Concerti per strumento solista e arie d’opera, composte nella prima metà del 1700 da autori quali Vivaldi, Corelli e Porpora.
Fondato ufficialmente nel 2017, l’ensemble Gli Adriarmonici nasce in seno alla stagione di Ensemble Hornpipe – presso la Basilica milanese di S. Calimero – per volontà del trio originario composto dal violinista ascolano Enrico Mazzuca, dalla clavicembalista Adriana Armaroli e dal contrabbassista Giuseppe Barbareschi. Accomunati da una crescente passione e curiosità e stimolati dalle meravigliose pagine scritte dal violinista boemo H.I.F. von Biber per le sue Sonate del Rosario, decidono di ampliarsi fino all’organico attuale (quattro violini, viola, due violoncelli, contrabbasso, organo, cembalo e tiorba) per diversificare e impreziosire le sonorità dell’ensemble e nel contempo regalarsi la bellezza e il fascino del barocco a tutto tondo, con un particolare riguardo alle sonate per violino solo, concerti per organo e triosonate del primo e secondo barocco italiano. Il nome deriva dalla raccolta Pensieri Adriarmonici del violinista padovano Giacomo Facco (1676 – 1753) scelto anche per la provenienza e assonanza di nome di membri fondatori dell’ensemble. Già apprezzati a Milano e in varie località Italiane, gli Adriarmonici realizzano la prassi esecutiva coerente con l’estetica originale, mantenendo la moderna accordatura a 440Hz.
Il ricco programma della serata dal titolo Concerto Italiano, Virtuosismi settecenteschi offre l’esecuzione di: Concerti Grossi a più strumenti op.2, Concerto n.1, Concerto n.4 di Giovanni Lorenzo Gregori;Concerto Grosso Mogul di Antonio Vivaldi; Concerto Grosso n. 11 di Giuseppe Valentini; Giusto amore che m’accendi di Nicola Antonio Porpora; Concerto per violoncello solo con violini di Nicola Fiorenza eConcerto Grosso n.4 di Arcangelo Corelli.
Gli Adriarmonici sono: Enrico Mazzuca (violino), Alberto Fabiani (violino e concertazione), Valentina Ghirardani e Alessandro Ascani (violini), Andrea Celon (viola), Gioele Pes e Teresa Majno Violoncelli (violoncello), Giuseppe Barbareschi Tiorba e Sofia Ferri (contrabbasso), Adriana Armaroli (clavicembalo) e Fabio Mancini (organo).
Per informazioni: biglietteria del teatro 0736 298770, biglietteria del Teatro dei Filarmonici 334 6634432
Inizio concerto ore 21.
MATELICA, SABATO 9 MARZO AL TEATRO PIERMARINI
ILARIA GRAZIANO & FRANCESCO FORNI IN CONCERTO
Il Teatro Piermarini di Matelica rinnova l’appuntamento con la stagione musicale promossa dal Comune di Matelica con l’AMAT e in collaborazione con San Severino Blues Winter ospita sabato 9 marzo il concerto di Ilaria Graziano & Francesco Forni (ore 21.15).
Una chitarra e una voce maschile, un ukulele e una voce femminile, la musica di Ilaria Graziano e Francesco Forni è un originale mix di blues, folk, country, tango argentino, canzoni napoletane e dolce vita, cantato in inglese, francese, spagnolo e italiano, un affascinante viaggio attraverso Napoli, Messico e Texas. Il loro concerto è uno spettacolo difficile da dimenticare, un continuo scambio tra il suono caldo e avvolgente della chitarra e voce di Francesco, la strepitosa vocalità di Ilaria, che sembra venire da un altro tempo e spazio e due Stomp Box a segnare il battito cardiaco dei loro brani. L’unione dei due artisti avviene grazie al loro esordio From Bedlam to Lenane, che mette insieme le esperienze di ognuno, creando un disco che viene acclamato dalla stampa come uno dei migliori episodi del 2012. Il 5 dicembre 2013 arriva il secondo album, Come 2 me, undici brani originali. L’amore, la guerra, la morte, il mondo di sogni, il viaggio, sembrano venire direttamente da un immaginario che ritroviamo nei romanzi di pirati, nei western, nei blues rurali. A marzo 2018 esce il loro terzo disco Twinkle Twinkle scritto e concepito in tour. E non poteva essere altrimenti visto che negli ultimi due anni sono stati in giro per il mondo, da Budapest a Praga, da Londra a Montréal, da Ginevra a Bruxelles, con più di 70 date in Francia e un tour con lo spettacolo Angelicamente anarchici di e con Michele Riondino. Le nuove canzoni e gli arrangiamenti, sempre essenziali e minimali, ma con una gamma di suoni e di scenari più varia, prendono ispirazione direttamente dalla strada percorsa, rispecchiando la corrispondenza tra il tempo che stavano vivendo e l’universo emotivo che stava guidando le loro scelte, parlando di emozioni vive. Il titolo riporta a una semplice ma eterna melodia e rappresenta quella particolare scintilla, diversa per ognuno, quella stella che brilla nella notte e che indica una direzione in ogni condizione di offuscamento, di confusione, di tenebra. Anche l’immagine del disco rispecchia questo movimento, non una posa, ma una sospensione, qualcosa che richiama al buio e alla luce presente in esso, che rappresenta il loro viaggio emotivo e il loro stato d’animo, aprendo uno spiraglio, una fessura da cui poter guardare dentro quei piccoli e sottili attimi di intimità.
Ilaria Graziano e Francesco Forni sono nella colonna sonora di Gatta Cenerentola film di animazione premiato alla Biennale di Venezia e ai David di Donatello.
Ingresso 12 € posto unico numerato, ridotto 10 € (residenti del Comune di Matelica, under 24, over 65, studenti, soci FAI, soci Touring Club) botteghino teatro tel.0737.85088 il giorno del concerto e quello precedente dalle ore 17, prenotazione biglietti tel.339.6733590, biglietti disponibili in tutte le biglietterie del circuito AMAT (www.amatmarche.net tel.071.2072439); online su vivaticket.it.
ROBERTO CACCIAPAGLIA SABATO 9 MARZO IN CONCERTO AL TEATRO ROSSINI DI PESARO
CON DIAPASON WORLDWIDE TOUR
Sabato 9 marzo il Teatro Rossini di Pesaro accoglie Roberto Cacciapaglia, pianista e compositore di fama internazionale con Diapason Worldwide Tour, concerto è proposto nell’ambito di Playlist Pesaro, rassegna promossa dal Comune e dall’AMAT a Pesaro Città Creativa UNESCO per la Musica.
Dal North Beach Bandshell di Miami al Herbst Theatre di San Francisco. Dalla Carnegie Hall di New York alla Zipper Hall di Los Angeles: 4 città, 4 location d’eccezione hanno fatto da cornice al primo tour americano di Roberto Cacciapaglia; 4 concerti che hanno conquistato il pubblico degli Stati Uniti, raccogliendo applausi e standing ovation in ciascuna data con un successo straordinario per una prima volta in America memorabile! Dopo aver incantato gli USA, il pianista e compositore di fama internazionale, un’eccellenza italiana che si è contraddistinta per ricerca e sperimentazione dei suoni, dal 18 gennaio è impegnato in un tour che lo vede protagonista dei principali teatri d’Italia. Piano, voci, strumenti acustici ed elettronici in perfetto equilibrio nell’oceano di suoni che è la musica di Roberto Cacciapaglia.
Roberto Cacciapaglia nasce a Milano. Si diploma in composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” della sua cittaÌ sotto la guida di Bruno Bettinelli, dove studia anche direzione d’orchestra e musica elettronica. Compositore e pianista, è protagonista della scena musicale internazionale più innovativa per la sua musica che integra tradizione classica e sperimentazione elettronica. Da lungo tempo conduce una ricerca sui poteri del suono, nella direzione di una musica senza confini che si esprime attraverso un contatto emozionale profondo. Negli anni, Roberto Cacciapaglia ha presentato le proprie composizioni nei teatri più prestigiosi e per le istituzioni più famose in Italia e nel mondo, riscuotendo sempre un grande successo nelle sue esibizioni dal vivo. Fondatore della Educational Music Academy, Accademia musicale che nasce con l’obiettivo di dare voce ai giovani talenti musicali, compositori e interpreti, pianisti e musicisti, affiancandoli per realizzare i loro progetti a livello professionale. Nel 2018 collabora con il rapper statunitense T-Pain nel brano Second Chance (don’t back down), brano in cui Roberto Cacciapaglia è in veste di featuring e compositore con lo stesso rapper. Sempre nel 2018, inoltre, la stilista Stella McCartney sceglie il brano Sparkling World, tratto dal disco The Ann Steel Album del 1979, per la campagna pubblicitaria della collezione primavera/estate 2018. Nel 2017, a dieci anni dall’uscita dello storico album Quarto tempo, opera fondamentale che apre la collaborazione con la Royal Philharmonic Orchestra, il Maestro Roberto Cacciapaglia ritorna con una versione inedita e straordinaria, Quarto Tempo – 10th Anniversary Edition, doppio CD che, oltre ai 12 brani originali, contiene le interpretazioni per pianoforte solo di tutti i brani e una versione inedita de Il Ragazzo che Sognava Aeroplani. Il 22 aprile 2017, in occasione dell’earth Day 2017, il Maestro Roberto Cacciapaglia apre e celebra la giornata mondiale del pianeta con un concerto in piazza del Popolo a Roma. Atlas, uscito nel 2016, contiene 28 tracce: una collection di brani tra i più significativi della storia musicale del compositore, arricchita e resa unica da due brani inediti – Reverse e Mirabilis – e dall’omaggio al grande David Bowie compiuto attraverso una versione strumentale di Starman, Requiem in sua memoria. Nel 2015, esce Tree of life, contenente Tree of Life Suite, composta per il night show dell’Albero della Vita – EXPO 2015. L’album entra subito al primo posto della classifica di musica classica su iTunes, dove rimane in prima posizione per vari mesi. È stata eseguita in concerto con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala presso l’Open Air Theatre per la celebrazione di EXPO 2015.
Per informazioni: biglietterie circuito AMAT (071 2072439 – www.vivaticket.it vendita on line), biglietteria Teatro Rossini di Pesaro 0721 387621. Inizio concerto ore 21.
PESARO DOMENICA 10 MARZO, CHIESA DELL’ANNUNZIATA
CONCERTI APERITIVO DELLA FILARMONICA GIOACHINO ROSSINI
CON PROVA D’ORCHESTRA – LA SECONDA SINFONIA DI BEETHOVEN
Domenica 10 marzo alla Chiesa dell’Annunziata di Pesaro – Città Creativa UNESCO per la Musica – secondo appuntamento della rassegna musicale Concerti Aperitivo ideata dalla Filarmonica Gioachino Rossini di Pesaro con il patrocinio del Comune di Pesaro e la collaborazione di AMAT.
Alle ore 11 protagonista è la musica di Ludwig Van Beethoven con la prova aperta della Sinfonia n. 2 in Re maggiore, Op.36. Il pubblico è guidato dal M° Antonelli alla scoperta dei segreti del lavoro di un ensemble orchestrale e delle peculiarità musicali di una celebre composizione. Si tratta di una proposta piuttosto inusuale che permette di curiosare anche “dietro le quinte” di un’esecuzione sinfonica. Durante l’incontro il pubblico potrà vedere e ascoltare direttamente come un direttore e un orchestra preparano un brano da eseguire in concerto. Il direttore giocherà un ruolo di mediatore tra l’orchestra e il pubblico, illustrando in maniera semplice le indicazioni tecniche e interpretative rivolte all’orchestra.
La Filarmonica Gioachino Rossini è attiva dal 2014 e lavora da tempo come ambasciatrice nel mondo delle musiche del Cigno di Pesaro. Il presidente dell’orchestra è il M° Michele Antonelli, direttore artistico e responsabile della qualità e dell’identità della FGR, che cura l’organico, la programmazione e l’ideazione di progetti speciali. Dal 2015 la FGR-Orchestra ha come Direttore Principale il M° Donato Renzetti con il quale ha avviato un nuovo e proficuo percorso artistico, ricco di progetti musicali e discografici. Tra gli ultimi impegni della Filarmonica nel 2018 ricordiamo la pubblicazione del cofanetto di 4 compact disc Rossini Complete Overtures, pubblicato da DECCA, distribuzione Universal, che a ottobre è stato portato anche in tutte le edicole italiane dal Corriere della Sera per celebrare il 150° rossiniano. Sempre con il M° Renzetti la Filarmonica ha inaugurato con un doppio concerto la 51a edizione dell’importante Festival delle Nazioni di Città di Castello. Prestigioso impegno internazionale al Musikverein di Vienna, tempio mondiale della musica, a fianco di Juan Diego Florez, nel galà che il tenore peruviano organizza per la raccolta fondi della sua fondazione.
Il prossimo appuntamento con i Concerti Aperitivo è domenica 21 aprile con Sulle ali di un soffio – La tromba nei secoli proposto dal duo di Luca Piazzi, tromba e Sara Frulli, pianoforte.
L’ingresso a ogni singolo concerto è di 10 euro, è possibile acquistare i biglietti il giorno stesso dell’evento presso la Chiesa dell’Annunziata (334 3193717) dalle ore 10, oppure alla biglietteria del Teatro Rossini (0721 387621) dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19.30. Info concerti: www.fgr-orchestra.com