dalla Regione Marche

dalla Regione Marche
Listen to this article

CERISCIOLI: “UN ALTRO PASSO AVANTI NELLA RICOSTRUZIONE DEL SENSO DI COMUNITÀ”

 

Il presidente della Regione Marche a Visso inaugura i centri polifunzionali donati da Nero Giardini e Cariverona

 

 

“Oggi è una giornata di speranza per Visso, e del resto la scelta della Domenica della Palme per questa inaugurazione è stata emblematica ed indovinata, perché oggi Visso compie un altro passo in avanti nella ricostruzione del senso di comunità. Per un paese ritrovare i luoghi in cui incontrarsi, mangiare una pizza, tagliarsi i capelli, è un elemento imprescindibile per tornare alla normalità’. Il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha partecipato questa mattina alla cerimonia di apertura delle due nuove strutture commerciali donate alla cittadina grazie al contributo della Nero Giardini e della Fondazione CarVerona, un esempio importante di integrazione tra risorse pubbliche e risorse private per creare le condizioni ideali di ripartenza per il territorio colpito dal terremoto.

‘Per me ogni volta è l’occasione per ringraziarvi – ha detto il Governatore – Certamente qui c’è anche il contributo: molte volte le donazioni riescono ad arrivare fino ad un certo punto. Abbiamo fatto la scelta di utilizzare le risorse regionali per fare il pezzettino che mancava e abbiamo dato la possibilità di portare fino in fondo il percorso di donazione che va a merito di chi l’ha fatto e della grande sensibilità che c’è stata nei confronti del nostro territorio. Oggi è l’occasione per ringraziare tutti quelli che hanno fatto una donazione, dalla più piccola dei 2 euro per SMS ai 250.000 euro della Fondazione o della società Nero Giardini. Così come un grande ringraziamento va allo straordinario mondo del volontariato’. Ceriscioli ha inoltre sottolineato il clima di collaborazione fattiva al di là dei colori politici: ‘Se c’è stata una cosa sicuramente positiva nel dramma enorme di quello che abbiamo dovuto affrontare in questi tre anni è il fatto che le istituzioni hanno sempre collaborato, sempre lavorato insieme senza distinzioni di nessun tipo, c’era un bisogno e si cercava la soluzione. Perché prima di tutto qui c’era un interesse troppo grande della comunità che doveva ritrovare, passo dopo passo, l’uscita da una catastrofe senza precedenti”. Quindi ha espresso il suo ‘in bocca al lupo per tutti quelli che utilizzeranno come gestori ma anche come clienti in queste strutture. Il loro è stato un percorso di grande sofferenza, di grande difficoltà: oggi hanno fatto un altro passo in avanti. Sappiamo che non è l’ultimo, l’ultimo sarà quando torneremo come prima e meglio di prima. Ma ci vuole tanto coraggio per resistere e per rimettersi in gioco in una situazione tanto difficile: questo coraggio deve essere premiato, perché con i servizi riattivati, con le abitazioni provvisorie si ritorni a respirare l’aria di una comunità. Il resto verrà, sarà un altro passo da compiere insieme e noi continueremo a lavorare insieme con tanto impegno fino all’ultimo giorno, ma il grazie più grande va tutti coloro che sono arrivati fin qui, per la loro resistenza”.

Nelle strutture di Visso, ciascuna di 200 mq,  vi è una parrucchiera, una estetista, un gioielliere, una pizzeria, una merceria ed altre attività commerciali in via di allestimento.

CERISCIOLI: “LA SOLIDARIETA’ DEGLI ALPINI SI E’ FATTA SENTIRE SIN DAI PRIMI MOMENTI DELL’EMERGENZA”

 

Il presidente della Regione Marche ha inaugurato ad Arquata il Centro polifunzionale donato dall’associazione nazionale Alpini, dal Club 41 ed altre associazioni

 

“Una bellissima Domenica delle Palme, un momento di serenità, pace e di ritrovata armonia”. Così ha sottolineato il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli all’inaugurazione del Centro polifunzionale di Arquata.

“Questi spazi – ha proseguito Ceriscioli – hanno una funzione importante perché creano quelle opportunità mancate per mesi, cioè luoghi dove incontrarsi, stare insieme e sviluppare iniziative. Mi diceva il sindaco di Arquata, nella sua commozione, di aver visto i volontari con le loro mani lavorare per realizzare una grande opera per la comunità”.

“Per questo – ha evidenziato il Governatore – ringrazio l’associazione nazionale Alpini perché la loro solidarietà si è fatta sentire sin dai primi momenti dell’emergenza. Con loro siamo stati vicini a partire dal montaggio della struttura da campo per la scuola affinché i ragazzi non perdessero neanche il primo giorno di scuola. C’è ancora tanto da fare, con molta burocrazia e noi subiamo in particolar modo il peso delle lunghe procedure spesso incomprensibili”.

“Con i sindaci – ha concluso Ceriscioli –  continuiamo sempre col lavoro di squadra e non cammineremo soli perché insieme a noi sappiamo che ci sono sempre gli alpini”.

Nella struttura di Arquata sono state previste tre attività di carattere collettivo: una sala polifunzionale da 80 posti adatta ad eventi e momenti aggregativi; tre uffici per professionisti che hanno perso a causa del sisma il proprio ambiente di lavoro e la sede per il Gruppo locale Alpini. Un edificio dal carattere polifunzionale, pensato per essere attivo in vari momenti della giornata ed essere utile agli abitanti delle Sae e non solo. Ma c’è di più: il Centro di Borgo 2 prevede anche una piccola piazza di aggregazione pavimentata dove troverà collocazione il monumento del gruppo Alpini locale che ha resistito al sisma e che sarà il simbolo della rinascita e della ripartenza. L’edificio è stato realizzato per garantire la massima sicurezza anche in caso si verificassero ulteriori calamità e sono previste delle adeguate dotazioni termiche ed impiantistiche, necessarie al loro funzionamento.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com