Martedì 2 aprile al Teatro Sanzio lo spettacolo
“Canzoni ad arte: Luca Lattanzio in concerto”
– Un nuovo appuntamento con la grande musica offerto da Università Carlo Bo e Comune di Urbino a studenti e cittadini –
Martedi’ 2 Aprile alle 21 il Teatro Sanzio di Urbino ospita lo spettacolo “Canzoni ad Arte“, concerto dell’artista marchigiano Luca Lattanzio, che l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e il Comune di Urbino, in collaborazione con l’associazione culturale “L’ Artista”, offrono gratuitamente a studenti e cittadini, previa acquisizione dei biglietti sullla pagina di Uniurb dedicata all’evento: https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4497
Il concerto prevede l’esecuzione di canzoni della tradizione pop e lirica italiana ed internazionale, abbinate ad alcune opere d’arte selezionate dalla professoressa Marilena Luzzetti docente dell’Università di Urbino e appartenenti al patrimonio artistico urbinate e marchigiano, che verranno proiettate sullo schermo contestualizzando ed esaltando il tema principale che le caratterizza.
Uno spettacolo originale e piacevole, capace di avvicinare un pubblico eterogeneo attraverso la musica alle bellezze artistiche del nostro Paese e in particolare di Urbino, senza tralasciare temi universali sempre attuali.
A eseguire i brani in programma sarà la voce internazionale di Luca Lattanzio accompagnato dal “Marche Quartet Ensamble”. L’artista marchigiano laureato in Lingue proprio nella Università di Urbino, da anni si esibisce in grandi palcoscenici di tutto il mondo, contribuendo alla divulgazione della musica e lingua italiana all’estero, Apprezzato per la sua voce eclettica in grado di spaziare facilmente tra Pop e lirica, ha inciso diversi album contenenti anche sue composizioni che hanno avuto successo all’estero. Tra le altre performance, spicca in particolare l’esibizione dello scorso 9 Maggio al Cremlino in occasione della giornata della Vittoria accompagnato dal coro della celebre “Armata Rossa”e dai ballerini del Bolshoi. Un evento molto importante nella Federazione Russa seguita in televisione da oltre 60 milioni di telespettatori sul primo canale. L’artista nel 2018 ha ricevuto il Premio “Beniamino Gigli – Marchigiani dell’anno”. Grande attesa dunque per “ Canzoni ad Arte”, un evento voluto dal rettore dell’ateneo feltresco Vilberto Stocchi, lieto di invitare un ex studente di Uniurb divenuto ambasciatore della musica italiana nel mondo.
FILO DIRETTO PER LA RICOSTRUZIONE
E NUOVI SEMINARI TECNICI CON FEDING MARCHE
Nuove importanti iniziative della Federazione Regionale Ordini degli Ingegneri Marche per professionisti e cittadini su ricostruzione post sisma e sicurezza
Ancona 01/04/2019 – Un filo diretto con l’Ufficio Speciale Ricostruzione Marche, è questa la nuova importante iniziativa lanciata nelle scorse settimane dalla Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri delle Marche. Il servizio messo a disposizione gratuitamente da Feding è rivolto a tutti i professionisti e ai cittadini che si trovano ad affrontare le complesse tematiche della ricostruzione post sisma. Sul sito della Federazione è già attivo un form da compilare, tramite il quale verranno raccolti i quesiti che saranno periodicamente inviati all’USR Marche e al Commissario Straordinario in modo da sollecitare l’analisi e la discussione nelle sedi tecniche i cui esiti saranno comunicati pubblicamente, pur mantenendo anonimi gli estensori delle domande. Un progetto messo in campo, nell’ottica della semplificazione da sempre perseguita dai rappresentanti dei tecnici marchigiani, per accorciare notevolmente le distanze nei confronti degli articolati percorsi burocratici legati alla ricostruzione post sisma. Nel contempo non si ferma l’attività istituzionale di formazione continua per i professionisti iscritti per l’acquisizione dei crediti formativi. In quest’ottica la Federazione regionale, in collaborazione con tutti gli Ordini provinciali degli ingegneri delle Marche e con le case software AEDES e S.T.A. DATA, ha predisposto quattro seminari su incontri tecnici (4-5 aprile e 9-10 maggio) riguardanti le verifiche di vulnerabilità sismica di edifici esistenti, in cui accademici software house illustreranno come poter valutare, in caso di terremoto, il grado di sicurezza della propria abitazione, delle scuole o di altri edifici. Per ulteriori informazioni: www.fedingmarche.it
- 4 aprile 2019 dalle ore 9.30 alle ore 17.00 presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Macerata; in collaborazione con la casa software AEDES. Relatori: Ing. Alessandro De Maria del Servizio Rischio Sismico Regione Umbria, Ing. Giulio Castori dell’Università di Perugia, Ing. Francesco Pugi – Ing. Alessio Francioso di AEDES Software.
- 5 aprile 2019 dalle ore 9.30 alle ore 17.00 presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona; in collaborazione con la casa software AEDES. Realtori: Ing. Giulio Castoridell’Università di Perugia e Ing. Andrea Giannantoni dell’Università di Ferrara, Dottorando in Restauro Università Di Roma La Sapienza, Ing. Francesco Pugi – Ing. Alessio Franciosodi AEDES Software.
- 9 maggio 2019 dalle ore 9.30 alle ore 17.00 presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Fermo; in collaborazione con la casa software STA DATA. Relatore: Prof. Sergio Lagomarsino della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova e Ing. Valeria Seggiaro di S.T.A. DATA.
- 10 maggio 2019 dalle ore 9.30 alle ore 17.00 presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Pesaro Urbino; in collaborazione con la casa software STA DATA. Relatore: Prof. Sergio Lagomarsino della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova e Ing. Valeria Seggiaro di S.T.A. DATA.
Tutti i seminari saranno aperti dai presidenti dei rispettivi ordini provinciali e dal Presidente di Federazione Ing. Massimo Conti.
In sede d’iscrizione, tramite una sezione dedicata, si potranno sottoporre quesiti ai tecnici delle case Software coinvolte nei seminari.
Mercoledì 3 aprile la presentazione del volume
Economia e diritto dei mercati nello spazio europeo
Il ciclo di seminari interdisciplinari di Critica europea su Sovranità e vincolo esterno nella società aperta, iniziato il 27 febbraio, si concluderà mercoledì 3 aprile alle 11.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza con la presentazione del volume (a cura di A. Cantaro) Economia e diritto dei mercati nello spazio europeo. Dall’età antica all’età globale. L’incontro che sarà coordinato dal prof. Luigi Alfieri (Università di Urbino), vedrà la partecipazione di autorevoli costituzionalisti italiani: il Prof. Enrico Grosso (Università di Torino), la Prof.ssa Elena Malfatti (Università di Pisa), il Prof. Marco Ruotolo (Università Roma Tre).
Il volume raccoglie i risultati scientifici di un progetto pluriennale di ricerca che ha coinvolto storici del diritto, economisti e giuristi del nostro ateneo e di alcune università straniere. L’argomento che accomuna i diversi saggi contenuti nel volume è quello della ‘forma’ che, dopo la ‘grande crisi’ apertasi nel primo decennio del ventunesimo secolo, assumerà il processo di globalizzazione alla ricerca di un difficile equilibrio tra liberoscambismo e protezionismo. Una tematica cruciale anche per comprendere il destino dell’Unione Europea, nell’epoca della transizione infinita, apertasi con le vicende della Brexit.
In allegato la locandina dell’evento: 3APReuropei